Sâta a-o contegnûo

Commedie De Franchi 1830/Ro ritorno non previsto

Da Wikivivàgna
Commedie trasportæ da ro françeize in lengua zeneize de Steva de Franchi
Ro ritorno non previsto
ediçion Carniglia - 1830.
← torna a-a lista di atri scriti


[p. 349 modifica]





RO RITORNO
NON PREVISTO

DE REGNARD.


[p. 350 modifica]
PERSONAGGI.


BERTO, Poære de
LAVINIO, Galante de
CICCHIN-NA, Neçça de
LUCREÇIA, vêgia Amia de Cichin-na.
OTTAVIETTA, Amiga e Coxinna de Cicch.na
MARCHEIZE LA JOYE, Amigo de Lavinio.
QUINTILIAN, Usurajo.
ARGENTIN-NA, Camerera de Cicchin-na.
GIACOMIN, Servitô de Berto.
MONODDA, Servitô de Lavinio.

Ra Scena è in Zena, sciù ra ciaçça de Viovâ, davanti ra casa de Berto.
[p. 351 modifica]
ATTO UNICO.


SCENA I.a

LUCREÇIA, ARGENTIN-NA.

Luc. (con impeto). Giusto apponto andavo in çerchia de voî, bello zeveggio. Ho piaxei d'aveive incontrao per dîvene quattro de peizo e de mesura, e destappâve ben re óregge.

Arg. A chi? a mi? Bezœugna primma vei se re hò tappæ.

Luc. Seivo cose ve vœuggio dî? In primmo lœugo, che son stuffa e destomagâ dra vitta che fæ fâ a mæ Neçça?

Arg. Ma mi, cara sciâ Lucreçia me ciammo gexa. E cose fâla de mâ vostra Neçça?

Luc. Tutto de mâ, e ra pria dro scandalo a l'è, che voî, stando in sò compagnia, ra dezaviæ, ghe dæ dri cattivi conseggi, e sarei ra sò urtima rovin-na.

Arg. Toffo togno. Questo sì che se ciamma âtro che descióde re óreggie. Ma seivo che se mi voresse andâ dra mæxima merça, faressimo rie ben da cœu ro vexinato? Sen[p. 352 modifica]tîme. Porto respetto à ra vostra etæ, e perchè sei amia de mæ patron-na, dro resto sentiressi ben ri ciocchi dra predica.

Luc. Argentin-na ti hæ poco giudiçio.

Arg. Sciâ Lucreçia, sareiva mêgio, che ve ne accattassi dôi dinæ voî ascì; che in sta manera non metteressi coscì in ciaçça vostra Neçça, con taggiâghe capotti adosso tutto ro giorno con quella lengua de battorezzo chi non sà dî âtro che gaûggi.

Luc. Impertinente, scorluççora, a mi lengua de battorezzo? Son ri tò intrighi, e ri tò regiri, che me fan parlâ. So che ti men-ni per ro nazo Cicchin-na mæ neçça, e ti ghe fæ fâ un-na brutta figura.

Arg. Mi me ne strasecolo de sentî tanti delitti sença fondamento de sorte nisciun-na. Spieghæve, dî sciù, desgóscæve. Cose femmo noî de mâ? Sentimmo; dî ro vostro urtimo.

Luc. E cose ghe pœu èsse de ciù scandalozo, e ciù chi dagghe a l'œuggio de vei un-na vidova zovenetta chi spende e spande, e fâ di sguaççi, quando se sà che a non ne hà ni de pesti ni da pestâ?

Arg. Sei voî che andæ semmenando queste sanfornie, che quelli che non çercan i cæti dri âtri, non van à çercâ chi gh'hà dæto.

Luc. Cose te pâ, che stagghe ben pagâ tanta [p. 353 modifica]pixon de casa, avei tante belle robe, tante bæce, andâ sciù tutte re modde, comme ra primma damma de Zena?

Arg. Mi non m'intrigo in cose che non me pertoccan. Se ri dinæ ghe vegnan da ro luxernâ, o s'a l'agge dessotterrao quarche morto. S'a ne ha, a ri pœu spende.

Luc. Ma vorræ savei, in che manera?

Arg. In ra ciù bon-na manera de sto mondo. Vostra Neçça, mangia, beive, rie, canta, zœuga, a se demora, a va à spaçio, e a lascia cantâ chi vœu, e chi hà ra rogna, se ra gratte.

Luc. E così cian cianinetto se fâ dî ro mondo, e se perde ra reputaçion. Ben ben a non anderà sempre coscì: a se n'accorzerà, quando a non sarà ciù a tempo. Dro fæto mæ a non n'averà un dinâ menúo, e così sarà de mæ fræ, che l'è un barba, da ro quæ a pœu sperâ quarcosa de bon. Ma l'è un peçço ch'o non ra pœu ciù soffrî, e comme o s'incascia, o l'è pêzo che un mû, o l'ha un-na testa dro diavo.

Arg. Per questa mæxima raxon donque l'è mêgio ch'à çerche d'inzegnâse da lê mexima comme voî e vostro fræ l'hei scartâ da terra a lœugo, l'hei refuâ da neçça.

Luc. Bravissima! Non gh'hò ciù testa! ra vo[p. 354 modifica]ostra fin sarà de morì sciù ra paggia a mœurâ comme re nespore. Arg. Adaxo un poco. In quanto a questo comme a l'averà dîto de sì, e che a sarà in casa de sò marío, credo che l'astrologo deventerà boxardo. Luc. Ti parli sempre da impertinente; a piggiæ forsi marío? Arg. Se non ve ne preme. Luc. Per mi me ne lavo re moen, mi non me gh'intrigo e ra rinonçio da neçça; non vœuggio aggiuttâ à rompì ro collo a nisciun. Addio. Arg. Non ve fæ vegnî ro sangue agro, che a non averà bezœugno ninte dri fæti vostri. Luc. Me figuro che o sarà quarcosa de bon sto matrimonio (parte). 86 Arg. O sarà tanto, che ve porrei leccâ re die d'êsse sò amia.

SCENA II.

MONODDA, ARGENTIN-NA.

Mon. Ohè Argentin-na, bon giorno. Cose fæto, reixe cara. Chi è quella vêgia astriâ, chi ciattellava con tì?

Arg. Te! ti no conosci quella donna inversa destomagoza dra sciâ Lucreçia, àmia dra mæ patron-na? [p. 355 modifica]Mon. Tè tè, no conoscio âtri. A l'è conosciúa comme ra bettonica. Ma à ri âtri non ghe penso. Quando vegno in sti contorni, te vegno a çercâ tì, che t'hò sempre int'ro cœu, gioja bella, reixe cara.

