Commedie De Franchi 1830/L'Avaro/Atto primmo
←Personaggi | L'Avaro de Atto primmo |
Atto segondo→ |
(ediçion Carniglia - 1830). In notta quarche diferençe con l'ediçio originâ do 1772. |
Momin-na, Valerio.
Val. Sì, bella Momina, siete troppo ingegnosa a rappresentarvi la cosa in quell’aspetto, che può funestare la scambievole nostra contentezza. Il padre, i parenti e la città non potranno biasimarvi d’aver finalmente acconsentito alla mia felicità colla reciproca parola che ci siam data di matrimonio, quando loro sarà nota la mia nascita e la mia condizione.
Mom. Azzonzeighe, caro Valerio, quando se saverà tutta l’obligaçion che ve conservo d’aveime salvao ra vitta in mêzo dra Ponçeivera, mentre aveiva l’ægua à ra gora, e voî m'heì tirao fœura dro calessio, chi s'era rebaltao, sença conosceme, slançandove intre l'ægua à reizego de negáve. Tutto questo, l’amô, ro respetto, e ra costanza[1], che hei fæto comparî sin a quest’ora, à segno d’avvilî ro vostro carattere, con metteve à servî mê poære in qualitæ de Meistro de casa, son tutte cose che m’han incadenao ro cœu, e m' han indúto à fâ ro passo, che ho fæto per amô vostro. Ma non bastan però à persuádeme, che quelli, che çercan ro pei intre l’œuvo, e metteran questa mê resoluçion sciu ra barança da un-na parte, e da l'âtra l’obediença dovúa à un poære (che ra passion m’ha fæto scordâ) non deggian assolutamente condannâ ro mê moddo de proçede.
Val. No, cara, tutto quello che ho fatto per voi, non basterebbe a giustificare la vostra condotta; ma la giustifica abbastanza quella che tien con voi vostro padre, che, anziché tale, si porta co’ figli suoi da tiranno. Scusatemi, se ardisco alla vostra presenza parlare di lui così; ma sapete pur troppo, che un eccesso di avarizia, che lo rende incapace d’ogni senso di umanità, fa che non se ne puo parlare diversamente: sappiate poi per vostra quiete, che non sarà difficile l’ottenere da lui medesimo l'assenso alle nostre nozze, tosto che mi riesca di ritrovare mio padre. Per trovarlo, ho fatte finora tutte le possibili diligenze, e ne aspetto a momenti con impazienza qualche nuova precisa, che se troppo più tarda, son risoluto d’andarne in cerca io medesimo.
Mom. E averessi cœu d’abbandonâne? Ah caro Valerio, se me vorei viva, ve prego à depon-ne questo pensiero, e ciù tosto à procurâ de metteve ciù che sæ possibile in graçia de mê poære.
Val. Sapete, che a questo fine nulla ho trascurato finora, essendo giunto ad adulare, a costo della mia sincerità, quella passione, che in lui tanto mi dispiace.
Mom. Per tutti ri caxi che se poessan dâ, d’êsse un giorno ò l’âtro scoverti, doveressi, caro Valerio, procurâ d'accaparrâve l’an-nimo de mê fræ Oraçietto, ch’o ne porreiva zovâ molto, e ammortâ dro fœugo in un-na congiontura.
Val. Veramente ho molta ragion di credere, che egli non mi guardi troppo di buon occhio. Sapete, che, per insinuarmi in grazia di vostro padre, mi è convenuto mostrar di approvare le sue massime e il suo costume; e sapete, quanto siano le une e l’altro diverse da quelle di vostro fratello. Stimerei perciò più a proposito, che voi medesima, poichè egli mostra di aver tutta la benvoglienza per voi, faceste a lui la confidenza del nostro impegno, ed imploraste la sua protezione. Ma eccolo appunto che si avvia a questa volta. Vi lascio con lui, regolatevi secondo che il vostro cuore e la prudenza vi detta.
Mom. Me proverò; ma non so se averò tanta força. (Valerio parte.)
Momin-na, Oraçio.
Oraç. Momin-na, ho piaxei d’aveive trovâ sola, perchè ho un segretto de mê somma importança da confiâve.
Mom. Non manchæ, Oraçio caro, de parlâ con tutta libertæ. Sei quanto ben ve vœuggio quanto me son sempre interessâ per tutto quello che ve resguarda.
Oraç. L’è verissimo; ma questa votta che ho bezœugno ciù che mai de voî, ho poíra, che in cangio d’aggiuttâme, farei assæ se me compatirei. Sei troppo savia, e, per piggiâve à cœu ri mê interessi, bezœugneræ che ro fossi[2] un pò manco.
Mom. Per caritæ non parlemmo dra mê savieçça. Son segura, che, se me conoscessi ben, averessi lasciao de dâme questa lode. Dî pù con libertæ, che semmo fræ e sœu; e stæ seguro, che son tutta per voî.
Oraç. Son in-namorao; e Dio voresse, che ro foîssi voî assì!
Mom. Fæ conto d’avei indovinao, e non manchæ de contâme re vostre pen-ne, che poi mi ve conterò re mê. De chi seivo in-namorao?
Oraç. De quella Forestera, chi ne stà chì per contro. Sœu cara, se ra conoscessi! son seguro, che ne resteressi incantâ voi assì. A l’è bella comme un Angero, savia, virtuosa: infin a l’è tale da non me lasciâ trovâ repóso, sinchè non arrive à ottegnîra per moggê.
