Commedie De Franchi 1830/Re preçiose ridicole

Da Wikivivàgna
Commedie trasportæ da ro françeize in lengua zeneize de Steva de Franchi
Re preçiose ridicole
ediçion Carniglia - 1830.


[p. 394 modifica]




RE PREÇIOSE
RIDICOLE

DE MOLIERE.


[p. 395 modifica]
PERSONAGGI.

Florindo
Flaminio
Amanti rebutæ.

Pancrazio.

Momin-na, Figgia de Pancrazio
Catin-na, Nessa de Pancrazio
Smorfiose ridicole.

Argentin-na, Camerera de Smorfiose ridicole.
Trinchetto, Lacchè de mæxime.
Marchese Boffalaballa, Servitô de Florindo.
Conte de Bronzin, Servitô de Flaminio.

Luçia
Violante
Vexin-ne de casa de Pancrazio, che non parlan.
Monodda
Sussapippe
Camalli da Busciora.
Sunadoî de Violin. [p. 396 modifica]
ATTO UNICO.

SCENA I.a

Florindo, Flaminio.

Flor. Sciô Flaminio? (ridendo).

Flam. E ben?

Flor. Guardæme un poco senza rie.

Flam. E coscì?

Flor. Cose ve pâ da nostra visita: ne sei restao contento?

Flam. Tocca à voî a dîme, se gh[']è lœugo d'êssene restæ sodisfæti.

Flor. A divea sccetta ninte do tutto.

Flam. V'asseguro che ne son coscì stuffo, e destomagao, che non se pœu fâ de ciù. Dîme un poco s'è mai visto doe nesce fâ tante smorfie, e tante stiassature comme quelle? e doî galant'ommi trattæ de pezo? appen-na se son degnæ de dane d'assettâ! Ei osservao un continuo parlase all'oreggio, baagiâ, fregase i œuggi, domandâ che ora è. A quante interogazioin gh'emmo fæto, non han mai risposto âtro, che con un-na bocca sciuta (contrafacendo) sci signor, [p. 397 modifica]nò signor. In sostanza non poei negâ, che se foiscimo stæti doî mercanti da fighe secche, non ne poeivan trattâ de pezo!

Flor. (ridendo), Ah, ah, me pâ che ve a piggiæ agra assæ ciù che mi.

Flam. Senza dubbio. Son piccao d'un-na manea, che vœuggio vendicame de questa insolenza. Hò capìo benissimo, percose n'han trattao con tanto desprexo. Quest'aria de fâ de preziose de schittiporre, non solamente a s'è andæta propagando in a çittæ; ma a l'ha piggiao pê ancora in i contorni de Rivere: donde certe Borghezan-ne sussan tutto quello læte brutto de signore çittadin-ne, che ghe van a villezâ. In un-na parolla fan un mescuggio de smorfie, e de desgaibi, e se creddan de fâ da signorasse. Sò mi cose ghe vœu per êsse ben recevui, e se me tegnirei corda ghe zugheremmo un-na carta, chi ghe farà arvî i œuggi, e conosce un poco ciù a fondo, comme van trattæ i galant'ommi.

Flor. In che manera?

Flam. A divera in confidenza ho un çerto Servitô chi se ciamma per sorve nomme Buffalaballa, che fra i servitoî o l'è stimao per ommo de spirito, perchè a i dì d'ancœu i ommi de spirito son a bon mercao. Questo o l'è un bello papê , chi s'è misso [p. 398 modifica]in testa de fâ da Signor, o se dà aria de person-na galante, o passa per Poeta, o parla malamente Toscan, e o no s'accandacca con i âtri servitoî sò eguali, anzi o i battezza per briccoin, per canaggia.

Flor. E ben? cose pretenderesci de fâ?

Flam. Cose pretendo de fâ? Bezœugna... Ma andemmo via de chì, che parleremmo ciù in segretto.


SCENA II.
Pancrazio, e Detti.

Pancr. (Vestito con caricatura incontrando, mentre se ne vanno, Flor. e Flam.). Oh! scciao patroni; e coscì comme vala? e ben, ei visto quelle doe zovenotte, de mæ figgia, e de mæ neçça? cose ve pâ? son due cascie de zucaro da desgabelâ; ælo fioretto, o mascabado? cos'è resultao da questa vostra visita?

Flam. (con aria grave). Sciô Pancrazio ve porei informâ da lô mæxime, che ve diran a polizia, con a quæ semmo stæti reçevui. Ve son scciavo..(via).

Flor. A reveise sciô Pancrazio (via).

Pancr. Comme va questa faccenda? me pâ che se ne vaddan mâ soddisfæti! Da cose pœu [p. 399 modifica]procede questa cosa! poæran impettæ! vœuggio informamene un poco. Chi è de là?


SCENA III.
Argentin-na e Pancrazio.

Arg. Cose sciâ comanda?

Pancr. Dond'æle quelle signorette?

Arg. Son in terazza.

Pancr. Cose falan?

Arg. Pomâ da dase a i labri per l'arsua.

Pancr. Tanta pomâ da fâ sette servixi! dighe che ghe vœuggio parlâ (Argentin-na via).


SCENA IV.
Pancrazio solo.

Pancr. Queste petegore con tante pomæ, me vœuran mandâ in rovin-na; non se vedde âtro in quella casa, che gianco d'œuvo, læte verginale, onguenti, e porcarie ch'an misso in uso, doppo che son vegnue a Zena. Me creddo, che ogni giorno fassan o massacan, o pittô per crovise a faccia de gianchetto, e de rossetto. De modo tale, che se piggeran mario, o non se porrà mai vantâ d'avei visto a sò faccia. Ne conoscio de belle, che quando eran figge, e anda [p. 400 modifica]van a meistra eran corô de noxe. Aora che son mariæ son gianche comme o papê, e rosse comme e meie rostigœure. Mæ neçça con mæ figgia han piggiao lô ascì a modda, e creddo che aggian consumao o lardo d'un-na dozen-na de porchi. Ogni giorno tanti pê de crastaddo da dâ da mangiâ a quattro servitoî.


SCENA V.
Momin-na, Catin-na, Pancrazio.

Mom. Pappà cose scià comanda?

Pancr. (ironicamente). Veramente gh'è necessitæ de fâ continuamente tanta speiza per ingrasciave o mostasso, che de votte parei an-nie inlardæ. Dîme un poco: cose aveio fæto a quelli doî signori, che se ne son andæti via coscì ingrognæ? V'aveivo espressamente comandaò de fâghe bon-na cera, comme a doe person-ne, con e quæ voreivo faghe liga, e se me foîsse riuscio fâ doî matrimonii.

