Sâta a-o contegnûo

Ra canson de l'aze

Da Wikivivàgna
Ra canson de l'aze
de Todaro Conchetta
da Ra Cittara Zeneize do 1665
clicca in sci asterischi pe amiâ l'errata corrige
-tra parentexi quaddre e paole che n'aivan stampao pe via da censua
[p. 253 modifica]




BIGIETTIN SCRITO

DA MESSÈ TODARO

CONCHETTA

A rò Signò N.* in ra morte dolorosa
dell'Aze de sò Signoria.


Lustrissimo Patron
In fin sotta ro conuavo* dra Lunna
Ri gusti duran poco in concruxion,
Sè orba veramente è ra fortunna
Và poco oeri* parlaghe d'intra mira,
Perche à tira de tira
Rè bastonè da orbi à taston,
E frà re suoè ministre chiù forbie
Con re quæ pa che tenti danni a porte,
Da puoe segondo mie,
Rà chiù fiera de tutte l'è ra morte.


[p. 254 modifica]

Re atre traversie
Ra Peste, ra Moggiè, ra Povertæ,
Lite, Fame, prexion tent'atri moæ,
Tutti han sciù pe ra fin quarche remedio,
Mà con quella non và piggiase tedio,
Che sempre chiù marvaxa, e despietatta
A rieo tutt'in commun
Nò stimando nissiun
Con tutti ò* menna in quà* ra scoriatta,
E senza da dro razo, ni dro tozo
Ben spesso da rescoso,
Quando men se ghe pensa, e lè da vitio
A tira onde ghe tira rò capritio.

Come sieme a l'acciappa
Se a sbertisce un de nui
Vattelapiggia pù sotto ra chiappa
Sciusceghe vn poco intro Paniè dre scioi:
Si nò se può trova*
(Questo è ro parei mie)*
Atro remedio in somma à questo mà,
Che quello che dè à Giobbe un bon Barbie*
Fæto d'unna semenza,
Che in Zeneize se chiamma patienza.

Ma sareian desbaratti.

[p. 255 modifica]

Come a di, d'onde veto porto Pesci;
Se chi per patienza vui intendessi
De quella che davanti han serti [Fratti]
Ma vuoeggio dì de quella
Chi nasce in bon terren
D'intri homi da ben,
Che dre Annime giuste è ra Copiella.

Sciù donca a me richiesta
Armandone* de questa
Riei com'homo savio
De qua se voeggie aggravio,
Che contra de vui tente
De sborra* ra fortunna;
In maniera nissunna
Nò scomponei ra mente,
Ma tutto sopportando
Com'un Marte, un'Orlando
Con annimo giocondo,
Son frute d'esto Mondo.

Ad hoc nati sumus
Nil vita nisi fumus,
Mors, error, Tuba, Cinis
Hic est vitæ finis,
Extrema gaudij luctus

[p. 256 modifica]

Sunt huius vitæ fructus.

Muoè ri Papi, ri Rè, muoè ri Imperoei
Tanto ghe schuggia com'un Iro, un Crasso
Morte no mira à dignitæ ni graei*
Ogn'un lascia ra soma a questo passo.

Donca senza fracasso
In paxe pe ro manco
Per no puoeine de manco,
E per raxion de Stato,
Perche quello chi ven ne ven de dato;
Tutto in vui ressignoù
Piggiè ve priego in groù
L'amarissima nueva, che ve porto
L'Aze Patron Carissimo l'è morto.

A ro men stò conforto
Ghe reste, che in stà grave infermitæ
Ro Padre l'hà trattoù, com'un sò fræ,

E con gran caritæ
Per vei de poei sarvaghe ra Peliza
O n'hà lascioù manghaghe* l'herba nizza

Ne ve viegne ra stizza
Per Meistro Zorzo ancon, chi l'hà mieghoù
Fin ri ponti dra Lunna ò l'hà osservoù

Ra venna ò gh'hà scioroù

[p. 257 modifica]

E miegio, che no fe Meistro Licchin
O gha* ben nettezzoù ro poverin;

Se gh'è levoù ro vin
O se* misso à unna dieta regolà
Se gh'è prohibio da puoè ro travaggià,

Perche à Hippocrate pà,
Che, fame dominante, ò dighe apuinto
Vacandum à labore in ogni quinto,

Meschin tant'ò l'hà spuinto
Materia pituita da ro vaso
Chi dava à ri assistenti pe ro naso.