Arg. Obbligata, caro Monodda: ti non ê mâ contracangiao. Per âtro, per tornâ a ro nostro discorso, a l'è un-na vêgia tutta venin; e perchè a l'è ricca, ch'a l'hà dre case, dre ville, a vórræ che tutti ghe forbissan re or[r]eggie, e che dependessan da lê sença però bagnâghe mai ra bocca d'ægua.

Mon. Lasciâla andâ per ri sò venti, dagghe a ra banda comme l'è coscì.

Arg. Mà... bezœugna fâ conto de tutti e sperâ de longo, perchè ra sciâ Cicchettin-na se ghe morissan trei barbi, dôe lalle, sei coxin zermoen, quattro nevi, e attrettante neççe, a porræ avei un-na grossa ereditæ.

Mon. Ah, ah, ah, (ride) ti me fæ sganasciâ de rie... Sæto che in tempo de peste questa zovena porræ deventâ un bon partío?

Arg. Oh in quanto a questo, e non l'è manco aora cattivo partío. A l'è bella, a l'è spiritosa, ben fæta, e a non è sença ninte. A l'hà tutte re sò cose à compimento, comme chi se sæ.

Mon. Tant'è vero che l'è coscì, che mæ pa[p. 356 modifica]tron n'è ben informao, e o ra vœu sposâ in tutti ri conti.

Arg. Non te dubitâ che son d'accordio comme muze. Tanto l'è pan comme fugaçça. A no vedde l'ora de dâ fondo.

Mon. I guai saran à ro retorno dro poære. Ma gh'è remedio a tutto, fœura che a ra morte. Gh'hemmo tempo d'appareggiâse a fâ fronte a ra borrasca; e se porressimo tegnî boin, se non ghe foîsse âtro da remediâ che ro matrimonio.

Arg. Cose voressi tu dî?

Mon. Ninte, ninte... ti sæ che ro matrimonio l'è soggetto à tanti âti e bassi.

Arg. To patron l'è un ommo de giudiçio, e o se tegnirâ ben bon d'avei in casa un-na nœura, ch'hò állevao mi.

Mon. Non occorr'âtro. Tanto pêzo.

Arg. Sfio che se trœuve un' âtra zovena coscì ben fæta, rossa e fresca, chi pœere un-na rœuza, comme lê.

Mon. Con tutto questo, semmo sempre sciù san-na.

Arg. Un-na zovena chi se sa accomodâ.

Mon. Questa l'è un-na abilitæ, che primma de mariâse l'han tutte.

Arg. Un-na zovena savia, prudente.

Mon. Ti l'hæ allevâ tì, e tanto basta (ride).

Arg. Cose voressi tu dî, peçço d'ase? [p. 357 modifica]Mon. Grande, e grosso ascì... mi te parlo sccetto. Questo matrimonio non me piaxe un corno. Me pâ, che ra faremmo mâ tutti doî. Aora ro sciô Lavinio spanteiga peççette, perchè o l'in-namorao. Ma se poi o serra re træte, comme o l'è mariao, semmo tutti doî int're canne.

Arg. Etto nescio! chi è da natura d'ase, non pœu trottâ da mû. O sarà sempre ro mæximo. Zà m'immagino ri ordini ch'o l'averà dæto per fâne stâ de piarda.

Mon. Pensa tì: cœughi, sotto-cœughi barbaggia sciorbettê, sœunoei, fin ro busciolajo. Re corbe che son intræ in casa n'han ni fin ni fondo. Vin a bezeffe d'ogni sorte: tocai, sciampagna, frontignan, perochimene, e fin un amigo n'ha composto de so invençion sei bottigge.

Arg. Gh'hò piaxei: me pâ zà d'êsseghe. Ma l'è chi tò patron.


SCENA III.
LAVINIO, ARGENTIN-NA, MONODDA.

Lav. Bon giorno, cara Argentin-na. Cose fâ quella mæ gioia dra to bella patron-na? dond'æla?

Arg. E donde vorei ch'a sæ? a l'è in casa in compagnia dra sciâ Ottavietta, a sta ben, [p. 358 modifica]façendo gropetti, per guarnîse un-na roba.

Lav. Famme ro piaxei, cara, digghe, che averæ da dîghe un-na parolla subito, s'à poesse arrivâ fin à chì; e che non ho âtra consolaçion, che quando son in sò compagnia.

Arg. Mi ho sempre dîto, che sei dôe an-nime intr'un corpo; perchè quando lê a non ve vedde, a frizze, a l'è inquieta, a l'hà ro verme simonin adosso. Vaggo à dîghe che sei chì, che l'aspêtæ, non ve dubitæ ch'a stagghe guæri a comparî (parte).


SCENA IV.
LAVINIO E MONODDA.

Mon. Donque sei sposao, e con ro sposaliçio finisce ra monæa. Così saran finíi tutti i vostri daffæ; ma à che zœugo zughemmo noî? Vostro poære l'è un anno che o l'è in Spagna per i sò negoçii. Ancœu ò deman o l'accapita. Che pesci pigeremmo noî!

Lav. Questi tò dubii me froscian d'un'aria, che me fan vegnî de cattivo umô. A me pâ un'impertinença giusto in questa giornâ de voreimera fâ fâ tœuscego. Mi non m'imbaraçço dro passao, nè manco de l'avegnî. Quello chi me premme, l'è de savei, se ti hæ recevúo dri dinæ.

Mon. L'è chi ro conto. Sei meixi antiçipæ da [p. 359 modifica]quello pixonante, che gh'hei fæto chittança per tutto l'anno.

Lav. Benissimo.

Mon. Benissimo. Duxento çeççhin da quello repeççin per quelle tabasciaríe, che vostro poære o l'hà accattao dôi anni fâ per mille peççi in ra cárega dro q. sciô Tarquinio Reuti.

Lav. Benissimo.

Mon. Cose ve pâ? ch'aggemmo fæto dri boin recatti dopo ch'o manca?

Lav. Per quarche tempo serviran questi dinæ; in tanto anderemmo studiando per l'avvegnî.

Mon. In bon zeneize. Non ghe n'ho tosto ciù de menúi. Poei començâ à studiâ da voî. Me ven scrupolo d'aveive aggiuttao à rovinâ. Per mêzo mæ hei trovao ra manera de buttâ sciù re forche un-na somma de consideraçion; sença nominâ quella partía de mille tante lire, che sei restao à dâ à çerti birbi d'usuraii, che ri hemmo sempre à re trosse, che non mancan d'êsse un bello frosciamento.