Mom. Oh Pappà caro, che stimma se pœu fâ d'un proçede coscì irregolare de questa sorte de gente?

Cat. Sciô Barba. E quall'è quella figgia, chi se posse accomodâ a piggiâ genio a person-ne de quella fæta? [p. 401 modifica]Pancr. Ma cose ghe trovœu[1] a dî?

Mom. Bella manea de fâ l'amô! (ride). Ah, ah, ah. Començâ con un-na proposizion de matrimonio!

Pancr. O questa l'è de nœuve! e per donde vorresci che avessan començaò? Da o zœugo de stopa, o da quello de carabraghe. Cere de nescie. Doveressi ringraziari, e laodave da sò sccettessa. Questa manera de proçede a ne dà un-na prœuva segura de sò bon-ne intenzioin.

Mom. Pappà caro cose sento? Ho rossô de sentive parlâ coscî! son cose da canaggia, da plebei i matrimonii fæti in sta manera. Bezœugna mettese un poco all'onô do mondo, e piggiâ un'aria nobile, e signorile.

Pancr. Mi non sò cosa fâme ni d'arie, ni de canzonette. Ve diggo, che o matrimonio o l'è un contræto come tutti i atri; e a gente comme se dæ a non o deve començâ diferentemente.

Mom. Se tutto o Mondo foîsse dro vostro sentimento, i Romanzi sareivan començæ e finíi presto. Che bella cosa, che Ciro pigiasse per moggê Mandane, e che Aronzio deventasse mario de Clelia in un momento.

Pancr. Cose me vegni tu a contâ d'Aronzio, e de Clelia, de Ciro, e de Mandane, non [p. 402 modifica]i conoscio ; ne manco me curo de savei chi son.

Mom. Pappà l'è chì mæ Coxin-na, chi ve porrà confermâ quello che ve diggo. Ro matrimonio ha da êsse l'ultimo a concludese doppo un mondo d'episodii, de galanterie, de caxetti curiosi. Un amante per êsse gradìo o deve sempre avei un-na staccâ de belli conçetti, de bon ombre, de demorette. O deve fâ l'appassionaò, o cascamorto; e a sò domanda a l'ha da êsse fæta con tutte e formalitæ. In primmo lœugo, o Galante ha da vedde in stradda, o a qualche fonzion a person-na de quæ o s'è innamorao. Poi per casualitæ o deve êsse conduto in casa da mæxima da qualche amigo , o parente; e o ne deve uscî malinconico. Per qualche setteman-na o deve tegnî ascoso all'amato oggetto o sò fœugo amoroso; e fra tanto andaghe façendo qualche visita. Ven poi o giorno de doveise spiegâ, e questo, secondo o solito, se deve fâ in qualche giardin, o sciù o ponte de Carignan, o all'Accasœura, o all'Æguaverde andando a piggiâ o fresco; mentre a compagnia sarà un poco allontanâ. Lì vegnan un poco e masche rosse (contrafacendo). Mi no sò ninte... Sciâ me burla... Bezœugna parlâ a pappà, a mammà. Na [p. 403 modifica]scian i sospiri, o genio intra, e fa camin. Vegnan poi i rivali, che fan de moen, e di pê per traversase, e disturbane. E raozie do poære, i scroppoli da mammà, di parenti; e gioxie caxonæ da sospetti insussistenti, centi, desperazioin, biggetti, ambascæ, paggi, serve, camerere avanti e inderê con tutto quello che segue. Questa è a vera manera d'andase disponendo per fâ l'amô comme và fæto. Son e rubriche da vera galanteria, da a quæ non se ne pœu dispensâ. Ma coscì uria, e boria, de ponto in bianco vegnî a un-na union matrimoniale: e fâ l'amô stipulando un contratto? Questo se ciamma piggiâ un Romanzo per a coa. Pappà caro mi ve diggo un atra votta, che in sta manera l'è un proçede a ra modda plebea, e dozinale. Me sento patî in veritæ de pensaghe solamente!

Pancr. Comme diavo parlævo? Ei piggiaò un stile elegante, sublime; sei deventæ doe mettastasie, doppo ch'ei letto i sò libbri.

Cat. Non se pœu negâ sciô Barba, che mæ Coxin-na agge toccao o ponto giusto. Ve prego a dine un poco a manera comme s'han da reçeive person-ne, che son coscì fœura da riga in genere de galanteria. Ghe scometto che questi doî signori non han mai visto a carta topografica do tenero. [p. 404 modifica]Creddo che per lô sen tære incognite, biggetti douçi, belli versi, penscieretti nobili, letterin-ne amorose; e tante atre belle cose. Non vei, che o sò personale o dà un'idea de lô mæximi, e che non han quell'aria chi dagghe un-na bon-na opinion, che seggian quelli che se dixan. Belli cere de nesci! Vegnî a fâ un-na visita amorosa mâ calzæ, con capello senza ciumme; mâ petenæ, con un vestî senza gallon, in sostanza mâ missi, mâ boschæ, e d'un-na conversazion secca, nojosa. Che bella cobia d'amanti. Non se ghe pœu resiste! Fin o collarin (che per âtro me piaxan assæ quelli che pâ che crœuvan i umoî freidi) o portan così mâ agaribao, che pâ ch'aggian a o collo un pâ de muande.

Pancr. Me creddo ch'aggian perso o çervello tutte doe! Non arrivo a capî dond'aggian pescao tante dottrin-ne in materia de conversâ, de fâ l'amô! Poresci dettâ in cattedra. Voî Gironimin, voî Cattarinetta...

Mom. Pappa de grazia non ne stæ a ciammâ con questi nommi dozinali, son antigagge; ciammæne un poco ciû çivilmente.

Pancr. Che antigagge, che dozinali! questi son i vostri nommi do batæximo.

Mom. Che pensâ basso! che plebeismo! Me strasecolo pappà caro ch'aggæ possuo mette [p. 405 modifica]a a luxe un-na figgia de tanto spirito, e talento comme mi! Dove s'è mai sentio in stile colto, e polito parlâ de Gironima, Catarin-na. E non m'accorderei, che un de questi nommi solo saræ capaçe de fâ perde a reputazion a o ciù bello romanzo do mondo?

Cat. Sciô Barba, l'è innegabile che un'oreggia delicâ patisce estremamente a sentî prononçiâ çerti nommi oscuri, e da canaggia. Quello de Momin-na, che s'ha piggiaò vostra figgia, e questo de Catin, che me son dæta a mi, han atra grazia, che Gironimin Gironimetta, Cattarin Cattarinetta. Bezœugna che ve ghe dæ paxe.