Se gh'havessi in tr'un vaso
Mandoù per confortaghe un po ra Zucca
De quello Elixir vitæ dro Gran Duca

Dixe unna savia Zucca,
Che foscia andamo à reisegho à guagnaro
Tutto stà, che ò l'havesse ossuo piggiaro,

Ma per indovinaro
Me croù che dighe ben ro Spetià
N'han cognosciuo ri Mieghi ro sò mà

Lascemori pù stà
L'era in fin pover'Aze ra sò hora,
Che ò nò poeiva trà nui fa chiù demora.

Ben provemo in bonn'hora

[p. 258 modifica]

Che l'Aze, ne per stà, ne per fuzì
A ro fisso destin puoè contradì

Ra sorte nò và a dì,
V'ha in fin vossuo priva* d'un tanto agiutto
Oura, che d'intre fabriche sei tutto.

Possè perde un Prezutto,
Posse anda approevo all'Aze ancon ro basto
E me crou, che re strie ve l'haggian guasto

Dame paxe no basto
Quand'intro con ro Padre in pensamento,
Che ò n'è futo da ri oeggi in un momento

Spario, come ro scento
Senza savei, che mà l'hà portou via
Se l'è steta hippocondria, ò appoplesia,

O pù dissenteria
Se ben, che a se itteritia mi me croù,
Perche l'oeggio ò l'haveiva conturboù,

Ma ro Miegho approvoù
Havere de Ciccorea un Gargarismo
Piggiando ro so mà per Priapismo.

Formoù ro sillogismo
Da ro veiro drizza* sciù con grand'asma
A coda ritta, come la Fantasma.

Ma ro miè Coè m'impasma

[p. 259 modifica]

Ni da ro Coè no se me parte muoè
Quelle bonn'erè,* e dose qualitè,

Quelli gesti assestè
Quella nettixie puoe dro meschinetto,
Che poeimo con raxon dighe Aze-netto.

Demostene dond'ietto?
Ti che l'ombra dell'Aze un di laodando
Ti te portassi in Grecia da un'Orlando?

Oh quanto miegio orando
Ti laoderessi quanto di se posse
Quest'Aze in ombra, in corpo, in carne, e in osse?

Un dì ro Padre vosse
Dighe solo Arila* porta ra soma
Parse, che ò l'intendesse l'idioma:

Hò per viero axioma
Se l'Annima dell'un in l'atro và,
Come dito Pittagora lascià,

O come è scrito là
De quell'Aze famoso d'Apuleo,
Che questo havesse in corpo un Galateo.

De Balaam hebreo

[p. 260 modifica]

Quell'Aze così bon ch'iera [Profeta]
L'Azenin de Magon ch'iera Poeta

Quell'Azena discreta
Chì sunava à fræ Puttio mattutin
L'Aze dro Poere Bacco dè dro vin

Quell'atro de stoppin
Chi fava con re neghe ri menui
Quello chi vendè Plinio tanti scui

Quell'Azeni si drui,
Che domava Eliogabalo Roman
Quelli, che Marco Polo Venetian

Dixe dro Persian
Quelli Azenetti con ri quæ Rè Dario
Misse in fuga l'Essercito aversario

Quell'Aze commissario
De cinquecento in numero Azenette,
Ch'intra stalla Poppea se fava mette

Per havei morbidette
Quelle suoe Carnaxioin belle, e ben fete
Lavandose ogni dì de quello Lete.

Per stà ben sciù re dete
L'Azenetto d'Amonio così bon
Chi piggiava intra scoera lettion.

Quello de Filemon:

[p. 261 modifica]

Chi mangiando re fighe savorie
O fæ sciuppa* ro sò Patron de rie

Quello degno Aze assie,
Che de poá ra vigna retrovà
L'invention, come chi hà letto sà,

E quell'atr'Aze là,
Ch'in corpo se caccia* senza bestento
L'Eneide de Maron con ra* Comento,

Anzi, che in pagamento
D'esta attion, ch'eroica se chiama
[1]Scrito in margine apuinto è l'Epigramma

Quell'Aze de chi è fama
Da Plutarco mentoù, come rà mimia,
Che l'era così bon meistro de scrimia,

Mentre con arte eximia
Introù in steccato con un gran Lion
Ro manda* con doi cassi à somboron.

Quell'Azenetto ancon
Che à Augusto, Ottavian, dixe l'historia
Predisse ra Maritima vittoria,

Onde lie* per memoria

[p. 262 modifica]

Fe mette sciù re Nave in Pedestallo
Un'Aze de finissimo metallo.