Lav. Ra ciù che m'imbaraççe, l'è quella limma sorda dro sciò Quintilian Magnerro, per quella bagatella de træ miria çirca lire.

Mon. L'è vero, che l'imprestito l'è de questa somma, ma voî, se v'arregordæ, gh'hei passao ra reçevúa d'âtrettanto, per ro piaxei che o v'hà fæto, perchè o l'è un om[p. 360 modifica]mo de bon-na lezze, chi non piggia interesse, e o l'è de coscença delicâ. Ra pêzo l'è, che o l'hâ piggiao un-na liçença per fâve arreze ro farzetto dri caçoin. A sareiva dre becche cornúe, che ro giorno dro spozaliçio ve bugattassan à montâ ri trentetrei scarin dra mâpaga.

Lav. Un-na zizora! Questa l'è de nœuvo. Bezœugna çercâ ra manera de schivâ questo complimento.

Mon. Mi no gh'ho ciù libri da poei studiâ... de tutto s'è fæto dinæ a degollo. Hemmo scœusso ciù de quello, che porta l'ezenda. Ra casa è desvalixâ affæto, ri erbori dra villa, e dro bosco son deventæ tante legne, sotto pretesto de resciorâ ro palaçio, e daghe dra vista. Mi per mi non sò ciù donde dâ dra testa.

Lav. Ma... Se mæ poære stesse ancon quarche tempo à vegnì, saressimo a cavallo, averessimo tempo a força d'economia d'aggiustâ tutto.

Mon. Non se perdemmo d'an-nimo. Vostro poære o vegnirà carrego de dinæ, e s'o vorrà quietâ, bezœugnerà che o tappe tanti sguari.

Lav. Mi non ghe penso manco.

Mon. Coraggio. Vostro poære è de bon cœu: o non ha âtro figgio che voî. Mi son ca[p. 361 modifica]apaçe à fâro beive intr'un-na scarpa, e dâghe da intende, che l'è un gotto. E quando o l'accapitasse in questo ponto, ghe farò vei bisce baggi. Allegramenti, non se perdemmo d'an-nimo, torno a dî. Dîme un poco, quanti sareivo ancœu à tóra?

Lav. Mi non saveræ. Dexe o dozze.

Mon. Quello beguddon de quello sciô Monsieù vostro amigo, che se fâ ciammâ marcheize, ghe sarâlo? perchè quello conta per trei, o mangia à quattro ganascie, o deluvia.

Lav. O m'ha promisso de vegnî; mai veite chì quella cara gioja dra mæ bella Cicchetin-na.


SCENA V.


CICCHIN-NA, OTTAVIETTA, LAVINIO,

MONODDA, ARGENTIN-NA.

Cic. Ra condúta che mæ fæ tegnî, caro sciô Lavinietto, a non pœu êsse giustificâ che per quella fin che veramente a deve avei, e mi perderæ a ro mondo tutto quello che se pœu perde, se ro nostro matrimonio non metesse fin a tutte quelle partíe de piaxei, à re quæ me lascio trasportâ continuamente per amor vostro.

Lav. Bella Cicchin-na, non son mai stæto de sentimento diverso da questo; e ra Signora [p. 362 modifica]Ottavietta vostra coxin-na e amiga a ve ne pœu fâ bon-na testimoniança.

Ott. Veramente mi posso assegurâ Cicchin-na dra sinceritæ dro vostro cœu; e voî mæximo sei sciù ri piççi de daghene ra prœuva. Ma non avendo mi nisciun-na ingerença in questo affare, ve prego a voreime dî, che figura posso fâ in questa scena, e cose se dirà dra mæ personna.

Mon. Se dirà che ve fæ appiccâ per compagnia, e depende da voî à piggiâve un marío de vostro genio. Mæ patron ha dri amixi, e tocca a voî a resolve.

Arg. An-nimo, sciâ Ottavietta, çerneivene un con ro pei gattin sciù ro môrro. Quanto ciù l'è grande ro numero dri matti, se rie sempre ciù da cœu. Via, resolveive sciù dôi pê.

Mon. Mi me daggo à pallin. Son sciarattao de mala graçia! e za che bordezemmo in quest'ægue, me ven vœuggia de dâ fondo mi ascì, e de spozâ Argentin-na così per conversaçion. Veramente l'esempio l'è un-na marottia comme ra rogna, chi s'attacca con tutta facilitæ.

Lav. Quanto piaxei averæ, ch'a se resolvesse à fâ comme femmo noî! Gh'ho un bravo zoveno mæ amigo, chi s'è scoroççao con so poære da poco tempo in ça, e chi non sa donde dâ dra testa. [p. 363 modifica]Mon. Questo è ro vero moddo d'accomodâ un-na parte e l'âtra. Cose ve ne dixe ro cœu?

Ott. Oibò! Questa sorte de matrimonii non me dan int'ro genio. Mi son de libertæ: non dipendo da nisciun, e vœuggio un marío indipendente comme mi.

Mon. Benissimo pensao. Non gh'è ninte de ciù comodo, che d'avei ra brilla in collo tutti dôi. Ma l'è chi ro sciô Marcheize, chi ven con pontualitæ a sganascià. E mi vaggo a vei, se se dà recatto à ro disnâ.


SCENA VI.


MARCHEIZE, OTTAVIETTA, CICCHIN-NA,

LAVINIO, ARGENTIN-NA.

Mar. Serviteur, mes amis. Ah medames, sono sciarmato de vi vedere. Voi mi aspettavate. Va bene, va bene; io sono l'anima delle vostre partite di piacere, le primiere mobile della conversazione. A che segno siamo? è pronta la tavola per mangiare? Si sposeremo? averemo del buon vino in abbondanza? Allons, allons. Allegramente. Io non sono mai stato di così buon umore. Vi sfido a farmi stare melanconiche.

Ott. Veramente, sciô Marcheize, ve sei fæto aspêtâ.

Arg. A saræ ancon de bella, che un Marcheize [p. 364 modifica]foîsse stæto ro primmo à comparî. Se crederæ ch'o foîsse un perdigiorni. (a parte) Si ben che se tratta de fâ ballâ i grigœu, e de taffiâ sença spende ninte.

March. Comment! Cosa dice Argentina!

Arg. Ninte ninte. Parlo così da mi comme ri nesci.

March. Pour venir plus vitemente, ho fatto attaccare al mio caroçço due cavalli, che ho avuto di fresco di Barbarie. Che brave bestie! Sono venuto in tre minuti da Cornigliano.

Lav. L'è un bello caminâ. (a parte) Questa a me pâ grossa.