Pancr. Sentime; in poche parolle, mi ve diggo, e ve torno a dî, che non avei atri nommi che quelli avui da o bateximo. Per quanto riguarda poi a quelli doî galant'ommi, ch'ei reçevuo con coscì poca creanza, i conoscio; conoscio e loro famigge, ne sò i costummi, o carattere: e ressolutamente vœuggio, che i piggiæ per maríi, se vorran degnase d'açettave con tutte e vostre smorfie. Son stracco d'aveive a collo; e o l'è un carego troppo pesante d'avei a fâ a guardia a doe figgie fantin-ne per un ommo da mæ etæ (con enfasi) m'ei capio?

Cat. O sciô Barba dixe benissimo; ma posso [p. 406 modifica]mi ascì dighe, che o matrimonio per mi l'è un-na cosa noiosa, e non arrivo a comprende comme se posse soffrî de stâ sempre in compagnia d'un ommo tutto o tempo de sò vitta!

Mom. Caro Pappà, lascæne piggiâ un poco de respiro. Appen-na semmo arrivæ a Zena in mezo a o bello mondo, ne vorei mette con e spalle a a muraggia, sença dane tanto tempo da tesce o nostro romanzo. Non aggæ tanta sprescia.

Pancr. (a parte). Eh non ghe n'ho ciù dubio; son immatíe! han perso o çervello! han bezœugno de paganín! (forte). Osciù per l'urtima votta ve diggo, che non ve capiscio ninte affæto, ch'ei a testa confusa. Saccæ che son mi o Patron, che comando mi; e per taggiâ curto ogni sorte de discorso; o che sarei tutte doe mariæ avanti che passe un meise, o che ve caccerò in un convento, e ve o zuro da galant'ommo. (via).


SCENA VI.
Catin-na, e Momin-na.

Cat. Coxin-na cara, tò poære çertamente o l'ha a forma infiâ in a matteria; o l'è taggiao de legname grosso in lun-na pin-na. [p. 407 modifica]Mom. Cose ghe posso fâ, cara. Son confusa in cangio sò. Stento a dame da intende che posse êsse veramente so figgia. Ho speranza che un giorno da quarche aventura se degge scrovî, che sæ sciortia da quarche çeppo ciù illustre; e che m'aggian cangiao a mamma.

Cat. Me o creddo mi ascì, e ghe veddo tutte i apparenze do mondo. E quando me miro da capp' a pê, creddo d'êsse... Basta ...


SCENA VII.
Argentin-na, e Dette.

Arg. Signore, chi gh'è un lacchê chi domanda se sei in casa, e o dixe per parte de sò patron, se ghe dæ licenza ch'o vorræ riverive.

Mom. Goffa, nescia che ti ê! impara un poco a fâ i ambasciæ con megio manera; se dixe, Signore, gh'è chì un lacchê chi domanda se sei in comoditæ d'êsse visibili.

Arg. Mi non m'intendo de parlâ latin; ne ho imparao comme voî a filosofia in o Ciro do Metastasio (in atto di partire).

Mom. Che insolente! a non se pœu tosto ciù soffrî! Senti: o Patron de questo lacchê chi ælo? comme se ciamello, o te l'ha dîto? [p. 408 modifica]Arg. O m'ha nominao un çerto Marcheize Buffalaballa.

Mon. Oh cara, un Marcheize! un Marcheize! presto dighe ch'o l'è patron, c[h']o vegne. Çertamente o sarà quarche bello talento chi averà sentio parlâ de noî.

Cat. Senza dubio cara, dî benissimo.

Mom. Bezœugna reçeivero in o salotto de damasco. Demose recatto a comparighe de bon gusto; e sorvetutto sostegnimmo o nostro sussiego. Argentin-na piggia un poco o conseggiê de nostre grazie.

Arg. In veritæ non sò che razza de bestia sæ questa. Se vorrei che v'intende non mæ stæ a parlâ turco.

Cat. Che ti ne porti o spegio, goffon-na, e guarda ben d'anxaghe dentro per non appanâ o cristallo. Andemmo (via tutte).


SCENA VIII.
Monodda, Sussapippe, Facchini,
Marchese Buffalaballa.

March. Olà, olà fachini, camalli, portantini! che diavolo fate con tanto urtare? volete farmi rompere l'osso del collo? Fermate, fermate!

Mon. (Si ferma con la bussola, o sia seggiola, il Marchese scende). Ma Signore. Vussi [p. 409 modifica]gnoria Lustrissima ha vorsuto investire in te questa porta stretta, e io me sono sgarbelato una mana; e ho dato una cuattata, che me sono mezzo derenato.

March. Ah birboni! volevate che scendessi dalla seggetta per esporre le finissime piume del mio capello all'inclemenza della piovosa stagione, ed andassi ad imprimere le orme de' lucidi miei scarpini nella bova fangosa. Portate via quella seggetta.

Sussap. Avanti che se n'anemmo signore, bezœugna pagare; emmo camalato.

March. Ahæ?

Sussap. E ve diggo in bon Zeneize, che vœuggio esse pagao, se sei restao servio.

March. Che dici? io non ti capisco niente affatto. Levatimi davanti temerario. Chi mai può arrivare a capire quel tuo maledetto gergo?

Sussap. Amiate chi Monodda; o fà o gonzo per non pagane questo pittamû, o me pâ un limon spremuo! non intendete signore lo nostro lenguaggio, besogna pagare: questo non se ciama parlare zerbo.

March. (le dà uno schiaffo). Comme insolente domandar denaro ad un mio pari!

Sussap. (risentito). Sciô monsù tegnimmo e moen a lœugo, perchè all'occaxion noi atri camalli, che n'emmo guæri de creanza [p. 410 modifica]se servimmo de corezze: e i povei ommi che stentan, e reventan no se pagan de sta monæa. Bezœugna che vagghe a fâ boggi o laezzo. I figgiœu son là che crian pan; e Pollonia mæ moggê, se no ghe ne porto, a ghe fa fâ croxette. Mettemose a e cose de raxon, che o vostro Marchexato non me leva a famme.

March. Vi farò conoscere con chi avete a fare, canaglia infame, e se averete ardire d'insultarmi adoprerò il bastone, e vi faro pentire della vostra tracotanza, m'intendete?

Sussap. Te gh'aggê menao moggê a S. Pantaleo: (prende in man una coreggia). An-nimo diggo sciô Monsù fœua monæa, che son aspetao da un-na Cazan-na fin in tà montâ de scciancapetti. Sbrighemose.