Quell'Aze, e no Cavallo,
Che con ra zampa unna fontanna ò fè
[Miracori dra verga de Mosè]

Quello come se dè
Azenin da tegnì d'intro bambaxo
E gran Collega dro [Principe Tomaxo]

Dignissimo in sto caxo
Si son tutti quest'Azeni, che hò dito
Come se dixe in voxe, e lieze in scrito;

Ma puoè ro chiù polito
Frà quenti de memoria degni son
Nò haveiva ro vostr'Aze paragon

L'era Astrologo bon,
Che quand'à zappà in terra ò se metteiva
O con re oreggie basse ò se pasceiva

Rò chioeve ò predixeiva,
E drà Lunna da puoè bon mattematico
(E massime de marzo) ò l'iera prattico

Puoè se in stile Asinatico
Ro sentivi cantà, sunà ra Piva
Con una gorgia in diapente chi rapiva,

Così ben ò l'univa

[p. 263 modifica]

Ro contralto, sopran, basso, e tenò
Fughe, pause, e sospiri de stupò,

E se ben per amò
O cantava con giubilo, e con festa
Muè gh'usciva parola deshonesta.

Mà sempre con ra sesta,
Poscia ò ghe fava appress'esta tirata
In chiave per B. molle unna sonata.

Lie* n'imbrigna, e n'impata
A Ciccolin, e a ro Teno* de Massa,
Che senza havei studioù tutti ò ri passa.

O l'haveiva puoe fazza
D'un'Aze accreansoù, come se dè
Vestio, come ro Padre de Tanè

Messiè Berto se crè
Che ò se morto per usa* troppo creanza,
Per orei tegni* ventusitæ intra Panza.

Meschin d'intra pittanza
L'iera sì sobrio, che ò pare* un'Ermitto
Muè ò mangiava abbrascoù sempre politto:

Se ò l'haveiva desvitto,
Guarda, che ò domandasse mue* dro coegho
Che ò l'havereiva ra gora in sì bon loegho.

O fuzziva ro zoegho

[p. 264 modifica]

E ò s'era deto ancon per passà l'otio
Sciù ro derriè un poco a ro negotio;

Bon compagno, e bon sotio
L'iera con ri Parenti un'agneletto
D'arfiè ò n'haveiva d'intro figaretto

Amigho viero, e schietto
L'iera de tutti da ro Croù in fuoè,
E ò portava re Donne si da cuoè,

Che pareiva da puoe,
Che ò dixesse ragnando in lingua motta
Bioù mi s'havesse questa soma sotta;

O schivava ra zotta
Per n'imbratta* ri arneixi, e ò giubilava
Quando à Ziena ro Padre in Cù portava

Cosi ò se ra passava
Liè tutta ra famiggia respettando
Ri oeggi in terra puoe sempre portando,

Sempre in contiegno stando,
Che mi nò l'hò muè visto meschinazzo
Solo unna votta stranua* da basso,

Quando (s'arro no fasso)
Intrando un dì ro Padre d'intra stalla
O ro sarua* tre votte con ra balla,

Quando ò l'era de galla

[p. 265 modifica]

O fava a tutti veì, che ò n'era un'oca
Ma dro resto arbaxia ghe n'era poca.

O sciù ro becco all'oca
O per di miegio all'Aze, cura l'è feto
Per lie* per sempre l'è fornio ro chieto

Se a mi me fosse deto
De collocaro d'onde oresse mi
In Cè vorreiva mettero lie* assì,

Ben sò, che sciù de lì
In ro segno dro Cancro ghe* doe Stelle
Nominæ da ri Astrologhi Asinelle,

Con compagne si belle
Vorrè ch'est'Ipogriffo li da miezo
Se ne montasse fra re stelle a viezo,

Che ra Lunna a ro piezo
Ra Coa dell'Aze gustereiva ancon
Chiù, che a no gusta quella dro Dragon.

Che Grancio, o Scorpion?
Sti [Coglioni]; và miegio per me vitta
Un pei d'est'Aze, che no va unna gritta.

Quando ò vì, che l'è gitta
Ra speranza de vive ro meschin,
Chiama ro Padre, e li da bon vexin,

Frè caro, ò disse in fin

[p. 266 modifica]

Aora a ri Campi Elisi me ne sato,
No vuoeggio za partime ab intestato.

Ma com'Aze honorato
Aggiuteme a buttà senza bestento
Ro mie* nuncupativo Testamento.

Prima ro morimento
Mi vorreiva de Bologna intra Cittè
In ra chiù ata Torre chi ghe sè[2]

Priegho che me ghe fè
Ro mie* retreto, e doì versetti belli
Come quello [S. Lazaro] à Vercelli.