Arg. (a parte) A l'è ancon ciù grossa che ra balla dro mondo. O ten caroçça? ah sì, sì o l'ha piggiao ri cavalli in barbaria! Che buffon! in barbaria! da ro barbæ Gnaffagnerra, quello che appixon-na cavalli sotteriva da ro ponte dre legne.

March. Oh le brave postiglion! i samble un petit enfant, mæ i marche come lo vento, d'una rapidità, che mi fa tornare la tête.

Arg. E no sei bastantemente accaotelao in Çittæ per ro giascio, sença andâ a batte ra cattolica fin a Corniggen?

March. Mon cher Lavinio, vi bisogna avourare, che dopo che vous avez connu nella mia persona le Marquis de la joie siete diventato un altro uomo. Voi avete fatto un [p. 365 modifica]sì gran cangiamento, che non vi si riconoscerebbe più. Voi avete preso del gusto dans les habits, dans le manières, dans la conversaçion. Voi giocate, fate bona scera. Spendete come un principe. Voi hantate la buona compagnia. Cela vous donne un air. Oh parbleu! Vous avez beaucoup gagné avete guadagnato molto a diventar mio scolare.

Lav. Ah! ah caro amigo! veramente confesso che dî ben, e son stæto fortunao d'avei un meistro dra vostra qualitæ. Ma dimme un poco, etto passao, comme ti m'hæ promisso, da quello Giojellê?

March. (a Ottavietta). E vous, belle charmante cozine, que est ce? Lo cœur non vi dice niente. Bisogna che l'esempio ve donne del coraggio. Non volete maritandovi pagare un tributo all'amore, e alla natura! Fy que cela è vilain. Voi volete essere inutile al mondo?

Ott. Ro stato nubile fin à l'ora presente o non m'è a carrego de sorte nisciun-na.

March. Questo sarà, quando a voi piacerà. Ma intanto bisogna che facciamo all'amore insieme. Io sono stato fatto espressamente per le dame, e le dame, senza vantarmi, sono fatte per me. Io mi declaro un indegno de voi se non mi trovate a vostro genio. Io mi sento in[p. 366 modifica]clinato a vi amare, ed a vi adorare à le fureur. La furor, ma senza maritarsi. Io amo li amori senza conseguenza, sans consequence. Voi m'intendete bene.

Arg. Veramente questo discorso o l'è assæ cæro lampante, e non hà bezœugno de commento. Sciô Marcheize Sganascia... Sciô Marcheize Sganascia....

March. (a Lavinio). Certamente dopo che pratica con me questo buon ragazio, non si conosce più: è tutto cangiato. Non si trova in le mondo una persona...


SCENA VII.


CICCHIN-NA, LAVINIO, MARCHEIZE,

ARGENTIN-NA, MONODDA.

Mon. Signori, l'è servío in tóra.

March. Ça est bon, ça est bon. Allons. Oh le brave garçon! Voi siete un gran galantuomo. Signori sposi, io sono impaziente de vous verser razade. Allons, allons; Madame permettetemi di vi servire.

Lav. I momenti son preçioxi per chì è in-namorao. Non perdemmo tempo (partono tutti fuorchè Monodda). [p. 367 modifica]
SCENA VIII.
MONODDA solo.

Finalmente ri hò imbarchæ. Tutto và d'incanto. I spozoei son contenti: basta ch'a dure (con sorpresa). Oh per bacco questo è un contratempo! l'è chì Giacomin, servitô dro sciô Berto!


SCENA IX.
MONODDA, GIACOMIN.

Giac. Cammeradda? Cammeradda? ben trovao. Veiteme chì de retorno. Damme çento nœuve. Cose fæto? stæto ben?

Mon. Ben vegnúo, Giacomin. Son chì a ri tò comandi. E tì come stæto?

Giac. D'incanto, comme ti veddi. Doppo avei sofferto borasche, tempi cattivi, reventao, e fæto stralera dra mæ vitta, semmo finalmente arrivæ a sarvamento.

Mon. Comme sareiva a dî, semmo arrivæ? Ti non è vegnúo solo!

Giac. Che belli discorsi. Ti vœu che agge abbandonao mæ patron? Semmo vegnúi tutti doî, e o m'ha mandao avanti per dâ nœuva à sò figgio dro sò arrivo, mentre che lê s'è fermao in dugan-na per fâ visitâ e [p. 368 modifica]spedî çerti balòtti de mercançia con i sò baulli.

Mon. Aora sì che ghe semmo int're peste! Comme l'aggiusteremmo noî sta faccenda!

Giac. Ti me pœeri un poco invexendao. Cose gh'è! ra nostra vegnúa me pâ che a te rallegre poco.

Mon. Questo vostro retorno all'improviso, o me froscia d'un'aria che non posso spiegâ. Tutto è in mal'ora. Dimme un poco: g'alo da stâ guæri in doganna!

Giac. Poco, o ninte. O no pœu stâ a capitâ.

Mon. Son ciù imbrogiao che i pollin int'ra stoppa.

Giac. Cose diavo te giasci int'ri denti? parla.

Mon. Non ro sò manco mi. Marganaggia ro vêgio, e chi ghe l'ha strascinao! Giusto in un giorno chi desconça tutto, e mi façço croxette.

Giac. Ti me poæri ben int're nuvere. A' mê parei questa vegnúa a desconça quarche partia de divertimento: ælo vero? Confiate con mi.

Mon. Âtro che guastâ! l'è un-na rovin-na.

Giac. Bon.

Mon. Caro Giacomin, se ti poessi aggiuttâme a sciortî da st'imbaraçço, ti me faressi un gran piaxei.

Giac. Dimme cose posso fâ. [p. 369 modifica]Mon. Vattene in casa. Ti ghe troveræ gente. Non t'imbarraççâ de ciù de così: mangia, beivi, e stà allegramente, che ti gh'averæ de tutto.

Giac. Ti non vœu âtro?

Mon. Quello chi me premme, o l'è che ti digghi a ro sciô Lavinio, che l'è arrivao sò poære ch'o non se piggie ansietæ, ch'o no se bosticche de casa: che l'aspêto chì mi e procurerò de tirâ tanto in longo... Ma, non sò manco mi, cose mandâghe à dî. Vanni, fâ quello che t'ho comandao. Presto.

Giac. Vaggo, e ti saræ servío a pontin, massime se gh'è da mangiâ e da beive, comme ti me dì, che ho unna famme chi me scan-na.


SCENA X.
MONODDA solo.