March. Come! Si parla in questa maniera con pari miei?

Mon. (alterato). Sì Signore, parliamo con Vossignoria (a parte). (Attenti Sussapippe ch'o çerca d'attaccâ bæga per bruxane o pagiasso). Resolutamente ghe diggo che scia me paghe. Cameadda (in atto di alzar la coreggia) che ghe a molle un-na corezâ? coscì o faemo capî. Fœua dinæ.

March. Oh oh: voi siete un vuomo ragionevole, mi prendete con buona maniera, così và fatto; voglio pagarvi; quello è un tra [p. 411 modifica]cotante. Prendete (le dà dei denari) basta cos(c)ì?

Mon. A che zœugo zughemmo noî, sciô lustrissimo: trei bœuttalà? ciù tosto de badda. Semmo lontan da camin. E o berlendon ch'ei dæto sciù o mostasso a mæ cameadda no v'ha da costâ ninte? Vussignoria ghe mette ancora quarche cosa, e i dinari d'un'ammoa.

March. Prendi, questi sono per lo schiaffo, e quest'altri per bevere, sei contento? (le dà danari) quando io sono preso con le buone, sono generoso come un Rè, e mi lascio condurre. Ricordati di venirmi a prendere per portarmi alla veglia della Ducchessa di Cravazoppa.

Sussap. Anemmo, anemmo ch'o l'è generoso comme un Re de coppe. O me pâ un de quelli lemi dui da cœuxe... Barbasciuscia.

Mon. Œutto che te digghe; pe o sgrognotto ch'o t'ha dæto, o l'ha lasciao scuggiâ doî bœuttalà. Orræ c[h']o te n'aesse schissao un-na dozen-na de ciù, a doî bœuttalà l'un. Anemmo (via). [p. 412 modifica]

SCENA IX.
Marchese, Argentin-na.

Arg. Lustrissimo sciô Marcheize, a momenti saran chì e mæ Patron-ne.

March. Dite loro, che vengano pure aggiatamente, che io sono impatriarcato sopra questa sedia, attendendo il piacere d'ossequiarle (con caricatura).

Arg. Son chì che vegnan tutte doe.


SCENA X.
Marchese, Momiin-na, Catin-na, Trinchetto.

March. (Dopo averle salutate profondamente con caricatura). Padrone mie riverite, sarete senza dubbio sorprese del tracotante ardire, che mi son preso di venire in persona a tributarvi i miei riverenti, ed umili ossequiosi rispetti: ma dovete attribuirne la colpa all'aligera trombettiera dell'orbe terraqueo, vale a dire la fama, che ha fatto risuonare le vostre lodi da Batro a Tile, da Tile a Batro, encomiando la bellezza, la virtù, le doti inalterabili di voi erroine gentili del nostro emisfero. Quella noja, che vi reco è un contrattempo, che vi vien fatto [p. 413 modifica]dal merito di cui ne vado perpetuamente in traccia.

Mom. Se Vossignoria lei và a caccia di merito, non dovea venire a cacciagionarlo sopra le nostre terre.

Cat. Il Sig. Marchese per ossequiare il merito l'ha condotto seco lei in casa nostra.

Mom. (a Cat. a parte). O parla comme un Caton in Utica.

Cat. (a Mom.) (Non gh'è mai arrivao a parlâ coscì ben Allexandro nell'Indie).

March. Per quanto riguarda al mio, sarei per dare una querela di falso alle vostre parole, se non fosse il profondo rispetto, che vi devo. Per il vostro, la fama ha già deciso; e infallibilissimamente darete picco, repicco, marcio capotto a tutte quante le galanti persone di questa rinomatissima Metropoli.

Mom. La propensione, che ha per noi il Sig. Marchese, spinge troppo avanti la prodigalità delle sue lodi verso di me, e di mia cugina.

Cat. (a Mom.). Ma, cara, fæ portâ de careghe d'assettase (a parte).

Mom. Ehi: chi è là? Trinchetto.

Trinch. Signora.

Mom. Fà che siano portate quì le comodità della conversazione. [p. 414 modifica]Trinch. Sì signora (va via e ritorna con le sedie).

March. Ma signorine garbatissime in così bella, ed amabile compagnia sono io sicuro? potrò viver cauto?

Cat. E di che avete paura?

Mom. Di che temete?

March. (getta un gran sospiro). Ahi! di che ho paura? di che temo? temo che mi venga rubato il cuore! temo che sia conquisa la mia libertà! vedo degli occhi, che hanno una mina da ladri, da assassini; un'aria di star in agguato per trattar il mio povero cuore alla Turchesca. Come diavolo va questa cosa! a misura che a loro mi avvicino si mettono in positura di volermi uccidere. In verità non me ne fido. Son risoluto di fuggire, o di chiedere una buona sigortà, che non mi faranno del male.

Mom. (a parte a Catin). Cara Catin che bello papê! o l'è a mæxima allegria in persona.

Cat. (a parte a Mom.). Che bello talento, o me pâ un Argatifontide!

Mom. Sig. Marchese i nostri occhi non hanno intenzioni ree; non temete di nulla; il vostro bel cuore può dormir quieto, e tranquillo sopra la loro galantuomineria.

Cat. Ma signore, di grazia non siate inesorabile alle preghiere di questa sedia, che già [p. 415 modifica]da un bel pezzetto d'ora stende le braccia per dar un amplesso al vostro delicato sedere.

March. (dopo aversi aggiustata la parucca, e fatte molte caricature siede). E bene signorine, che dite di questa bella città?

Mom. Bisognerebbe essere Antipode della ragione, per non confessare, che Genova è una delle più belle Città dell'Europa, famosa per molti titoli.

March. Per me vi assicuro, che non saprei trovare una Città che mi andasse a genio più di questa. Vi trovo un mondo di cose, che mi dilettano; e tanto è vero, che quando bevevo più sovente all'Eliconio Fonte, e passeggiavo le Aganippee contrade, la mia musa era più pronta in favorirmi: mi sovviene, che ne feci la descrizione in una partita di ottave, fra le quali (si gratta la fronte, e pensa) vi era questa. Sentite, sentite.

»V'è nell'Italia una Città famosa
»Che ancor l'antica libertà conserva;
»A cui l'onda del mare ossequiosa
»Il fortissimo piè bacia qual serva.
»Per le fabbriche sue meravigliosa
»La giudica ciascun, che ben l'osserva.
»Fondolla un certo Dio di razza antica,
»Che può guardarsi il.... senza fatica.