Puoe lascio a ri Sibelli
Nostri manenti, tutti ri mie* arneixi
Brilla, sella, bastiera, e contrapeixi

Lascio, che fra doi meixi
Ra me Pielle davanti, e de derrie*
Se deta a Pantalin Tamborlinie.*

Se ben ro coerio mie*
Chi ha depento unna [croxe] sciù ra schenna
Batte no dovere* cosi con frenna,

Perche ancon d'atra menna
L'era ben ra miè pielle chiù d'imprima
A ro tempo d'Empedocle in gran stima

Quando dri monti in cima

[p. 267 modifica]

Intre pielle de simili animæ
O serrava ri venti pe ra stæ:

Osciù, come se sè
Re me mascielle se re piggie in don
Un ta, che a Sestri è nominou Sanson.

E che se daghe ancon
Subito morto l'unna, e l'atra oreggia
A un Sordo, che a Rè Mida s'assemeggia

Lascio per maraveggia
Unna Pria, ch'hò intro collo a mie* compagno
Per fane cose dixe [Alberto Magno]

Lascio d'intr'un cavagno
Ra cavezza, un sonaggio, e doi chiappoin
Per aseto all'atr'Aze mie* vexin.

E lascio in feta fin
(Zà che ho da restà chi com'un sambugo)
Ro mie piffaro, e l'organo a frè Ugo.

Fin che me sento in sugo
Lascio ro siegho a Boggi Spetià,
Perche ò ro tiegne li per un serto ma.

Con ra gamba attaccà
Ancon ro Piè com l'ongia lascia* vuoeggio
A quarchun chi patisce de mà d'oeggio.

E lascio in sò desgoeggio

[p. 268 modifica]

Ra Lengua a tutto Sestri, e in gratia soa
A re sò Donne lascio ancon ra Coa;

Za che chiù nò me zoa
Lascio; za che zoe mue* posso di oerio
A ra Communitæ rò mie* reloerio,

Che con raxon me gloerio
Se aggiusteran ri contrapeixi allò
Rò troveran chiù giusto, che ro sò.

Ancon voeggia mi hò
De lascia* infin rò mie Cotiello mosso
Con non sò che mie* libri a Giurian Rosso;

E perche d'intro Posso
O no serche ra Lunna, di ghe poei
Che in tutto questi Liberi son trei;

Ro primo, ghe direi
L'è de Lucio Apuleio l'Historia varia
Ro secondo è de Plauto l'Asinaria

Puoe ra straordenaria
Gran nobiltæ dell'Asino de chiù
Feta da Atabalippa dro Perù.

Ghe lascio in scrito pù
De Sileno l'antigha [Profetia]
A tempi nostri così ben adempia

Miegio per vita mia

[p. 269 modifica]

Interpreta* da lie* con viero augurio,
Che à n'iera steta prima da Mercurio,

Mentre da sto Tugurio
Parto, lascio a ro mesmo unna mesura
Per vei, si detur vacuum in natura

Con questa fin che a dura
Ghe mostro in geometrica maniera
Come stà ro retrogrado intra sfera,

Gh'insegno l'arte vera
Per savei, se in concreto, ò se in astratto
Distintion formale se da in atto;

Questa dà ro recatto
Per impara* à resorve un gran quesito
Se può dase prosesso in infinito,

Ghe lascio ancora in scrito
Per imprende imita*, come homo bravo
Tutti ri versi dell'Aze mie* bezavo,

E perche ghe son schiavo
A un Pedante, chi va senza muande
Lascio un mie* Manuello in stampa grande

Azzò per queste bande
O posse enuclea* fin che l'è vivo
A ri imberbi l'attivo, e ro passivo;

Se resto de scioù privo

[p. 270 modifica]

A un Filosofo chì, ch'hemo in gran stima,
Lascio un'ampolla de Materia prima

E cangiando ra rima
A un mie* Parente Musico in Varenna
Lascio tre cansonette scrite a penna.

Maria per Ravenna!
Senza chiù stà à serca*, me lascio tutto
Per da, e morto, e vivo a tutti agiutto.

Dre virtù sopratutto
Lascio in primis con ogni reverenza
A ri [fratti vexin] ra patienza,

E lascio l'astinenza
A quelli chi no han Pan ni farinna,
Ro silentio à ri Pesci intra Marinna;

E ra virtù si finna
Dra Castitæ ra lascio a ri Cappoin
[L'Obidiensa] à ri Azeni minchioin,

E ro [voto] meschin
[Dra Povertæ], come re leze vuoeran
A quelli, che de manco no ne poeran

A ri Azeni chi s'oeveran
Idest in Corte, lascio unna Medaggia
Con ra speranza sci'un Saccon de Paggia,

Lascio ancora unna gaggia

[p. 271 modifica]

Da matti, per sert'homi abbalordij
Chi se fian d'Azenetti travestij;

E lascio a ri Marij,
Ch'han re Moggiè chi fan dro bell'humò
Un oerio d'Armorin, Manna per lò,

E Item de mattò
Lascio unna quinta essentia a ri Poeti,
Perche ragnan, com'Azeni indiscreti:

E perche miegio quieti
Restan dell'aro, me ghe lascio in pegno,
Un pò de Calamita tira legno.