Mom. Sentîme, Oraçio, à impegnâme in sò favô, quando non ro foîsse ancon, me bastereiva savei che voî ne sei in-namorao; ma perchè saccæ, l’è zà un peçço che ra conoscio, e che ne ho sentío dî dro ben da re vexin-ne. Sò che a non ha de poære, e che in caza a non gh’ha âtri che ra moære, chi è sempre marotta, e che sta brava zovena a ghe stà continuamente d'intorno con un'amô e un-na caritæ, chi fà restâ tutti incantæ. Asseguræve, che, se nostro poære foîsse dro mê sentimento, non tarderessi guæri à êsse consolao. Ma zà non hei bezœugno, che ve ro mostre à conosce. Sei de che umô o l’è; e mi ho poîra, che per dôe raxoin stenteremmo à indúero. Ra primma, perchè zà m’immagino, ch'o pense à tutt'âtro che à mariâne; e l’âtra poi, perchè, à quello che sento dî, queste Signore son assæ scarse de ben de fortun-na; e non essendoghe de dœutta, sarà impossibile, che nostro poære o se ceighe à acconsentî à questo matrimonio.
Oraç. Cara Momin-na, queste son giusto re dôe reflessioin, che, quando ghe penso, me mettan à ra desperaçion. Tutto ben pensao, non ghe trœuvo âtro ripiego se non che, doppo che averemmo tra voî e mi fæto tutto ro possibile per procurâ d'indúero à questo consenso, che non spero, de piggiámera segrettamente, e portámera fœura de Zena, per dâ tempo à ro tempo. Per questa fin, e per fâ passi, ho zà dæto incombença à un Sençâ dê trovâme 50 o 60 miria lire à cangio, con re quæ spero d'inzegnâme à passâ ri anni, finchè cangian re çircostançe. Se voî, sœu cara, vorrei góve dra congiontura, e liberâve ancora voî da questa scciavitù basta vegnívene con noî. Sinchè ne averò per mi, non ve lascerò mancâ de ninte. Ma çitto ch’o l’è chì ch’o ven. Retirem[m]ose primma ch’o ne vedde, per poei terminâ de discorrî con libertæ. (Partono).
Arpagon, Freccia.
Arp. Fœura de casa mæ, birbo. Ti non senti, pendin da forche?
Frec. Che vêgio scoaddo! Bezœugna ch’o l’agge ro diavo adosso.
Arp. E così? cose te giasci tu int’ri denti?
Frec. Diggo, cose v’ho fæto, che me vorei mandâ via?
Arp. Ti m' hæ fæto, che vœuggio che ti me passi ra porta.
Frec. Ro sciô Oraçietto vostro figgio e mê patron o m ha comandao, che l’aspête chì.
Arp. E mi te comando, che ti o vaddi à aspêtâ sciù re bistéccore; che non te vœuggio chì duro comme un pascion con l’archebuxo all’œuggio à aggueitâ tutto quello che façço, per andâme poi à fâ ra spia. Tant’è, non te vœuggio chì int’re mæ camere, no me fío. Ti me frugatti da per tutto, e ti voressi[3] sœunnâ de l’arpa.
Frec. Sciô Arpagon, me maraveggio ben ben. Mi son galantommo, ma poi chi ve l’ha da fâ à voî, bezœugna levâse ben de bon’ora. Tutto sottociave: tutto intaffuræ: sentinella perpetua giorno e nœutte. Cose vorrei che v'arróban!
Arp. Vœuggio fa quello chi me pâ, e ti ti non gh’hæ da intrâ, pellendon, spia, che sò che ti è[4] spantegao, ch’ho dri dinæ, quando non ho un sódo da cavâme un œuggio.
Frec. Hei dri dinæ?
Arp. Ho re tò foscine, peçço d’ase, chi te l’ha dito? Dixeiva, se ti saressi tanto tristo d’andâ per lì à sœunâ ro corno, che ho dri dinæ.
Frec. Cose vorei che ra gente se faççe, ch’aggæ dri dinæ, ò non ne aggæ? Se n’imbrignemmo; tanto per noî a l’è tutt’un-na.
Arp. Orsciù, te gh’ho zà mandao, e te ghe torno à mandâ, vattene. Non me fâ ascadâ ra testa. Ma aspêta un pô. Ti non porteressi miga via quarcosa?
Frec. Ve porto via re vostre tirette.
Arp. Vœuggio veighe, insolente. Mostrame re moen.
Frec. Veivere chì.
Arp. Re atre.
Frec. Re atre?
Arp. Sì.
Frec. Veivere chì (gliele mostra colle braccia dietro).
Arp. T’hæto ascoso ninte int’re braghe? (gli cerca nelle tasche).
Frec. Via, dæme dro naso int’re braghe: amiræghe: ve mostrerò tutto (da se). Vorræ poeighe arróbâ ro figaretto. Vêgio destomagoso.
Arp. Cose ditto d’arróbâ?
Frec. Diggo, che me frughæ da per tutto vei se v’ho arróbao quarcosa (da se). Marganaggia l’avariçia, e ri avari! Vorræ che foîssan despeççæ comme ri tonni in ciappa
Arp. Cose ditto dri avari?
Frec. Che vorreiva veiri appicchæ tutti.
Arp. Chi?
Frec. Sei sordo? ri avari.
Arp. E chi ælan sti avari?
Frec. Chi voreivo che sæan? Gente che ammuggian dinæ, che no ne spendan ni per lô, ni per ri âtri: pittamû, porchi.
Arp. Ma de chi intendi tu parlâ?
Frec. E tocca: non sentî? de questa sorte de gente exóza.
Arp. Ma spiégate, che ti me fæ sâtâ in bestia.
Frec. Non penseressi miga, che parlasse de voi?
Arp. Te conoscio... t’ho dito che penso quello chi me pâ e me piaxe: ma ti ti non me rispondi à ton.
Frec. Parlo comme ri pappagalli, parlo con mi, e non me vœuggio tappâ ra bocca: vœuggio dîne róba da fœugo dri avari.
Arp. O che sì che te ra tappo mi ra bocca, se ti vœu fâ de l’insolente?
Frec. Chi ve çerca? Mi non nomino nisciun.