»Son di questa Città gli uomini santi,

»Lontani dalla frode e dall'inganno; [p. 416 modifica]
»Molto amici dell'or, ma tutti quanti
»Giovevoli, e pietose opere fanno.

Et cetera , et cetera, et cetera.

Mom. Che bell'ingenio! Ussignoria strapassa il Patrarca!

Cat. Al paragone ci perde il Riosto!

March. M'immagino che verranno in gran copia i letterati a visitarvi. Vorrei sapere chi è il vostro prediletto del ruolo de' bell'ingegni?

Mom. A dirvi il vero, o Signore, non siamo molto ancora riconosciute, ma ci faremo riconoscere; perchè la Signora Eugenietta Grattapigna, una delle più virtuose Metastasie di questa Liguria ci ha promesso di condur quà tutti li più bravi virtuteprediti, che fanno raccolta di cose singolari.

Cat. E ancora certi altri, che sono Autori di volumi in foglio.

March. Oh per questo poi meglio di me niuno vi può servire. Vengono tutti di quando in quando a farmi visita, e posso accertarvi, che non esco mai di letto la mattina senza averne d'intorno due, o tre donzine, tutti matricolati nella fucina Etenea de' bell'ingegni; se sapeste mi consumano una prodigiosa quantità di cioccolatte, che ha trentasette oncie di vainiglia della più perfetta per ogni rubbo, oltre un numero [p. 417 modifica]spropositato di biscotti della Regina di Moscovia.

Mom. Bravo, e viva il Signor Marchese. Vi saremo molto obbligatissime, se ci farete conoscere cotesti luminari della litteratura; poichè allora saremo annoverate nel catalogo degli abitatori del Mondo nuovo; in questa maniera sapremo le novelle galanti. Averemo il dilettevole commercio di versi, e di prose. Si sa subito il tale ha fatto un leggiadro componimento sopra il tale soggetto. Si è a portata di parlare di tutto.

Cat. Di fatto chi si pregia d'avere un bell'ingegno, e non sa queste cose, è posto in ridicolo; ed io mi vergognerei se fossi interrogata delle producizioni letterarie, e che escono alla luce alla giornata, e dovesse rispondere che non le sò.

March. Dite benissimo; ma non vi date briga di questo, che voglio radunare un'Accademia di Letteratoni di primissima classe; e vi prometto, che non si farà niente, e poi niente in questa Metropoli, che prima ch'esca in luce non lo sappiate a memoria. Per me quando mi salta l'estro vado imbrattando della carta in abbondanza, e senza dubbio vedrete correre per le strade, e ne' botteghini ducento canzonette, altrettanti Sonetti, quattrocento epigrammi, e più di [p. 418 modifica]mille madrigali della mia fabbrica, senza computare gli enigmi, e i ritratti.

Mom. Io confesso che i ritratti mi vanno a genio sbardellatamente, e quanto al mio poco giudizio è il componimento più regolato.

March. I ritratti sono cose difficili, e per farli bene vi vuole un profondo sapere: ne vedrete della mia maniera, che vi sorprenderanno.

Cat. Oh poi a me gl'indovinelli mi danno un diletto smisurato.

March. Quelli poi tengono in esercizio l'ingegno. Questa mattina ne ho composto quattro, e voglio far la prova se sapete spiegarli.

Mom. Li matricali quando sono ben condotti sono piacevoli.

March. I matricali erano un dono particolare di mia Madre, che ogni giorno ne faceva quantità, e in memoria di lei stò attualmente lavorando per porre in matricali tutta l'Istoria Romana.

Mom. Questa sarà sicuramente una cosa arcibellissima. Se la farete comprimere ne voglio un esemplare.

March. Vi prometto che ne averete uno per ciascheduna, legato alla Pollonese. Questo scrivere e far stampare è diventato un vile mestiere per un grande della mia qualità; [p. 419 modifica]ma io lo faccio per dar guadagno alli Stampatori , e Libraj che mi perseguitano.

Mom. Credo che sia un gran piacere , vedere il proprio nome stampato sul frontispicio di un libro.

March. Non vi è dubbio; e ne' primi due tomi, che darò alle stampe in carta pergamena, voglio farne a voi due Signore la dedicazione, perchè vi sia ancora il vostro.

Mom.
Cat.
Bravo Bravo, molto obbligatissime.

March. Dovete sapere signorine mie, che qualunque cosa io faccia mi cade naturalmente dalla penna senza studio di sorte alcuna, e senza fatica.

Mom. La natura vi ha trattato da madre amorosa, e potete dire, che siete il suo Benialarmino.

March. In qual maniera passate il tempo signorine?

Cat. In un profondissimo abisso d'ozio, senza far nulla.

Mom. Fino a quest'ora abbiamo fatte tante vigilie di passatempi sempre digiunando.

March. Se non sdegnate vi condurrò uno di questi giorni al Teatro. Tanto più che si ha a rappresentare una nuova comedia di carattere, ed avrei piacere che la vedessimo in compagnia unitamente. [p. 420 modifica]Mom. Queste sono grazie particolari da non ricusarsi.

March. Ma vi prego come saremo al Teatro di batter le mani, fare applauso; poichè ho promesso di proteggerla, di dirne bene all'Autore istesso, che questa mattina è stato in casa a pregarmene.

Questo è il nostro costume, che gli Autori vengono a leggere le loro opere nuove alle persone di gran condizione, come siano noi, acciocchè abbiamo poi a dirne bene, e far loro concetto di stima. Lascio a voi pensare, se quando ne abbiamo detto bene, o male, l'udienza ardisca di contraddirci! Io sono diligentissimo, e quando ho promesso ad alcun Poeta, o Maestro di Capella d'esaltarlo, mi metto a gridare, anche avanti che accendano i lumi. Bravi! Bravo! Viva il Maestro! Viva il Maestro! E pure ordinariamente sono freddure, rubberie, cose fritte, e rifritte, dette, e ridette millioni di volte.

Mom. Non ne parliamo di grazia. Questa dominante Città è un abisso di meraviglie. Quivi accadono cento cose, che nelli paesi di Provincia non si arriveranno a comprendere mai, se si avesse l'ingegno non solo dell'Aquila, ma ancora dell'Aquillone.

Cat. Non occorr'altro; ora che lo sappiamo [p. 421 modifica]faremo il nostro debito gridando ad alta voce: Viva il Maestro, Viva il Maestro, di tutto quello, che sentiremo.

March. Se mal non m'appongo, mi pare abbiate già recitato in qualche comedia.

Mom. Forse non v'ingannate del tutto.