E per dà d'intro segno
Lascio unna Pasta ancon straordinaria
A ri avari per fa Castielli in aria;

Lascio ancon unna varia
Quantitæ de fantastiche chimere
A quelli, chi predixan cose vere,

Compassando re Sfere
Lascio a chi intre pecchæ troppo se gloeria
Sisifo, Titio, e Tantalo in memo[e]ria,

E per fornì st'histo[e]ria
Lascio ancon ben tappoù, che ò no consume
Doi fiaschi grandissimi de fume

Un pe ri beccafume

[p. 272 modifica]

Dri Etiopici humoristi,
E l'atro pe ri stitichi Archimisti.

A ri Azeni chiù tristi
Lascio ra segrettezza, perche muè
No dighan furbarie dri Morinè.

Lascio a ri Tavernè
Intro vende dro vin ra Temperanza,
E lascio a ri Zitten ra me creanza.

Lascio ancon per usanza
Ra fortezza de schenna a ri Camalli:
Lascio ra vigilanza ancon a ri Galli.

Lascio allegrezze, e balli
A quelli, che in sto Mondo se ne stan
Mangiando a speize d'atri ro so Pan.

Lascio ancon a ro Can
Ra fedeltæ, za che in sto mondo chie
De nominara l'homo se ne rie,

E ra Giustitia assie
Ra lascio à ri Dottoi de l'atro Mondo
Za, che in veira chi morta me confondo.

Ancon là zù a ro fondo
A ri Antipodi lascio l'amicitia
Per contra chi l'invidia, e ra maritia

Ra Gora, e l'Avaritia,

[p. 273 modifica]

L'otio, l'ambition, ra farsitæ,
L'Ira, l'hipocrisia tant'atri muoæ

A ri Azeni nostræ
Ra discordia no lievo, ni descosto
De d'onde za ra misse l'Ariosto.

Mentre de là m'accosto
Lascio ro ben de là, de sà ro vitio,
De là ra quiete, e chi ro precipitio;

Lascio per chi in sperditio
L'honò, ra fè, ra veritæ, l'amò,
Per cangio a tutti un poco dro miè humò,

Che tanto aquista honò
Quanto l'homo deventa in fà dell'Aze
Se non tutto, a ro manco un piezzo d'Aze.

Così ro pover'Aze
Lascio anco ro Pugnà (disse) in deposito
A quarch'un, chi ra guenna haggie à proposito,

E con sto desproposito
Oppresso da un delirio viegne matto
Segno d'orei parla presto a Pilatto.

E così quatto quatto
O tira* doi sospiri così forte,
Che ogn'un disse meschin lie* sciù re Porte

Con ri suuoi dra morte

[p. 274 modifica]

[Tutt'assieme dro Padre à ra presenza]
Spara* l'urtimo tiro de partenza;

[Mentre sò Reverenza
Per con]fortaro in cosi gran passaggio,
Gh'attendeiva à mostra* rò sò sonaggio,

Da poescia un beveraggio
Ghe portan* fæto d'egua de sisterna,
Per refregaghe* un pò l'arzura interna;

Ma perche intra luxerna
Nò gh'haveiva chiù d'oerio ro meschin,
E arsuroù se gh'era ro stoppin;

Chiù d'egua, ni de vin
No se curando, ghe fè ro Garzon
D'orde dro Miegho un pò de fregaxon,

E Meistro Zorzo ancon
Vorre* appricaghe con ra virtù soa
Ri soe vessigatorij da ra Coa;

Ma sangue d'unna Loa,
Mentre ghe fan cosi ro quinto adosso
Eccateghe uria baria* ro mà grosso,

Desteizo à chiù no posso
Con belli versi, e brutti storzimenti
Ri oeggi stralunè, serrou ri denti,

Con oreggie pendenti
Tirando un pà de Casi in questa forma
Passa* l'Asino bello, e par che dorma.

  1. *Carminis Iliaci libros consumpsit Asellus
    Hoc Troiæ fatum est, aut Equus aut Asinus.
  2. Torre de gli Asinelli