Arp. Se ti non taxi, te rompo re osse.
Frec. Barbasciuscia! Chi se sente smangiâ, se gratte; mi no v’ho arróbao ninte, se ghe vedde: mi ho re moen nette: e voì sei un mâfiaddo. Andæve à fâ servi da ro bulla, (parte).
Arp. T’agguanterò. Ti me ra pagheræ. te farò bastonâ, corbetta.
Arpagon, e in disparte Oraçio, e Momin-na.
Arp. De quanto cruçio e de quanta anxietæ l’è mai l’avei dri dinæ in casa! Fan ben mêgio quelli, che, subito che han dexe scúi da parte, se ri asseguran sciù ri Monti de França. Mi no sò se agge fæto ben de sotterrâ int’ro giardin quelli viniti miria scúi, che m’han pagao l’âtro giorno. Ben considerao, vinti miria scúi in tant’oro son un-na somma. (Qui il fratello e la sorella si fanno innanzi, parlando piano tra di loro) Ah povero de mi! me son fæto ra spia da mi mæximo. Cose gh’ælo?
Oraç. Ninte, Signor. Servo de V. S.
Arp. L’è guæri che sei chì?
Mom. Capitemmo in questo ponto.
Arp. Heivo sentío ninte?
Oraç. Ninte affæto.
Arp. Oh mi m’accorzo, che quarcosa hei capío. Ve dirò, ero chì che dixeiva trà de mi, quanto sæ diffiçile à ra giornâ d’ancœu ro mette insemme dri dinæ; e quanto se porreiva ciammâ fortunao chi foîsse patron de vinti miria scúi. Non vorreiva miga, che, piggiando re cose à traverso, voî âtri v’immaginassi, che avesse dito d’êsse mi ch’agge vinti miria scúi.
Oraç. Noi non semmo ninte, e no s’intrighemmo in questi cæti.
Arp. E sì n'avereiva de bezœugno d’un-na partia de questa sorte.
Mom. Mi per âtro stimmo che....
Arp. Allora sì che avereiva torto de dî, che no sò tosto ciù comme fâ à vive.
Oraç. Con tutte re lastime che fæ, e con êsse sempre lì à cianze ra mutta, voî da tutti sei credúo ricco e ricco ben.
Arp. Mi ricco? Chi ro dixe, l’è un boxardo. Miræ un pò lì! se pœu dâ, che ri mæ figgieu[5] mæximi aggian da êsse ri mæ nemixi!
Oraç. Comme? à dî che sei ricco, ve fan torto?
Arp. Signor sì. Questi vostri discorsi uníi à re speize esorbitanti, e à ri sguaççi che fæ, redueran à ra fin ra gente à credime imbottío de doppie; e un giorno ò l'âtro quarcun, per poeime arróbâ à man sarva, s’infirerà in casa, e me vegnirà de nœutte tempo à strangorâ in letto (da se). Ohe? à mê parei se fan segno un à l’átro de piggiâme ra borsa. (a Oraçio e a Mominna). Per cose ve fæ tanti gesti? Cose vórellan dî?
Mom. Ve dirò, caro papà. Semmo vegnúi per parlâve d'un-na cosa d'importança, e chi n’interessa tutti doî; e per questo s’andávimo façendo segno à chi doveiva començâ per ro primmo à parlâve.
Arp. Ah, ah, giusto apponto me fæ sovvegnî, che mi assì ho dre cose de premura da comunicâve à tutti doî.
Oraç. Noî âtri vorreivimo parlâve de matrimonio.
Arp. Anzi de matrimonio ho da parlâve mi assì. Dimme un pò, Oraçio, ti conosci ra sciâ Marianna, figgia de quella forestera chi sta chì per contro?
Oraç. Oh l’è zà un peçço che ra conoscio.
Arp. Dimme sccetto ro tò sentimento. Cose te ne pâ de sta figgia?
Oraç. Sciô papà, non se pœu dâ un-na figgia ciù savia, ciù prudente, ciù inzegnosa de lê. A l’è bella, e ben educâ: a l’è un-na coppa d'oro.
Arp. Per un-na casa comme ra nostra a no te pareiva[6] un bon partío?
Oraç. Me pâ de sì! Non ghe n'è ponto de dubbio: un-na manna, un tesoro impagabile.
Arp. Mi ghe trœuvo per âtro ancora un scontro, e o l’è che hò poîra ch’a n’agge guæri de dœutta.
Oraç. Me maraveggio, Signor! Quando se tratta de méttese in caza un-na zovena de sta qualitæ, non se deve guardâ all’interesse.
Arp. Oh, in quanto à questo poi non semmo guæri d'accordo. Ho piaxei per âtro, che ti convegni con mi respetto à re sò qualitæ e à ra sò belleçça. Aento in fæti, che tutti ne dixan ben; onde me son resoluto de tirâmera in casa, se così te piaxe; ma però sempre inteizo con quarcosa de dœutta, sença dra quæ non faremmo ninte; e per finîte ro discorso, vœuggio piggiâmera per moggê.
Oraç. Voî?
Arp. Sì mì. Cose te ne pâ?
Oraç. Aime mi! me sento patî. Vaggo à piggiâ un pò d’aria, che aora aora torno. (parte)
Arp. Torna presto, sæ? che t’ho da parlâ. Orsciù figgia, aora che ho stabilío per mi, l'è de dovei, che pense à dâve recatto à voî doî ancora, perchè sei in etæ da piggiâ stato; avendo capío, che ciù tosto inclinæ à mariâve, mi che ve vœuggio ben, ho zà fìssao ra vostra fortun-na, e dæto parolla per tutti doî. A' tò fræ ghe daggo ra figgia dro sciô Anselmo Maccagnan-na mercante de lan-ne, ommo ricco de çentanera de miria lire, che non ha âtri figgiœu, che questa chi e vidoa dro q. Tiburçio Muffa, chi gha[7] fæto donaçion de tutto ro fæto sò: donna chi è ancora zovenetta, chi passa ri trent’anni forsi appen-na d’un callaro e ro botto, e chi non hà âtro defetto che d'êsse un pô guerça d’un œuggio. Ma me ne rîo; che con l’ereditæ dro poære, e quella dro marìo, a sarà sempre un bon partío, quando anche a foîsse guerça de tutti doî, e ranga dra gamba senestra. A’ ti poi devo dîte, cara Momin-na, che t’ho promisso à un partiaçço: à ro sciù[8] Anselmo Aretusi, che zà ti ro conosci per un’ommo de bon-na men-na, e in etæ forte e robusto.