March. Oh per bacco, che vi converrà farcela vedere. A dirla in confidenza ne ho fatto una, e voglio farla recitare.

Cat. A quali Attori volete darla?

March. Per questa volta voglio darla alla Compagnia del Teatro di Granarolo, che sola può esser capace di sostenere un componimento. Tutte le altre sono un branco di ignorantacci, che rappresentano maledettamente, come se fossero dinanzi al Prefetto delle scuole a recitar le lezioni. Non sanno far risaltare il verso; non considerano i ponti, e le virgole; dove vi và la S vi mettono la Z: in sostanza non sanno parlare il proprio dialetto, e pretendono pronunciare una lingua, che non hanno mai imparata.

Mom. Come sarà intitolata questa vostra nuova Comedia.

March. I Petegolezzi di Granarolo in tempo di villeggiatura.

Cat. Oh bravissimo signor Marchese; la sentiremo volentieri. [p. 422 modifica]Mom. Sarà intrecciata d' amoretti, di gelosie, di pisodj graziosi, è vero?

March. Chi ne può dubitare, sentirete una cosa bella da pari nostri. Ma che vi pare della mia guarnitura? Stà bene quest'abito?

Cat. Ottimissimamente.

March. Che dite della mia sottogiubba?

Mom. Smisuratamente bene. Questo è un vero color di tramontana.

March. De' miei calzoni che ve ne pare?

Mom. Sono d'ottimo gusto.

March. Posso vantarmi, che sono un buon palmo più grandi di quanti se ne facciano.

Mom. Convien confessare, che non si è mai veduta tanta eleganza nel vestire.

March. Fate un poco di riflessione col vostro odorato a questi guanti.

Mon. Respirano un odore arcisoavissimo.

Cat. Non ho più sentito odore più grato.

March. Sentite la mia parucca.

Mom. Da vostro pari; ha un odore delizioso in grado superlativo.

March. Non dite niente delle mie piume? Che ve ne pare?

Cat. Spaventevolmente belle.

Mom. Ogni penna mi costa una doppia d'oro. Ho questa debolezza di voler sempre le cose più belle, e peregrine.

Mom. Credetemi, che tra voi, e me simpati [p. 423 modifica]ziamo. Son dilicata in ogni minima cosarella. Fino le mie calzette hanno da essere della miglior maestra, che si ritrovi a Nimes in Germania.

March. Ahi! ahi! (esclamando forte). Ahi! ahi! adagio mie signore, mi volete trattare così alla peggio! Che modi sono questi? Non avete un poco di carità.

Cat. Che avete? cos'è stato? (con sorpresa).

March. Come! A questa maniera tutte due congiurate contro il mio povero cuore! assalirmi a destra, ed a sinistra. Questo è un violare il gius delle genti. La pugna non è eguale. Io mi metterò a gridare all'assassino.

Cat. (a parte a Mon.). Comme se poreiva spiegâ de megio un Catullo?

Mom. (a parte a Cat.). Ve diggo ch'o l'ha un inzegno, chi passa i confin. Non gh'è nè Catullo, nè Marco Tullo, chi gh'arrive.

Cat.' (al March.) Voi signore avete più paura che male, ed il vostro cuore si dole avanti d'esser scorticato.

March. Vi confesso che il poverino è scorticato da capo a piedi. [p. 424 modifica]

SCENA XI.
Catin-na, Momin-na, Marchese, Argentin-na.

Arg. Signore un gentilommo che ve çerca.

Mom. Chi ælo?

Arg. O Conte de Bronzicco.

Mom. O Conte de Bronzicco?

Arg. Sì signora.

Cat. Lo conoscete?

March. Egli è il mio più caro amico, che abbia al mondo.

Mom. (ad Arg.). Presto fæo vegnî.

March. Ha di già qualche giorno, che non ci siamo veduti, la sua venuta mi fa piacere grandissimo.

Arg. L'è chì lê signora.


SCENA XII.
Conte, Detti, e Trinchetto

March. Oh Contino mio!

Cont. (abbracciandosi). Caro Marchesino!

March. Che piacere ho in rivederti!

Cont. Che contento provo in trovarti qui.

March. Dammi un bacio in grazia (si abbracciano, e baciano). [p. 425 modifica]Mom. (a Cat.) (Cara Coxin-na començemmo a êsse conosciue: Conti, Marcheixi, che ne vegnan a riverî).

March. Mie signore accogliete lietamente questo Cavaliere, che vi presento; in parola d'onore è degno della vostra amicizia.

Cont. Io io devo prestarvi l'omaggio, che a voi si conviene. Le bellezze vostre hanno da riscuotere i loro diritti di dominio da ogni sorta di persone.

Mom. Questo è un far giungere le cerimonie fino all'ultima Tule.

Cat. Questo giorno merita d'esser segnato nel nostro almanacco come fortunatissimo per noi.

Mom. (a Trinchetto). (Ti non ghe veddi aoucco! te s'han da replicâ mille votte e mæxime cose? Bezœugna accresce un-na carega).

March. Non vi paja strano di vedere il povero Conte così malmenato, perchè son pochi giorni, che si è riavuto da una malattia, che l'ha fatto diventar pallido come vedete. Dammi un altro baciocco caro Contino (si baciano).

Cont. Sono i frutti delle veglie di Corte, e delle fatiche della guerra.

March. Vi sia noto, signore, che il nostro caro Contino è uno de' più valorosi Campioni del nostro secolo. Egli è un guerriero, [p. 426 modifica]che non la cede all'Alessandro il Macedonio.

Cont. A voi Marchese non si conviene darmi lode; perchè il vostro valore è noto a tutto il mondo, e si sa, che voi non la cedete ad Annibale Asdrubale.

March. Non può negarsi, che non ci siamo veduti alle mani nello stesso tempo entrambi.

Cont. E in luoghi ove faceva molto caldo.

March. (riguardando Cat. e Mon.). Sì sì, ma: non tanto come in questa stanza (ride).

Cont. Noi stringessimo amicizia all'esercito, e la prima volta, che ci vedemmo egli comandava un Reggimento di Cavalleria sopra le Galere di Malta.

March. È verissimo, ma voi eravate al servigio del Re avanti di me, e mi ricordo che io ero ancora semplice ufficiale, quando voi avevate già il comando di due milla cavalli di Frixia.

Cont. La guerra è bella, e buona, ma in fede mia la Corte rimunera scarsamente chi serve come noi. Mille doppie all'anno sono poche per chi deve vivere alla grande!