Orsciù Monodda, chi non gh'è âtro. Faccia quaddra: boxie che traggan ro lumme: imposture che fumman: bon stœumago; e che la vadda. Pensemmo noì! un poære chi capita all'improvizo da un longo viaggio. Un figgio chi ha dissipao quanto gh'era. Ra casa sotto sorva, pin-na de cœughi, appareggi da noççe. Comme l'hemmo noî da sciugâ! e pú bezœugna sciortíne in quar[p. 370 modifica]rche mannera... Ma o l'è giusto chì. Vœuggio ritirâme un poco in disparte, per pensâ à ra manera de fâ ch'o non intre in casa.


SCENA XI.
BERTO, E MONODDA.

Ber. Eccome a ra patria, e in casa mæ laodao ro Çê, doppo tanti travaggi e reizeghi. Questa è ra mæ casa. Me figuro ro piaxei de mæ figgio in veime capitâ a dâghe un abbraçço improvisamente ben stante, e in bonna salute.

Mon. (in disparte). O sareiva ciù contento, se foîssi ancon trexento miggia all'amâ.

Ber. Che bella obbligaçion han mai i figgiœu a ri poæri per re pen-ne che se dan a lasciari ricchi! Intrerò in casa, e non ghe vœuggio retardâ questo piaxei d'abbraççame. Povero figgio! che allegreçça!

Mon. (sempre in disparte). Sangue de bacco aora l'è tempo se no, o me ra sœunna. Bezœugna abbordâro (si fa vedere). Sciô patron, m'assœuno, ò son adesciao?

Ber. Monodda, Monodda! ti ê tì?

Mon. Se ri œuggi non me fan cærebelle, o l'è ro sciô Berto.

Ber. Oh bella! ti hæ de bezœugno de spêgetti? comme vâla? stæto ben? [p. 371 modifica]Mon. San comme un pescio. Forte comme un tron, sempre vostro fedele servitô, sempre Monodda.

Ber. Bravissimo; intremmo in casa.

Mon. Pensavimo giusto a voî, comme à ro gran Turco. Ne sei sciorío chì comme un fonzo.

Ber. Son arrivao con ra nave de Capitan Ghigermo Brocche; ma intremmo in casa, che staremmo ciù commodi.

Mon. Ma sei che mi strasecolo de veive così grasso; rosso e fresco, così trugno? Bezœugua ben che ghe sæ un-na bon aria pe ri ommi dra vostra etæ in Spagna; mi me ghe saræ ancon fermao, se l'aria ve faxeiva così ben.

Ber. Mæ figgio comme stâlo? hâlo tirao avanti ro negoçio? Ælo stæto ben attento à ri interessi dra casa?

Mon. Attentissimo. Oh per questo poei dormî de bon sœunno! Che testa!.. che regiro! o l'ha dæto recatto a tutto... o l'ha vendúo, accattao, o l'è vissúo con decoro. Sentirei, sentirei.

Bert. Ti me dæ un gusto matto con queste notiçie, o l'averà avvantaggió ben l'ezzenda; o l'averà misso insemme dri dinæ.

Mon. Oh per questo tanto tutto a ro reverso.

Bert. Comme sareiva à dî? [p. 372 modifica]Mon. Perchê o l'ha inzegno, o l'ha bon gusto, e o ne sa fa uzo dri dinæ. Basta ch'o l'agge dexe doppie; o non quieta ni giorno ni nœtte finchè o no re agge mariæ.

Bert. Bravo! questo o l'è ro frûto dro bon exempio, e dra bon-na educaçion, che se dà a ri figgiœu; ma mi mœuro d'impaçiença de dâghe un abbraçço andemmo, Monodda.

Mon. Ve credeivi ch'o foisse in casa? o non gh'è miga!


SCENA XII.
QUINTILIAN, BERTO, E MONODDA.

Quint. Monodda, ve salúo, e ra compagnia.

Mon. Sciô Quintiliano, ve son scciavo (a parte). questo o l'è un birbo d'usuraio, chi piggia lê ascì ro tempo a propoxito per vegnî a çercâ dinæ.

Quint. Orsciù, son tosto stuffo de vegnî ogni giorno a çercâ vostro patron, sença mai poeighe parlâ, e sença mai poei scœuve ri mæ dinæ, mi ve protesto che se doman o poidoman non son pagao, ro façço ficcâ in gattorbia.

Mon. Aora si che ghe semmo!

Ber. Cos'è st'intrigo?

Mon. Non ve sciarattæ, che ve dirò tutto.

Quint. Parlerò mi sença tante frange. Sò pa[p. 373 modifica]atron, ro sciô Lavinio me deve doa miria scúi, gh'ho ro mæ instrumento in atti dro sciô Troilo Scannapapê, e gh'ho una liçença spedía, che ho zà consegnao à Madonna Olimpia, per fàro ficcâ int'ro gratton.

Ber. Monodda, cos'è sta ròba?

Mon. (a parte). O l'è capaçe a fâro sto baron.

Ber. Comme? Lavinio ve deve doa miria scúi?

Quint. Sì, signor, ro figgio de quello che è in Spagna; che comme ven so poære, o sentirà ri boin recatti che o l'ha fæto.

Mon. Aime mi! ro mâ ingroscia.

Quint. E me ven dîto, che quanto ro figgio è un sciâlacouon, zugadô, spanteiga peççette, âtretanto ro poære l'è un pigna-verde, pittamû, ch'o spartiræ un-na lendena per piggiâghe ra grascia.

Ber. Cos'intendeivo de dî con questo pigna-verde, pittamû?

Quint. Mi non parlo de voî. Parlo dro poære dro sciô Lavinio, che me dixan tutti a un-na voxe, ch'o sæ un vero piggogin de fondo.

Ber. Monodda?

Mon. Per veritæ, questi doamiria scúi o ghe ri ha da dâ. Non gh'è dubio.

Ber. E ti m'hæ dîto, che poeivo dormî de bon sœunno?

Mon. Giusto per questa raxon o l'ha questo debito. [p. 374 modifica]Ber. Comme? fâse prestâ dinæ da un usuraio março, ch'ho se conosce a ra faccia ch'o l'è dro mestê.

Quint. Parlæ in ton che sei matricolao primma de mi, e me pâ, che da março a poco bon ghe passe poca differença.

Mon. (a parte). Se conoscian tra lô ri galantommi.

Ber. E questo ti ciammi savei ben impiegâ ri dinæ, faccia d'asenaçço?

Mon. Adaxo, adaxo... Primma bezœgna mettese in fæto, e poi giudicâ (a parte) an-nimo, Monodda, aora l'è tempo (alto). Vostro figgio ha accattao un-na casa per dexemiria scúi.

Ber. Un-na casa per dexemiria scúi?

Mon. Che a ne va ciù de chinze; e siccome ghe mancava circa doamiria scúi à fâ ra partía, per non perde ra bon-na congiontura, o s'è fæto prestâ questa somma da questo faccia de ponta de çimma de piçça de galantommo. Cose ne dixeivo aora?