Mom. Comme? à ro sciô Anselmo? à quello canterâ, à quello vêgio patío, chi no se réze ciù sciù re gambe?
Arp. Mi me creddo, che t'immattisci. Un ommo comme ro sciô Anselmo, chi no pœu avei ciù de çinquant'anni, che, doppo che ro conoscio, o non hà mai avúo bezœugno d'un’onça de caxa, de bon-na salute, ricco e generoso...
Mom. Comme un-na pignaverde. Mi me rallegro tanto e poi tanto dra sò salute, e dra sò riccheçça; ma sença tanti complimenti ve diggo resolutamente, che non sò cose fâne, e che non ro vœuggio.
Arp. E mi sença tanti complimenti te diggo resolutamente, che ti l’hæ da piggiâ, anzi che ti ro piggeræ sin de sta seira.
Mom. A’ re curte, Papà. Me spozereiva ciù tosto con ra morte, che con ro sciô Anselmo.
Arp. Dimme un pò, insolente, te poæran questi discorsi da un-na zovena de giudiçio? e te pâ questa ra manera de responde à tò poære?
Mom. E voî, Papà, ve poæran queste proposte da un ommo de giudiçio? e ve pa questa ra manera de provedde à vostra figgia?
Arp. Ro sciô Anselmo o l’è un partío, che tutti quelli, che han œuggi in testa, per ti ro devan trovâ un-na manna.
Mom. E mi ro trœuvo un-na meixin-na chi m’angoscia; e bezœugna êsse orbo per non conosce questa veritæ.
Arp. Oh via, l’è chì Valerio, ro mæ meistro de casa: remettémora in lê. Mi son pronto à stâ à ri sò giudiçj.
Mom. E mi tópo, e son dro mæximo sentimento.
Arp. A l’è dita.
Arpagon, Momin-na, Valerio.
Arp. Vegni chì, Valerio. Ti, che ti ê un zoveno de gíudizio[9], dinne un pô ro tò parei. Mi son ressoluto de mariâ mæ figgia con un ommo de bon-na lezze, ricco, e ben nasciúo; e questo bell’astô dra sciâ Momin-na, perch’o no è ciù dro primmo pei, sença risguardo nisciun à ro respetto che a deve à sò poære, insolentemente a me responde, e a me sosten, che a non ro vœu, e che a non ro piggerà mai ciù. Cose te pâ? a non ha tutti ri torti dro mondo?
Val. Persuaso come io sono, che voi non possiate ingannarvi, sarò sempre del vostro sentimento; ma se ho da confessarvi il vero, nel caso presente non so dare nemmeno tutti i torti alla Signora Momina, perchè...
Arp. Comme sareiva à di? Perchè ti sacci, quello che ghe vœggio dâ, o l’è ro sciô Anselmo Aretusi; e se ti ro conosci, ti accorderæ ch’o l’è l’unico, chi me posse convegnî. E poi vœutto savei tutto? o l’è pronto à piggiâra sença dœutta.
Val. Ma quand’è così, non ho che opporvi. Egli è vero, che vostra figlia potrebbe farvi considerare, che, essendo il Matrimonio un legame indissolubile, non sì può mai troppo esaminare....
Arp. Sì, ma sença dœutta.
Val. Avete ragione. questo decide tutto. Non ostante però credo, che vi sarebbe alcuno, che, trattandosi di tanta disparità d’inclinazioni, di sentimenti, e di età, non saprebbe acquietarsi sulle conseguenze d’un tal matrimonio.
Arp. Ma sença dœutta.
Val. E chi potrebbe più replicarvi in contrario? io per me no certo; sebbene sia convinto, che più d’un padre amerebbe meglio la soddisfazione e felicità di sua figlia, che tutto l'oro del mondo.
Arp. E tocca! sença dœutta.
Val. Dite benissimo. bisognerebbe esser pazzo, per non arrendersi, senza dote! e chi può resistere ad una ragione come questa?
Arp. (guardando verso il giardino) Sento bajâ un can int’ro giardin, non ghe sareira[10] miga quarche laddro, chi me voresse desvalixâ? Orsciù, fermæve un momento chì, che torno subito (parte).
Mom. Valerio, sei matto? In cangio de procurâ de sbarcâ mê poære da ra so resoluçion de sacrificâme con quello vêgio, l’andæ confermando in ra sò opinion, con dâghe raxon.
Val. Ma, cara, perchè mi condannate se ora fo uso di quell'arte, che non ha molto mi suggeriste voi stessa? Ditemi in grazia, qual profitto avremmo noi ricavato dall'inasprirlo sempre più? Credetemi: per guadagnar tempo dovreste anzi voi medesima mostrar di arrendervi al suo volere.
Mom. E come sperâ de guagnâ tempo, s’o vœu che digghe de sì fin de sta seira?
