Sâta a-o contegnûo

Ra Gerusalemme deliverâ/Canto XIV.

Da Wikivivàgna
Ra Gerusalemme deliverâ de Torquato Tasso, traduto da Ambrœuxo Conti
Canto XIV
clicca o segno inta colonna de scinistra pi aveighe a verscion toscaña ape'
[p. 186 modifica]

CANTO XIV.

Tradûto in Lengua Zeneize

DA RO SIG. D. AMBRŒUXO CONTI

past. arcad.


ARGUMENTO.

Sente Gofredo in sœunno, o in vixion,
Che Dio, Rinardo vœu torna a ro Campo.
Guelfo ghe parla comme disse Ugon,
E o ghe perdoña lì a ro primmo lampo:
Ubaldo, e Carlo han lô ra commission
D'andâne in çærchia. Piero, che l'inciampo
O vedde, o ri incamiña a un Mago amigo,
Che D'Armidda o desfà tutto l'intrigo.


1
Sciortiva zà d'in corpo de sò moære,
Tutta missa a desmûo, ra nœutte scura;
E zà pe re colliñe, e pe re gære
A zeiva sta scciavetta dra natura
Con quelle sò rozæ preziose, e rære
Brillantando re scioî e ra verdura:
E ro soave e fresco ventixœu,
O dixeiva: Dormî, dormî, figgiœu.

2
Stanchi de travaggiâ grendi, e piccin,
S'eran per reposâ accoreghæ:
Ma sempre resveggiaoù l'Amô Divin
O guardava dro mondo re contræ;
E in tanto o fava, comme a dî, l'œuggin
A ro gran Generâ dre Franche armæ,
E mentre un sœunno dôçe o ghe mandava
Frattanto de gren cose o l'informava

3
Da quella parte, donde ven ro Só,
De crestallo uña porta gh'è a levante,
Ch'a no s'arve se no int'ro primmo arbô;
De chi l'è donde i sœunni, vigilante,
A ri sœu cari o manda ro Segnô,
Faççendoghe osservâ dre cose tante;
Da questa, quello che a Gofrè descende,
Ben badiale verso lê o se stende.

4
Pareggia in sœunno vixion n'offærse
Tante cose a nisciun moæ così belle
Comme questa a Gofredo. Lì o gh'aværse
Re cascie ciù serræ dro çê, e dre stelle,
E comme drento a un spêgio lì o scoværse
Quanto lasciù gh'è veramente in quelle.
Ghe pâ d'êse portaoù a uña ciærezza
Piña de sciamme d'oro: oh che bellezza!

[p. 187 modifica]

5
E mentre o resta attonito in sto lœugo
Pe ra grandezza, e giri, e lummi, e canti;
Ecco che tutto raggi, e tutto fœugo
Un cavaggero se ghe cianta avanti:
Ra sò voxe pareiva un contrazœugo
Dri farsetti, e sopren ri ciù sbaffanti,
E o dixeiva: Carissimo Buglion,
E cose gh'è? ti no conosci Ugon?

6
E lê respondeiva: Figgio caro,
Scûzame tanto, non t'ho dæto mente.
A sta luxe, che n'ho moæ visto paro
N'era ciù int'ro passaoù, ni int'ro presente,
E chì træ votte o va per abbraççâro
Streito a ro collo da sò bon parente;
Fin træ votte per strenzero o se prœuva,
Ma senza ninte in man sempre o se trœuva.

7
Con fatto riso Ugon poi ghe dixeiva:
Carne e corpo non ho comme te pâ:
D'un de quelli, che zù tra voî viveiva
L'añima son, ancœu santificâ:
Chì l'è donde no ciœuve moæ, ni neiva,
Ro Paradiso è questo, e uña giornâ
Te gh'aspêto ti assì: Amme! (ghe dixe,
Gofredo:) oh foisse ancœu! Dê te benîxe!

8
Nò nò, replica Ugon, aggi paçienza;
Ti gh'averæ ro lœugo: però avanti
Che ti fassi de zù ra tò partenza
E' necessario fâ dri fæti tanti.
Bezœugna dœuverá ra tò potenza,
Piggiâ Gerusalemme, e i Lœughi santi,
E lì dri Crestien ciantâ ro Regno
Dro quâ sarà tò Fræ poi ro sostegno.

9
Ma perchè te ne vêgne ciù gorîo
De vegnîghe, aoura piggiate ro gusto
A veì sto lœugo, che ra man de Dio
Ha fæto così bello per chi è giusto.
Senti sti sopranin (oh benemio!)
E sti soin, chi pœu aveighe desgusto?
Vôzi l'œuggio e sta a veì d'in çimma in fondo:
Questo globo chi è sotta o l'è ro mondo.

10
Mira per chi se fa tanto sciaratto;
Per chi l'ommo travaggia nœutte, e giorno:
Che te ne pâ? ma l'ælo un bello matto,
Uña testa de legno fæta a o torno.
Tanta terra, chi n'è da fâ un piatto,
Chi sta a galla int'ro mâ ch'a l'ha d'intorno
Ve pœu tanto attaccâ? mondo baggian!
N'ælo uña Pancaraña int'ro pâtan?