Ber. Non parlo ciù; anzi apprœuvo ro negoçio, e asseguro à questo galantommo ri so dinæ. Ro vostro debitô l'è mæ figgio intendeivo!

Mon. E questo Signor l'è so poære. Intendeivo?

Quint. Me ne rallegro infinitamente. Intendeivo?

Bert. (a Monodda). Ti fæ sempre ro buffon. [p. 375 modifica](a Quintiliano). Amigo, doman sarei pagao in tante doppie de Spagna.

Quint. Aora andemmo d'accordio comme un-na carta de muxica. Possè servîro? Me gh'arrécomando (parte).

Ber. Pregherò per voî. Peçço d'aze! che moddo de salúà! me gh'arrecomando!


SCENA XIII.
BERTO, E MONODDA.

Ber. Dimme un poco, Monodda, in che parte hâlo accattao questa casa mæ figgio? in che quartê?

Mon. In questo mæximo quartê chì vexin.

Ber. Bravo! Mostramera un poco. In che caroggio æla?

Mon. Vedei là quella casa con quello fumairœu fæto à merli à l'antiga, con quella terraçça à rappi d'uga?

Ber. Mi non veddo ni fumairœu fæto a tordi ni ra terraçça fæta à uga, ò à fighe secche. Merli? rappi d'uga?

Mon. Là, là.

Ber. Donde?

Mon. Là, là, da quelli barcoin tenti de giano.

Ber. Aora si che veddo; quello l'è un palaçio.

Mon. A n'è miga quella.

Ber. E dunque quæ æla? [p. 376 modifica]Mon. Là, là, là ciù a ponente.

Ber. Mi te daggo un sciacca denti; spiégate mêgio.

Mon. Ma mì non so cose fâghe, se non ra veddei.

Ber. A non saræ miga ra casa dra sciâ Lucreçia?

Mon. (pensa). Dra Sciâ Lucreçia? Giusto quella appunto æla un-na speiza da signor? Cose ve pâ!

Ber. L'è verissimo, ma percóse ra scià Lucreçia hâla venduo ra casa?

Mon. Ma... non se sá mai l'avegnî. Ghe sarà stæto dre desgraçie; e quello ch'è de pêzo, gh'ha patío un poco ra testa. Ma cose diggo un poco! a l'è matta.

Ber. Matta? me ne despiaxe tanto tanto. Meschinetta!

Mon. E ri sò parenti gh'han levao ro manezzo. Ro figgio poi, chi è un deslògio, o l'ha degolao ra casa per ra meitæ de quello che a vareiva (che imbroggio)!

Ber. Se quando son partío a non aveiva de figgiœu.

Mon. Comme, a non aveiva de figgiœu?

Ber. Te diggo de nò, e de nà.

Mon. Dunque o sarà sò nevo, o sò neçça.

Ber. Me despiaxe dro sò mâ! ma cose stemmo [p. 377 modifica]a fâ? andemmo una votta in casa. Fa arvî ra porta.

Mon. Aimè mi! me ven i vermi (pensa). Ber. Cose gh'è? ti me poæri, invexendao. Ti hæ ra tarantella, ti non pœu stâ fermo. Parla gh'è seguío quarcosa in casa mæ.

Mon. Eh ninte, ninte (a parte). Mi non sò cose inventâ...

Ber. M'han forsi arróbao?

Mon. Oh per ninte (a parte) l'ho trovâ.

Ber. Parla, spiégate, che ti me fæ vegnî re petecce.

Mon. (piange). Caro sciô patron! non posso ciù agguantâ: me ne cianze ro cœu.

Ber. Aime mi.... mæ figgio?... aime mi?

Mon. Ninte, ninte sciô patron. Vostro figgio sta ben, ma in casa vostra se ghe sente, ghe sœunna ro diavo, non se ghe pœu ciù stâ, gh[']e ro folletto.

Ber. Eh va via, cera de nescio. Son fore sti folletti. Andemmo... andemmo...

Mon. E ve diggo, che avvertî ben ben. Mi che son un pò ciù animozo de voî, perchè ho vosciùo testardâ de stâghe, ho piggiao botte da diavo, bacchæ, berlendoin, ponta pê. M'han fin imbrattao ra faccia de roba liquida, e spuççorenta.

Ber. De gnisca? [p. 378 modifica]Mon. Sì, de gnisca. Hemmo dovuo scappâ tutti, e ben de sprescia.

Ber. Mi me creddo, che ti m'aggi piggiao per un taban. Te diggo che ti re vagghi a contâ a Battestin-na, ra donna de recatti, queste sanfornie.

Mon. Poei provâ. Mi non ghe metto ciù ri pê perchè quando questi folletti se voreivan demorâ, me beletegavan ri pê, me favan ra barba con un ferro affogao, me davan grognotti che fumavan, e ghe lasciavan un-na spuçça de sofranin da soffocâ un mû.

Ber. Me comença vegnî un pò de scagaboggia. Meschin mi! in cantin-na ghe son intræ?

Mon. In cantin-na... In cantin-na ghe sœunava ro tremmelœurio, ra pesta.

Ber. Via... via che son in rovin-na. Gh'era un sacchetto de mille doppie.

Mon. Comme? mille doppie in cantin-na?

Ber. Tutte dro cordon.

Mon. Hò capìo. Ro sò mi asci, che se ghe sentirà l'avversario. Non sei che ri diavi çercan i tesori! e se caccian giusto donde son ascosi? Ma dimme un poco, da che parte ri aveivi missi?

Ber. Da ra parte senestra, sotto quella callastra vexin a ra porta.

'Mon. Se ne l'avessi dîto, averessimo schivao tanta tribulaçion. [p. 379 modifica]Ber. Mi no sò cose credde. Ti me fæ immattî. Monodda, a non è così liscia. Basta vœuggio sbrigâme d'andâ à fâ portâ ra mæ roba, che tornerò subito, e poi quarcósa resolverò. Fermate chì, che aora aora vegno. Non se pœu quietâ (via).

Mon. E mi anderò à çercâ ro sacchetto.


SCENA XIV.
ARGENTIN-NA, E MONODDA.

Arg. Monodda, addio. Ti ro sæ che l'è arrivao ro sciô Berto?

Mon. Ben che l'è vero, e de ciù ho scoverto un tesoro.

Arg. Comme un tesoro?

Mon. No çercâ d'avantaggio. Vattene in cantin-na, a ra senestra intrando dentro, sotto ra callastra vexin a ra porta, che gh'è un sacchetto con mille doppie de Spagna. Presto, presto, mettiro in seguro.