Val. Scusatemi. Io crederei, che, vedendovi egli pronta ad ubbidirlo, non dovesse negarvi una breve dilazione di pochi giorni, che gli domandaste, col pretesto d’un qualche incomodo di salute. Pochi giorni ci basterebbero o a ritrovar mio padre, o all’estremo, quando il vostro amore fosse capace d'una necessaria fermezza a prepararci.... (vede Arpagone, che torna) Sì, Signora: una figlia ben nata non può onestamente rifiutare uno sposo, qualunque egli sia, che le vien destinato dal padre: massime quando il voler del padre è assistito da quella gran clausola, alla quale non è replica, senza dote.
Arp. Bravissimo, Valerio, ti intri sempre ciù int’ro mæ calendario: ti ê un galantommo. Vœuggio, che ti aggi tutta l’autoritæ sorve de lê, e te ra daggo in largo e in longo. (Momina fugge via). Ti scappi næ, piççafron-na? Sì, vœuggio che ti faççi in tutto e per tutto à moddo sò.
Val. Se mi permettete, vado a raggiungerla, per terminare di metterla in ragione; e spero di presto ridurla al suo dovere,
Arp. Non mancâ d’andâ, che ti hæ così bon-na manera, che ti riusciræ à tutto quello che ti vœu. (Valerio parte) Questo se ciamma un bon servitô, un ommo chi vâ tant’oro quant’o peiza. (parte.)
Oraçio, poi Freccia.
Oraç. L'è un’ora, che çerco per tutta ra caza quello treitô de Freccia, e non ro basto à trovâ. Donde diavo se sarálo andæto à intannâ, per fâme perde ra paçiença? (Freccia comparisce) E così, insolente, te pâ questa ra manera d’obbedime? Te daggo ordine d'aspetâme chì....
Frec. Mi ve gh’aspétava; ma s’ero testardo à obbedîve, ro sciô Arpagon vostro poære me carregava de legnæ.
Oraç. S’a l'è così, ho torto mi. Orsciù, parlemmo un pò de quello chi me premme. Comme và ro nostro affare?
Frec. Comme voreivo ch’o vadde? Mi in veritæ, ciù fito che çercâ dinæ à questa sorte de gente, m’andereiva à vende in galera.
Oraç. Comme? non se ne pœu fâ dro ninte?
Frec. Flemma, dixeiva Çeolon.
Oraç. Dunque re averò re çinquanta miria lire che çerco?
Frec. Flemma, dixeiva Çeolon.
Oraç. Ma dimme un-na votta quarcosa, e non me fâ ciù tribolâ.
Frec. Flemma, dixeiva Çeolon. Dæme tempo, e ne sentirei ciù che non ne vorressi. Quella bon-na peçça de Simon Truffa sençâ, compagno de Ponziggion e Graffigna, o m’hà indorao ra pillora con dîme, che doppo avei vortao ro sô con re stanghe, gh’è finalmente riuscío de trovâ un’ommo commesedè, scropoloso, che, compatindo ra vostra situaçion e ro vostro bezœugno, o l’è pronto à consolâve. Ma sentirei, che ommo dezinteressao, che ommo da ben.
Oraç. Ti gh’hæ parlao? Ti ro conosci?
Frec. Informæve mêgio. Chi fa opere de pietæ de questa sciorta, non se fa mai conosce, finchè non se segge à ri tocchi de serrâ ro contræto.
Oraç. Mi non ho premura nisciunna de conoscero; ma se hemmo da convegnîse, bezœugna ben che sacce con chi ho da fâ, e con che condiçion o me vœu fâ l’imprestito.
Frec. Oh se non vorei âtro, veive chì desteizi ri articoli ben stringhæ, che lê mæximo o l’ha dettao à ro sciô Truffa sençâ.
Oraç. Lézi un pò sciù.
Frec. (legge) Articoli del Prestito da farsi dal Signor B. al Signor C.
Oraç. Benissimo. Andemmo avanti.
Frec. (legge) Supposto, che il Signor C. sia maggior di età, e di casa ricca, e per tale noto alla piazza, dovrà egli obbligare in valida forma la sua persona e beni tanto presenti che futuri, per la somma che riceverà in atti d’un Notaro Collegiato della Città di Genova.
Oraç. Questa l’è un-na cosa, chi và in forma. ma de fruti o non ne parla?
Frec. Ri ommi de sta sorte, se son cauti dro capitale, dri frûti se ne mettan poco in pen-na. (legge) Il Signor B, che ne’ suoi contratti ha sommo riguardo alla delicatezza della sua coscienza, non intende, che l’interesse debba valutarsi più del tre e un terzo per cento all’anno.
Oraç. Ma sæto, ch’o l’è un çimma de galant’ommo? e se tutti à ra ciaçça piggian ro quattro per çento senza manco piâ.
Frec. Non ve l’ho dito, ch'o l’è un ommo da ben? (legge) Non potrà il Debitore essere costretto alla restituzione per lo spazio d'anni quindici; questi però compiti, dovrà immediatamente fare lo sborso dell’importare del presente prestito in buone monete, e non altrimenti.
Oraç. Sempre mêgio. O me dà dro tempo quanto ne vœuggio. O che galantomaçço!
Frec. (legge) La somma di detto prestito sarà di lire cento mila moneta in Genova corrente fuori banco.
Oraç. E, peçço d’aze, con un progetto de questa fæta int’ra stacca, in ro quæ con ottime condiçioin me ven offerto ro doggio de quello che domando, in cangio de consolâme à ra primma, ti te vegni à piggiâ spaçio de fâme dâ int’ri tacchi, dixendome contro raxon roba da fœugo de tutti quelli che prestan dinæ?
Frec. Di[11] ben. Ho torto mi. (legge) Il detto Sig. C. prima di partirsi dal luogo, ove sarà stato stipulato il contratto, dovrà sborsare in buone monete, e non altrimenti, l’ammontare di tutti i frutti degli anni quindici, durata di detto Prestito, contro una valida ed ampia ricevuta del detto Signor B.
Oraç. Aspêta un pô[12]. (pensa un pochetto) Trei e un terço per çento in chinz’anni no son giusto çinquanta per çento?