March. Questa è la ragione per cui io attaccherò la spada ad un chiodo. Mille zecchini non mi servono. Ho un fidecommesso di casa mia di ventimila ducati d'oro. [p. 427 modifica]Cat. Io vi confesso, che ho una sbardelatissima inclinazione per li militari.

Mom. Ancora a me piacciono assai li militari: ma voglio il valore condito con il sale dell'ingegno.

March. Ti ricorda Contino mio di quella mezza luna, che occupammo al nemico all'assedio di Bergonzonio.

Cont. Altro che mezza luna! era una luna grande come una torta.

March. Mi pare che tu abbia ragione.

Cont. In fede mia ho ragione di ricordarmene. Riportai una ferita di granata reale in una gamba, che ancora ne porto la cicatrice. Sentite, sentite di grazia, che colpo fu quello.

Cat. (dopo averle toccata la gamba). La cicatrice veramente è grande.

March. (a Mom.). Datemi la vostra mano per un momento; sentite appunto questa su la nuca. La sentite!

Mom. Sì parmi di sentire alcuna cosa.

March. Quella è una palla d'archibugio, che mi colpì nell'ultima campagna.

Cont. (scoprendosi il petto). Ecco un colpo, che mi passò da parte a parte all'assedio di Gravellina.

March. (mettendo la mano a bottoni de' cal [p. 428 modifica]zoni in atto di slacciarli). Ora voglio mostrarvi una piaga smisurata.

Mom. No, no, basta così: crediamo senza vedere.

March. Questi sono contrassegni d'onore, che fanno vedere quel che siamo.

Cat. Non ne abbiamo immaginabil dubbio.

March. Contino hai la tua carrozza!

Cont. Che ne vuoi fare!

March. Condurre queste due signorine fuori delle porte di Città in qualche giardino, e far loro preparare un ambigú, un desco molle, un dexunè come a loro piacerà.

Mom. Non s'incomodino, perchè per questo oggi non possiamo uscir di casa.

March. Si faccino dunque venire i Suonatori per danzare, e si faccia che sia preparato un magnifico supè.

Cont. Dici benissimo, Marchesino, a meraviglia bene. Dammi un bacino (si baciano).

Mom. Tutto và bene, ma vi vorrebbe un poco più di compagnia.

March. Olà olà servitori, staffieri, lacchè. La Violetta, Fabrizio, Borgognone, Pandolfino, Tiburzio, Petronio. Il diavol vi porti quanti siete. Non credo che in tutta l'Italia vi sia un gentiluomo peggio servito di me: questa canaglia mi pianta ad ogni tratto.

Mom. Trinchetto cammina và a dire ai servitori del Sig. Marchesino che vadano ad av [p. 429 modifica]visare i Suonatori, e poi và ad invitare i Gentiluomini, e Signore della comarca vicina, perchè vengano a popolare la solitudine del nostro ballo.

March. Che dì tu Contino mio di quegl'occhi?

Cont. E tu caro Marchese che ne dici?

March. Io dico che la nostra libertà durerà a fatica ad uscire di quì con le brache nette. Già sento scosse terribili, ed il mio cuore è attaccato ad un filo debolissimo.

Mon. (a parte a Catina). Osservæ che naturalezza de dî? o manezza e parolle comme a pasta da fâ e michette.

Cat. Son doe brave teste! talenti desfascæ (a parte a Mom.).

March. E per farvi vedere che dico il vero, voglio farvi sopra questo argomento un'improvisata (si pone a pensare).

Cat. Ah sì, caro signor Marchesino, fatela ve ne scongiuro con tutta la devozione del mio core. Così udiremo un componimento fatto per noi.

Cont. Anche a me viene la stessa voglia; ma la mia vena poetica ha patito eccezione per la gran copia di sangue, che mi è stato cavato.

March. (pensieroso). Oh Diavolo! fo bene il primo verso, e poi resto arenato per farne degli altri. Occhi graditi qual'or vi miro. [p. 430 modifica](ripete lo stesso verso) (sempre pensieroso) ora ci manca il tempo. Lasciate a me il pensiero, che a bell'agio voglio farvi un improvisata, che non potrà eguagliare nè meno il Cavaliere preterito perfetti.

Cont. Il mio caro Marchesino è un diavolo per far versi: (un altro bacino) (si baciano).

Mom. È di una grazia mirabilissima nel comporre.

March. Contino mio dimmi un poco: sono molti giorni, che non hai veduta la Contessa?

Cont. Saranno tre settimane, che non sono stato a visitarla.

March. Sai tu che il Duca di Bertagnano sia stato a ritrovarmi questa mattina per condurmi seco alla caccia del Cervo? e che...

Mom. Ecco, ecco le nostre amiche che vengono.


SCENA XIII.
Diverse Femmine di comparsa con altri Uomini, Suonatori, Servitori, e Detti.

Mom. Care amiche vi chiediamo perdonanza, perchè è venuto in testa a colpo improviso a questi Signori Cavalieri di fare un militante esercizio a piedi, e perciò abbiamo [p. 431 modifica]mandato ad invitarvi per riempiere le seggie vuote della nostra ballarinesca radunanza.

Lucia Care ve ne restemmo tanto tanto obligatissime in veritæ.

March. Questa in vero è una danza pensata, ed eseguita così in fretta in fretta, ma quanto prima ne faremo una con tutte le formalità in forma pubblica. Sono comparsi i Suonatori?

Trinch. Eccellenza sì.

Cat. Dunque Signore prendiamo loco.

March. (ballando solo come per preludio). La lara la la la, larala la la la.

Mom. Che personale elegante, elegantissimo.

Cat. E mostra di essere un bravissimo danzatore.

March. (porgendo la mano a Momina per ballare). La mia agilità ha voglia di ballare l'Alemanda, quanta ne hanno i miei agilissimi piedi: (suonano l'Alemanda) in cadenza Suonatori! in cadenza attenti! chi mai può ballare con costoro! eh sentite! che bestie non sanno andare a tempo. La lara la la la. Basta basta. Non più Sonatori da Villani! Cont. (ballando dopo il Marchese un minuetto). Olà olà non incalzate tanto il tempo. Sono ancora cagionevole, convalescente. [p. 432 modifica]

SCENA XIV.
Florindo, Flaminio, e Detti.

Flor. Ah canaggia! birbanti! cose fæo chi? son zà trè ore, che v'andemmo, çercando (le dà delle bastonate).

March. (grida forte). Ahi ahi ahi (a parte) i nostri patti eran de piccâ cian cianin.

Cont. Ahi ahi ahi (a parte) questo è un mancâ de parolla, no se fà de burla næ?