Arg. Ti dî davei?

Mon. Se perdemmo in parolle. Fa quello che te diggo subito; che l'è chì ro sciô Berto. Te dirò poi ro resto. Fa politto. Aora l'è ro tempo d'inventâ fandonie... l'è chi lê,

l'è chi lê. [p. 380 modifica]
SCENA XV.
BERTO, E MONODDA.

Ber. Son vegnúo ciù presto, perchè ho trovao ri camalli poco distanti de chì, e ri ho fæti affermâ, perchè penso de mette ri ballotti de mercançia, e re mæ robe in ra casa nœuva che ha accattao mæ figgio.

Mon. (parte). Un âtro guao con ra perrucca.

Ber. Vegni un poco con mi, per mostrâme ra porta de sta casa.

Mon. Sì, Signor. Mà...

Ber. Che mà?

Mon. Cos'occôre giasciásera int'ri denti? non se pœu manco andâ là, perchè ghe stà ancora ra sciâ Lucreçia, patron-na primma d'aora de quella casa.

Ber. A ghe stâ ancora lê? Dunque mi non ho de casa. Monodda, son stuffo: me comença à smangiâ re moen. Monodda, te diggo.

Mon. Sciâ se quiete (a parte) (ro mâ ingroscia) che a l'ha promisso d'andásene fra pochi giorni. Ma siccomme a l'è immattìa, e de ciù a l'è deventâ sorda comme un tamburo, chi ghe parla dra casa a va fœura de lê, e dà in frenexia.

Ber. Ghe ne parlerò con bon-na manera. Vegni, andemmo. [p. 381 modifica]Mon. (a parte) (Questo l'è ro busilli). Dunque parlæghe. Ma virei, che a parlerà à stramesci. Arregordæve ch'a l'è matta, e sorda. A l'è giusto chì, lupos in fiabula, l'œurio sciù ra fava.


SCENA XVI.
LUCREÇIA, BERTO, E MONODDA.

Luc. Comme? ro sciô Berto è tornao! nè?

Mon. Sì, signora, ma saccæve regolâ, perchè o l'ha perso ro bastimento, o l'è cheito in mâ, o l'è immatîo, e o l'è deventao sordo, che bezœugna parlâghe fortissimo.

Luc. Che disgraçia! pover'ommo!

Mon. Se mai o se v'accosta, andæro comportando, perchè semmo per fâro serrâ à l'uspiaretto.

Luc. Non te dubitâ: o l'ha ri œuggi stralunæ veramente! eh se ghe vedde.

Ber. (s'accosta). A l'ha ben scangiao nazo, e bocca! a non pâ ciù lê.

Luc. (forte). Sciô Berto, ben tornao.

Ber. (fortissimo) a servive.

Luc. (ride). O m'ha piggiao per sorda mi ascí. Me despiaxe dre vostre desgraçie (fortissimo).

Ber. (sempre forte). Ghe vœu paçiença. Me dixan che ho ro diavo in casa, folletti, tremmelœuri, che a non se pœu ciù abitâ. [p. 382 modifica]Luc. (ridendo). Folletti in casa? (piano a parte). Non bezœugna contradîghe, atrimenti sareiva pêzo: o daræ sempre ciù in ciampanelle.

Ber. Vorræ mette in casa vostra çerte balle de mercançie ch'ho portao de Spagna.

Luc. (piano). Che disgraçia! o non se regorda d'avei perso ro bastimento (fortissimo). Ben patron, sciô Berto, ra mæ casa è sempre à ri vostri comandi.

Ber. Mi non m'abuzerò dro vostro stato presente (piano). Monodda, a non me pâ fœura de cervello, comme ti me l'hæ depenta.

Mon. (piano a Berto). Quarche votta a parla in ton, ma per poco.

Ber. (forte). Scia Lucreçia, parlæ sempre in sæximo, comme aora?

Luc. (piano). Meschin ro compatiscio (forte). E commme vorei che parle? sempre segondo ra mæ usança.

Ber. Dunque ri vostri parenti han avúo torto de fâve dezabilitâ?

Luc. (fortissimo). De fâme dezabilitâ mi? mi dezabilitâ?

Ber. A non conosce ra sò marottia.

Luc. Mi non sò comme intendera. Se voî non sei ciù matto de quello che sei presente[p. 383 modifica]mente, han torto de fâve appareggiâ un-na stança all'uspiaretto.

Ber. (fortissimo). Mi all'uspiaretto? (ride). Donde væto? porto pesci. Avei forsi patio, che aggian vendùo ra vostra casa?

Luc. (ride). Ah, ah, ah, vendùo ra mæ casa?

Ber. L'è mêgio che l'agge accattâ mæ figgio, che quarcun'âtro. Semmo tra amixi: godimmo dro bon mercao.

Luc. (ride). Povero sciô Berto (fortissimo). Ra mæ casa non è ni vendùa, ni da vende, ni da impegnâ.

Ber. Non ve sciarattæ, scia Lucreçia. Se vorei ve lascerò góve d'un appartamento, comme s'o foîsse ro vostro, finchè campæ, e comme foîssi san-na de mente.

Luc. Comme sareiva à dî? Anæ à l'uspiaretto, vegio matto. Quella l'è ra vostra casa.

Mon. Seivo bon-na à inquietâve! Se o l'è matto, o non sa cose o se digghe (piano a Lucreçia).

Ber. Orsciù, za che ra piggiæ sciù questo ton, ve farò passâ ra porta. Ra casa l'è de mæ figgio, chi l'ha accattâ; ghe metterò ra roba a vostro março despêto. Môrro de mì no sò cose!

Mon. (piano a Berto). S'a la perso ro cervello ro seì pù...

Luc. Vegnî, vegnî, che ve vaggo a arpettâ..: che aze... all'uspiaretto, all'uspiaretto. [p. 384 modifica]Ber. Scarbaçça, bettora.

Luc. Vegio porco, matto scominigaddo.

Ber. Te scciappo ra testa, pettegora.

Luc. Porto respetto, che ti ê matto (parte).

Ber. Lighæra, lighæra.

Mon. A sciortîne [a]ora te vœuggio (da se).


SCENA XVII.
MARCHEIZE imbriægo, BERTO, E MONODDA.

March. Qu'est ce que c'est que tout ce tintamarre? Chi son questi impertinenti che vengono a troublare gli amusamenti i più sciarmanti delle feste di Bacco e dell'amore?

Ber. Cos'è sta roba? o sciorte d'in casa mæ.

Mon. Stæghe da ra larga, ch'o l'è un diavo imbriægo.