Frec. Così me pareiva à mi assì.
Oraç. Oh che galantommo! à quello che veddo, o l’intende de dâme un-na vista de çento miria lire, e poi lasciâmene çinquanta.
Frec. E no son giusto quelle che çercâvi?
Oraç. Sì, ma no çercavo miga de restituighene çento da chì à chinz'anni. Sæto, che, fæto ben ri conti, quest’ommo da ben o me pâ compagno d'Abram Raccâ, e che tutti ri sò scropoli o ri pœu mandâ à ro speçiâ?
Frec. Non ve l’hò dito, che torna à conto à vendese in galea, ciù fito che piggiâ dinæ da çerti usurari, ch’han ra conscença int’re carcagne?
Oraç. O l’è ro sciô B næ? Me pâ de sì ch’o sæ un bello birbo. Mi però non vorræ êsse ro sciô C... d’âtra parte hò bezœugno de dinæ. Non gh'è miga âtro?
Frec. Un’âtro Articolo da ninte. (legge) Finalmente, siccome il Signor B. non trovasi in contanti più di lire novanta mila, le restanti dieci mila le compirà in tante gioje, mobili, ed utensíli sottodescritti, stati scrupolosamente valutati al più basso prezzo fattibile.
Oraç. Mi me creddo çerto, ch’o me vœugge zugâ à scapollâ quest’hommo da ben.
Frec. Sentî ra lista. (legge) In primo luogo uno specchio con suo tavolino, intagliato da Pietro Ximenes, con sua lastra di marmo nero fatta a punta di diamante: due canti da salotto, rappresentanti la Luna ed Endimione, di Maestro Quintino.
Oraç. Cose vorello che faççe de sta roba?
Frec. (legge) E più un scapparato di roba preziosa, cioè una Treccia di capelli di Cleopatra: un uovo di struzzo, di grandezza esorbitante: molti ritrattini d'Imperatori e Regine; un cavallo marino: una pietra belzoatica: un canifesto, gioja preziose di rocca vecchia: molte monete antiche di Coriolano e Veturia, di Cesare Augusto, ed altri vetusti Imperatori.
Oraç. Oh per bacco! cose n’aggê da fâ mi....
Frec. Aspêtæ (legge) E più una lucerna perpetua della Sibilla Cumea: una boccetta d’ambra, fatta a modo di carapigna, per mettere gli odori: un corno di cervo filosofico...
Oraç. Chi ve passe tuttidoî.
Frec. (legge) E più un pajo d’occhiali di Lucio Lucullo: un pajo di brache d’Anchise padre di Enea; e finalmente molti altri capi, che per brevità non si descrivono: quali cose tutte valendo più di lire venti mila, sono state riserbate al prezzo di sole dieci mila lire per la somma delicatezza del Signor B.
Oraç. Ch’o se vadde à fâ squartâ lê con ra sò delicateçça. Oh che birbo! S’ælo mai visto un usurário de sta fæta! Non contento dell’esorbitante interesse de sei e doî terçi, o me vœu obbligâ à piggiâ per dexe miria lire tante droghe vêgie, che non ne voæran doa miria. O l’hà raxon l’assassin: o s’è accorto che son strangorao da ro bezœugno, e ch’o me pœu fâ fâ ro lattin à moddo sò. Ecco ro frûto, che recavo dall’avariçia de mê poære. Damme chì sta lista, che ra considere ancora un pò.
Oraçio e Freccia, da un canto, Arpagon e Simon da l’âtro.
Sim. Fiæve à mi, sciô Arpagon. Quello per ro quæ ve çerco ri dinæ, o l'è con ro gancio à ra gora; bezœugna ch’o s’accommode à tutto quello che vorrei voî.
Arp. Sciô Simon caro, non vorreiva, che m’imbarcassi à preçipitâme. Ro conosceì ben voî sto zoveno? Sei ch’o sæ veramente d'un-na casa ricca?
Sim. Per parlâve sccetto, mi l'ho visto ieri[13] per ra primma votta, e non ne so ninte de ciù preciso de quello che ve ne ho zà dito. L’è vero, che lê m’ha zurao in sciù ro sò onô, che quando ro conoscerei, ne resterei contento. O m'ha dîto de ciù, ch'o l'è figgio unico d'un poære ricco, chi no pœu stâ ciù guæri meixi à crepâ, e lasciâro patron dra sò ereditæ insemme con quella de sò moære, ch’è morta zà da diversi anni.
Arp. Quando sæ così, mi son pronto à fâghe ra caritæ. Sei ben voî assì, sciô Simon, che, quando se pœu, semmo obblighæ à fâ dro ben à ro nostro Prossimo.
Sim. Così diggo.
Frec. (a Oraçio) Comme vâla, sciô Patron? cos'hà da fâ ro sciô Simon con vostro poære?
Oraç. Oh meschin mi! Ti no me l’averessi miga sœunnâ, con fâme un tradimento?
Sim. (a Oraçio) Oh quest’è bella! chi v’ha dito che vegnî in questo lœugo, e con tanta sprescia? Sciô Arpagon, non voreiva[14] che ve credessi, che contro i vostri ordini v'agge vosciúo scrovî primma dro contræto. Veivero chì. Mi non sò com’o se sæ assœunnao ro vostro nomme, e ra vostra casa. Basta, zà ch’a l'è andæta così, porrei discorrivera sin d’aora à quattro œuggi. A’ conosceve un pò ciù tosto ò un pò ciù tardi, a l'è tutt’un-na.
Arp. Cos’è st’imbroggio, sciô Simon?
Sim. Chì ro Signor o l’è quello, dro quæ parlavimo aora, che me v’hà fæto pregâ per l’imprestito de çinquanta miria lire.