Flor. Bricoin! guardæ chi vœu fâ i ommi d'importanza, e pretende de dase di arie da signori, e da gentilommi! doî servitoî, doî canaggia, aora aora vegno (via).

Flam. O baston v'imparerà a conoscive (via).


SCENA XV.
Cat., Mom., March., Conte, Argent., Trinch., Suonatori, ed Altri.

Mom. Che vuol dir questa cosa? (con sorpresa).

Cont. (con disinvoltura ridendo). Una scommessa, che ho guadagnato.

Cat. E come! Vi lasciate bastonare in tal maniera?

March. Vi dirò, dovevano, secondo la scommessa, batter piano; ma hanno oltrepassato i limiti della parola data. Io sono caldo di testa: [p. 433 modifica]così ho finto di non vedere e non sentire, perchè essendo troppo violento averei fatto qualche sproposito.

Mom. E vi soffrirete un affronto di questa sorte in nostra presenza?

March. Eh via che non c'è niente, tiriamo avanti la nostra festa di ballo, e stiamo allegri. Fra amici non bisogna piccarsi di queste bagatelle. Allegramente allegramente. Olà suonatori?


SCENA XVI.
Florindo, che entra con tre o quattro Sgherri, Flaminio, e Detti.

Flor. Canagiassa maledetta, ve credei de rie, e ballâ a e nostre speize, vegnî avanti voî âtri.

Mom. Che insolenza è questa de vegnî in casa nostra con gente armâ in questa manera a sciarattane?

Flam. Forsi Signorin-ne ve crederessi, che avessimo dovuo soffrî, che i nostri mæximi servitoî foissan megio reçevui de noi? e che a nostre speize vegnissan chì a fâ l'amô, e dave de feste de ballo?

Mom. (sorpresa). I vostri servitoî?

Flor. Sì signora, sì signora, i nostri staffæ, i [p. 434 modifica]nostri servitoî; e l'è de poco vostro decoro, che ne i andæ dezaviando comme ei fæto!

Mom. Oh! oh! che insolenza! son confusa!

Flor. Non averan ciù o comodo de servise di nostri abiti per vegnive a fâ o bello, o cascamorto, e o galante, e se vorei fâghe l'amô sarà per o sò bello mostasso (agli Sgherri) alon, alon, presto despogæi subito.

Cont. (con enfasi). Addio Contea, addio addio belli abiti gallonati.

March. (in tono da Poeta). Povero Marchesin ridotto al verde.

Flam. (fra tanto che gli sgherri li vanno spogliando). Tanta odaçia de finzese Conti, Marcheixi con i nostri vestî. Anderei a çercane da o Cin, o Sotteriva da i repessin per parei ben a e vostre belle.

Flor. A l'è un pò troppo crua, de scacciane noî, e de scacciane con i nostri mæximi abiti gallonæ.

March. (in tuono poetico mentre lo spogliano). Ah fortuna incostante, e scelerata!

Flam. Levæghe tutto, lascæi in camixa.

Flor. (spogliati che saranno del tutto). Portæ via tutte queste robe. Aora Signorette in o stato che son poei continuâ a fâ l'amô quanto vorei, che ve lascemmo con tutta a vostra libertæ; e se protestemmo, che non [p. 435 modifica]averemmo ciù de lô nisciun-na giroxia (via).

Con Florindo, e Flaminio partono quelli, che erano sopraggiunti per la festa di ballo.


SCENA XVII.
Catin-na, Momin-na, Marchese, Conte,

Suonatori.

Cat. Ahime mi! che confusion! che vergœugna! che rossô!

Mom. Creppo de raggia. Non hò ciù faccia da mostrâ!..

(Un suonatore al Marchese) Sciô Marcheize de fighe secche, chi me paga?

March. (con enfasi). Vi paghi il signor Conte, io non ho un soldo.

(Altro suonatore). Sciô Conte gnifre gnafre, sciâ me paghe?

Cont. Non ho un quattrîn, vi pagherà il Marchese.


SCENA XVIII.
Pancraçio, e Detti.

Pancr. Un bell'onô che ve sei fæte; petegore, pettelee, scorlussoe, son stæto informao de tutto da quelli che sciortan da a vostra festa de ballo.

Mom. Pappà caro, semmo stæte assascinæ. [p. 436 modifica]Pancr. Assascinæ? Ahe! e vostre foscine. Tutto per caosa de tante smorfie, dri vostri moddi ridicoli, perchè voei fâ de preçiose. Se son vendichæ de quella poco bon-na manera, con a quæ son stæti reçevui. Ve l'han sunâ sciù a capitan-nia: e mi, peççi de pissafron-ne, bezœugna, che me fasse vegnî e masche rosse in cangio vostro. Brutte petegore.

Mom. No son chi son, se non ne façço un-na vendetta da can; o per desperâ me vaggo a buttâ zù do ponte de Cavignan. E voî atri birbi mascarçoin ei ancora tanto ardimento de fermave in nostra presenza doppo aveine svergognæ in questa manera?

March. (con superiorità). Così si tratta con Marchesi, e Conti? guardate un poco, come va il mondo oggi dall'Indo al Mauro. Un-na minima desgraçia chi segue a un galantommo, nisciun o vœu ciù vei. Andemmo amigo, (al Conte) andemmo a çercâ fortun-na in altra parte. In questo Paeize a virtù non è stimâ un figo secco. Se çerca do fumme, do fumme. (via il Conte, il Marchese). [p. 437 modifica]

SCENA ULTIMA.
Suonatori, e Detti.

Suon. Sciô Pancrazio, quelli Marcheixi, e Conti se ne van sença finî o zœugo. Noi emmo sunao in casa vostra, e l'è de raxon che segemmo paghæ. Aregordæve che a i sunoei non ghe vœan de mattinæ, dixe o proverbio zeneize.

Pancr. Scì scì ve vœuggio contentâ, l'è ben giusto. (li bastona) guardæ se questa è bon-na monæa? Seivo contenti ne voei ciù. (Suonatori fuggono) (alterato). E non sò chi me tegne, che non ve carreghe tutte doe de bacchæ a peizo vegio voî ascì... mascarsonasse impertinenti, che sei deventæ a foa de banchi, de veggie, e di butteghin. E vostre stravaganze, i romanzi, e vostre canzonette, Metastasii, Arcadie in Brenta, Caluandri fedeli, sonetti, e sonette. Passæme avanti, andæ a piggiâ l'agoggia, e a roucca... Via... Dæghea. Dæghea. Ciocchæ tutti, ciocchæ.


Fine della Commedia.
  1. cor. trovæo