Ber. Oh, chì gh'è dell'intrigo! bezœugna guardâghe dentro ben per menúo. March. On nous a dit, che in questo malorose momento viene d'arrivare un diable de viegliardo, qui est le maître de cette maison, il padrone di queste case. Non lo sareste voi pas?

Ber. Ve pâ? Me pâ, che, se non v'occôrre, ro patron de sta casa ro son mi mæximo, e voî sei un diavo.

March. Quel giargone! non capisco un-na parola. Voi avete à ce qu'on dit guadagnato [p. 385 modifica]beaucoup d'argento in questo viaggio: avete fatto bene, perchè vostro figlio ne ha dispensato molto, oui, il à beaucoup depensé. Ma si è fatto onóre: è diventato un petit maître, pare un signore, e voi vous semblez un fesse mathieu, un villan.

Ber. Comme? comme sciâ dixe?

Mon. Questi spiriti son impertinenti.

Ber. Ti ê tì un impertinente, un pendin da forche, mascarçon.

March. Che questo vostro maledetto ritorno ha fasciato Monsìeur vostro figlio. Egli ha pensato morirne di disgusto. Quel dommage! Il était dans le plus beau du chemin. Voleva rimodernare tutta la casa, e aveva incominciato per vendere tutte le anticaglie, e in tutto veniva a consigliarsi con me.

Ber. A consegiâse con voî? ma voî cose heivo da fâ in casa mæ?

March. Ne lo voyez vous pas, il mio stordito? Je suis le camerade, il maestro, il riformatore, il buon gustajo di vostro figlio.

Ber. Poveretto de mi! Quello scialacquon de mæ figgio o me preçipita ra mæ casa, con fâse mangiâ ri osse da questi birbanti adulatôi marçi; vœuggio intrâ in casa mæ assolutamente.

March. Je vous demande perdon: in questa casa voi non antrerete. [p. 386 modifica]Ber. Comme? non posso intrâ in casa mæ? Gh'intrerò, se ghe foîsse ri arçidiavi.

March. Je vous dis, que la maison n'est point preparée, non è preparata per vi ricevere.

Ber. Comme sareiva a dî?

March. Non ci trovereste che le muraglie nude.

Ber. Comme? Comme? e cose è seguio dre mæ tabasciarie, dri mæ damaschi, dri spêgi, dre carreghe, e dri quaddri? dri mobili?

March. On s'est defait de tout celà, tutto venduto. La tapissaria per ottocento franchi, che vi pare? non è stata bene venduta?

Ber. Meschin de mi! Un'opera come quella, che me ne costava doa miria?

March. Fy donc. Un'istoria lugubre comme quella! l'ambrasamento di Troja. V'era un cattivo cavallo di legno senza brida, e senza seglia, le vilain cheval, Monsìeur, le vilain cheval!

Ber. A mi cavallo e villan! sei voî che sei un peçço d'aze, un villan; son desperao. Se trœuvo quello infame de mæ figgio, vœuggio strangorâro con re mæ moen. E ri mæ belli quaddri dro Correzzo cose n'è stæto? son andæti lô ascî?

March. Porcarîe che queste correzze. Queste date via per delicatezza de conscença.

Ber. Comme gh'intra ra conscença? [p. 387 modifica]March. Voi sapete, che rappresentavano il ravisamento delle Sabine, e v'erano molte figure indecenti.


SCENA XVIII.
LUCREÇIA, MARCHEIZE, BERTO.

Luc. Torno in derrê, perchè ro mæ paggio, chi ha sentío sta scena chì da un canto, o m'è vegnùo a contâ tutto. Ho capío tutto ra furbaria. Sciô Berto; za che non sei matto, sentî un poco re belle cose che vostro figgio fa fâ a mæ Neçça.

Ber. Mi non son matto, ma vostra Neçça non ra conoscio per un vadda. E in quanto a mæ figgio, zà ro sò che o l'è un peçço d'aze, un mascarçon, e ra rovin-na dra mæ casa.

March. Oh! oh! dolcemente, dolcemente. Non posso sentir dir male degli assenti. Pendant s'annivrano di vino, e d'amore, non è justo possa sentir dir male del prossimo.

Ber. Taxei voî con ste vostre françezate che me remescian re bêle. Monodda, me portan via ri mæ dinæ.

Luc. A l'è quella desauggiadda de Argentin-na con mæ neçça. [p. 388 modifica]

SCENA XIX.

ARGENTIN-NA, LUCREÇIA, CICCHIN-NA,

MARCHEIZE, E BERTO.

Arg. Semmo chì. Non portemmo via ninte. Anzi ghe davimo recatto.

Cich. Ælo vero Argentin-na? (piange) n'incorpan a torto, e a peccao.

Ber. Tutta gente nasciúa per fâme desperâ. E quello baron de mæ figgio, s'o me ven int're ciote...

SCENA ULTIMA.

LAVINIO, ARGENTIN-NA, CICCHIN-NA, LUCREÇIA,

MARCHEIZE, BERTO E MONODDA.

Lav. Caro sciô Papâ, non vœuggio ciù abuzâ dra bontæ vostra. Monodda per vorei secondâ ri mæ capriççi, e re mæ premure, l'è quello chi ha inventao tante boxîe, e imposture. Mi ve domando perdon; son pentío de tutto quello che ho fæto per ro passao. Ve prego de dâ ro vostro assenso a questo matrimonio. L'è chì ro vostro sacchetto de doppie, e ve prometto, che sarei contento de mi per l'avegnî.

Ber. Dunque ti ê tì, corbetta de ciaçça nœuva, [p. 389 modifica]che ti hæ sapùo fâ tanto; e che ti m'hæ misso à ro landon?

Mon. Signor sì l'è vero.

Luc. Sciô Berto, Cicchin-na l'è mæ Neçça, sei ben che à m'ha fæto arraggiâ. Tanto ghe vœuggio ben, se ve contentæ che vostro figgio ra spoze, a non vegnirà in casa vostra sença dœutta.

Ber. Ma voî sei dezabilitâ. Ra vostra casa è vendúa; cose ghe porreivo dâ.

Luc. Tutte boxíe, tutte invençioin de Monodda.

Ber. Comme l'è così, cose vorrei che ve digghe? a ro fæto non gh'è remedio. O per amô o per força l'è megio perdonâ à tutti; ma l'è sempre megio fâro per amô. Via dæve ra man de spozi, e andemmo un poco à resciorâse.

March. Oh così mi piace! Vous êtes un galantommo Monsieur Berto. Je vous embrasse de tout mon cœur. Allons, andiamo, à finire la festa, e à vuider les bouteilles, qui sont restées.

FINE.