Frec. Aora sì che semmo int’re peste, appoggia, appoggia. (parte)
Arp. Comme? tocco de piççafron, ti me fæ de queste filate? Ti ê ti, che ti mandi ro sençâ per dinæ?
Oraç. Comme. Signor? sei voî che fæ imprestiti da Ebreo de questa sorte?
Sim. Poære e figgio. guarda ra gamba. (parte)
Arp. Ti ê ti che ti çerchi à rovinâte con piggiâ dinæ à cangio?
Oraç. Sei voî che çerchæ à inricchîve con usurie così scandalose?
Arp. E doppo questo ti hæ ancon faccia de comparîme d’avanti?
Oraç. E voî doppo questo hei ancon faccia de comparî in pubblico?
Arp. Lévateme d’avanti, biforco, lévateme d'avanti.
Oraç. Ma mi ve façço giudiçe voî mæximo. Dæve ra sentença. Chi hà ciù torto de noî doî? Mi che çerco dinæ astreito da ro bezœugno, ò voî che çerchæ d’arróbâ con usurie così infami[?] (parte correndo)
Arp. Ti fæ ben à andátene; che se ti me fæ ascadâ ra testa, t’arvo re çervelle comme un meigranâ.
Arpagon solo.
Arp. Per âtro non ho miga despiaxei de questo caxo, o me farà tegnî ri œuggi sempre ciù spalanchæ in sciù ra sò condûta.
Arpagon, Zabetta.
Arp. Addio, Zabetta. Ti ê chì? Comme vâla?
Zab. Ben à servîve. Ma voî, sciô Arpagon, in veritæ deventæ ogni giorno ciù zoveno. Non pâ manco ch'aggæ compío trent’anni: tanto sei rosso e fresco.
Arp. E sì, cara ti, hò zà sciuscianta carlevæ sciù ro portacôa.
Zab. N’hei forse despiaxei? sei giusto int’ra ciù bella etæ dell’ommo.
Arp. Sarà così; ma me pâ per âtro, che non ghe sareiva mâ nisciun, se n’avesse vinti de manco.
Zab. Sì, se ghe ne foîsse de bezœugno; ma mi che m’intendo d’astrologia, ve diggo, che sei d’un-na pasta da vedde sotterrâ tutti ri vostri figgiœu, e ri figgiœu dri vostri figgiœu.
Arp. Sareiva giusto ro recovero dra mæ caza, se campasse ancon un-na trenten-na d'anni. Ma dimme un pò, comme và ro nostro trattato?
Zab. A’ maraveggia. De raxon sei ben, ch’hò fæto ciù matrimonj, che non ho cavelli in testa. Miræ: spero ancora un giorno de mariâ ra lanterna con ro mœu vêgio. Se ve regordæ, v’ho dito, che son de casa de queste Signore come ra spaççoira; e così, appen-na che m’hei parlao, son andæta à trovâ ra moære, e con ra mæ solita bon-na mainera gh'ho scoverto l’inclinaçion, che hei per ra sciâ Marianna sò figgia, e ra disposiçion in ra quæ saressi de piggiávera per moggê.
Arp. E lê cos’hâla risposto?
Zab. Non gh’è parso vero de sentîse fâ questa proposiçion, e quando gh’ho dito, che averessi piaxei, che ra sciâ Marianna questa seira a se trovasse prezente à ro matrimonio de vostra figgia, subito a me l’ha confiâ à mi, perchè ghe l’accompagne, non porendo lê; perchè, comme sei, a l’è in letto marotta.
Arp. Te dirò, Zabetta. Dovendo dâ sta seira un-na çen-na à ro sciô Anselmo, ro spozao de mæ figgia, zà che spendo, ho piaxei che ne gode ra mæ spozâ lê assì.
Zab. Dî benissimo. Saccæ dunque, che ra sciâ Marianna sin de depoîdisnâ à vegnirà à fâ visita à ra sciâ Momin-na vostra figgia; poi ra porterò à piggiâ un pò d’aria in Carignan, e de retorno se troveremmo à ra vostra çen-na.
Arp. A va d'incanto. Anzi ti ghe pœu dî, che in graçia sò façço ro conto de dâ un spaçio à mæ figgia, ch’a non ha mai avúo. Ghe presterò ra mæ carroçça, chi porrà servî per lô dôe, ti, e Minica ra nostra donna; e così quando ri cavalli non se deggian strapaççâ troppo, se porran fâ portâ sin in Sanpedaren-na. Ma dimme un poco, hæto ninte scavao ra moære, se gh’è tanto da fâ re speize? perchè sença ninte dro tutto l’è cattivo imbarcâse.
Zab. Comme, sença ninte? A ve porterà ciù de dozze miria lire de rendia in casa.
Arp. Dozze miria lire de rendia?
Zab. Sì, Signor.
Arp. Ma in che moddo?
Zab. Aspêtæ, che ve ghe façço ro conto. Zà lê a non mangia quæxi ninte: un pò de læte, un pò de verdura, e quarche poca frûta, poco pan, e ninte de vin. Veive chì à cavo dell’anno un’avanço de tre[15] miria lire. In segondo lœugo, a l'è contentissima d’andâ vestía d’indian-na e de lanetta, e cose simili. Non gh’importa d’avei belli mobili, ni tante bæce d'intorno, comme vœuran avei à ra giornâ d'ancœu tutte re âtre. E questo per ro manco o l’è un âtro avanço de quattro miria lire l'anno. E finalmente a non pœu soffrî ro zœugo; e sei ben quanto ne son matte tutte re donne, e posso assegurâve, che in quest’anno ghe son tante, che tra l’oca à ra Françeize, tra ro vintun e ro passa dexe, se gh’han toccao ben ro pan, e han perso dre miggæra e dre miggæra de lire. Ma contemmone solo çinque miria, sommæ, çinque miria à ro zœugo: quattro miria de vestimenti e bæce: træ miria de giascio e boin boccoin, non son giusto à cavo dell’anno un-na dozen-na de miria lire belle e bon-ne?
Arp. Cara Zabetta, tutto questo va benissimo; ma o non me basta. Se me hò da mariâ, bezœugna che vedde vegnî monæa, che tocche quarcosa.
Zab. Caro sciô Arpagon, monæa dubito che ghe ne troverei poca, ma fiæve à mi, che sarei misso in possesso de tanti effetti belli e boin, che ve ne troverei ben contento.
Arp. Víremmo dunque. ma me ghe resta ancora un scontro, e l'è, che dubito, che, comme à segge me moggê, a se stuffe de veddese un vêgio d'attorno, e à vœugge andâ tutto ro giorno in giandon à çercâ compagnia ciù de sò gusto.
Zab. Oh questa sì, che l’hei dîta grossa! ma ve compatiscio: non conoscei ancon l’umô de questa zovena: basta che a[16] vedde un zovenetto, à scappa ch’a pâ peççigâ da re vespe. Meixi son a l’era promissa con un’ommo de sciusciant’anni; e perch'o s'è sbarbao, per comparî d'aveine appen-na tanti da ammortâ ra Promera, e che per firmâ o non tirò fœura de spêgetti[sic], a straççò re poliçe, a feççe ra peste, e a non ne vosse ciù savei dro ninte.
Arp. Solo per questo? Poter de bacco! a l’è un’eroineçça dro nostro secolo.
Zab. Semmo à ninte, sciô Arpagon. Bezœugneræ che ra vedessi quando a l’è à ro barcon. Se passa un zerbinotto de quelli tutti poiscetti, a ghe serra ri barcoin int’ra faccia. A’ l’incontro, se passa un ommo dra vostra etæ, a ghe fà squattin, sarúi, che non finiscian mai.
Arp. Zabetta cara, ti me consoli da vei, non me sareiva mai ciù credúo de trovâ tanto bon gusto in un-na zovenetta dra sò etæ.
Zab. Ma fæme ro piaxei, parlem[m]osera sccetta. Cose trovævo in çerti zerbinotti sença barca? Fœura d’un-na acconçatura fæta à pan de çuccaro, un vestietto chi non gh’arriva à crovî re sollacche, e chi ghe scappa d’indosso, un maçço d’avanti chi pâ un masso[17], trente sei bataggi sciù ra cœuscia dríta, e poi chi sà che per relœurio non ghe sæ quarche noxe: che, se ri spremei, non han un sódo da cavâse ri œuggi, e se ri appendei à l'aria con re gambe in sciù non sœunnan trezz’ore. Voî sì che parei un ommo. Bezœugneræ êsse ben de cattivo gusto per non êsse contento dra vostra figura, e per non in-namorâsene à primma vista.
Arp. Via, Zabetta, non me burlâ.
Zab. Comme? che non ve burle? Spieghæve, che non me farei restâ boxarda. Sei fæto à pennello. Vortæve un pò in là: giræve da l'âtra banda. in veritæ che non se pœu fâ de mêgio. Caminæ un poco in sciù e in zù. Vegne avanti chi vœu, che in paragon de voî se pœuran andâ à asconde.
Arp. Dimme, cara ti, ra sciâ Marianna m’hâla mai considerao, mentre che passava de sotto ri sò barcoin?
Zab. Mi me creddo ch’a v’hagge squaddrao ciù de çento votte da capp’à pê, ma quando non foîsse âtro, basta ro retræto che ghe ne ho fæto mi. Vorræ che m’avessi sentío da un canto.
Arp. Brava! te ne resterò eternamente obligao.
Zab. Sciô Arpagon, voreiva[18] domandâve un piaxei.
Arp. (si fa serio)
Zab. Son in sciù ri piççi de perde un-na lite per mancança d’un pò de monæa. Se vorressi, voî porressi aggiuttâme à guagnâra. Se avessi visto, comme a se sciallava dro ben che dixeivo de voî!
Arp. (Ritorna lieto).
Zab. In veritæ questa lite a deçide dro mæ êsse.
Arp. (Di nuovo si fa serio).
Zab. Se ra perdo, son in rovin-na. Spero, che non me negherei un pò d’aggiutto. Se non era so moære chi l’hà missa in raxon, a vorreiva vegnîve à trovâ sin de stamattin...
Arp. (Di nuovo con faccia ilare).
Zab. E conclude subito, per poîra, se ra cosa va in longo, che non ve refreidassi, e non andassi à çercâne un’âtra.
Arp. Assegurate, Zabetta, che l’è tanta ra consolaçion che ti me dæ, che l’è impossibile che me scorde mai ciù de ti.
Zab. Caro sciô Arpagon, non m’abbandonæ in questo mæ bezœugno.
Arp. (un’altra volta in serietà).
Zab. E lascæme poi fâ à mi. Non averei da fâ con un’ingrata.
Arp. Me ven in cœu, che bezœugna che vagghe à fâ dâ recatto à ra carroçça, per depoîdisnâ.
Zab. Credeime, non porrei trovâ mêgio occaxon de questa de fâme dro ben.
Arp. Vaggo à avvisâ ro cœugo, ch’o se mette in stato de dâne da çen-na ciù de bon’ora che sæ possibile.
Zab. Caro sciô Arpagon, non me ghe lascæ in questa congiuntura[19], che son veramente apprettâ.
Arp. Aora vegno.... Sentî che me ciamman. A’ reveise à depoîdisnâ. Addio Zabetta (parte).
Zabetta, sola.
Zab. Ro diavo chi te deriççe, fede de ciuccio, can renegaddo, vêgio destomagozo! hâlo fæto ben ro sordo? Basta, batti batti, quarcosa un-na votta ò l’âtra spero de levâghe de sotto. Ma l’è tosto ora, che vagghe da ra sciâ Marianna.