11
Così lê disse: e l'âtro, dæto mente
Dabasso, o se ne feççe sganasciæ,
Ch'o vì subbito, e ben distintamente
E terra, e mâ, provinçie, e gran çittæ,
E o se strasecolava in veì ra Gente
Tanto appricâ per amuggiâ dinæ
A ro Mondo, chi n'è ch'uña Taverna
In confronto lasciù dra Patria eterna.

[p. 188 modifica]

12
Onde o respose: zà che a Dio no piaxe,
Che sciorte da sto corpo ancora ancœu,
Dimme ra forma sccetta sença fraxe
Comme in grazia de Dio morì se pœu!
Responde Ugon: L'è questa ra veraxe
Che ti hæ con ti, no ra lasciâ de fœu.
Solo che ti reciammi da ro bando
Rinaldo, dond'o l'è, te raccomando.

13
Che finarmente se ro çe destiña
A ra Persoña tò ro comandâ,
O vœu che lê quella sò lamma fiña
O vêgne in questa guerra a dœuverâ.
Primmo tì, ma poi lê: ti ra roviña
Dri nemixi ti vœu: lê ra và a fá.
Ti testa, lê ro braçço: e benchè fœugo
Ti aggi int'ro cœu, no tocca a ti sto zœugo.

14
Lê solo o taggerà quella boscaggia
Chi ha moæ tanti incantesmi in sò defeiza:
Lê sordo, e forte ciò[sic] ch'uña muraggia
O farà mare magni in questa impreiza:
Da lê ro campo, che avvilîo o barbaggia
Imparerá a resiste, e a fa conteiza;
E con ra ghîa d'est'ommo sì valente
Se cianterà ra Croxe in Oriente.

15
Gofredo ghe respose: paghereiva
Quattro lire de sangue, se o tornasse!
Ti sæ ben se l'è vero, e se vireiva
Vorentê sto grand'ommo. Ah me costasse
Cose se sæ! no sò cose fareiva!
Ma comme vœutto caro tì che faççe?
Donde posso pigiâro? vorræ fâ
Tanto ra carne, e i coî de sarvâ.

16
Oh l'è ben de raxon! e ro Segnô,
Respose l'âtro, chi te vœu ben ben,
No vœu che ti ghe lasci dro tò onô,
Ma che ti sæ onoraoù comme conven;
Pensa però che usâ troppo rigô
In çærti caxi all'ommo desconven:
Sicchè se ti ne foìssi suppricaoù,
Fagghe grazia, e no fâ ro scorroççaoù.

17
Guelfo te pregherà, che Dio l'inspira,
A demandâ perdon dro sò trasporto,
Frûto dra zoventù quando a delira.
Questo grand'ommo, ch'o l'è un corpo morto
A ro campo l'Armâ tutta a sospira.
Lê pregherà, no ro guardâ de storto,
E n'aggi poira, che siben lontan,
Ti te ro viræ chì fin de deman.

18
Perchè Piero, a ro quâ ro çê comparte
Ra notizia de tutti i sò secretti,
O instraderà ri tœu là in quella parte
Donde averan de lê ri indizj sccetti,
E ghe sarà insegnaoù ro moddo e l'arte
Per trováro, e desfâ tutti i strazetti,
E tutti insemme unîi ti vederæ
Vegnî quell'âtri ancon chì, e là sbandæ.

[p. 189 modifica]

19
Osciù vœuggio lasciâte consolaoù,
E con questo che sæ finîo ro conto:
Fra poco tempo o te sarà Cugnaoù,
E nascerà da lê gente de conto.
Chì o taxè: comme fumme poi spazzaoù
Da ro vento se vedde lì in un ponto
Sparî quella vixion: e in sto gran fæto
Allegro o s'addesciò, ma stupefæto.

20
L'œuggio o se freiga e o l'arve poi Buglion,
O bâgia, e o vedde che s'è fæto giorno,
E o se dixe fra lê: via sciù pôtron
Che zà ra terza cœutta l'è int'ro forno!
Appeña armaoù in ro sò padiggion
O se trœuva co i sœu maggioî d'intorno,
Che lì vegnivan sempre a fâ conseggio,
E se passava tutto a ro çerneggio.

21
Chì Guelfo, che gren cose aveìva in mente
Sentendose uña vœuggia de parlâ,
Dixe a Gofredo: Oh Prinçipe clemente
Dæme oreggio, poi fæ cose ve pâ:
Grazia, perdon, perdon ma veramente
Son chì per un soggetto a demandâ.
Voî me direì: ma chi ælo? così presto
Ti vœu da mi un servixo comme questo?

22
Ma non importa; perchè quando penso
A chi, per chi, e chi ve ro demanda,
Spero che a sto perdon dareî l'assenso,
E che ra raggia lasciereì da banda.
Quello Rinaldo de gran braçço e senso
A voì per bocca mæ o se raccomanda.
Ah lasciæro tornâ, fæ ch'o se emende,
E chì con noî, che ro sò sangue o spende!

23
Chi gh'hà d'andâ? ri nostri Carafatti
A taggiâ quello bosco spaventoso?
Chi ciù de lê capaçe è a fâ sciaratti?
Chi de lê se pœu dá ciù spiritoso?
A arrampináse sciù comme ri gatti
A ste muragge, chi sarà animoso?
Fæ ch'o torne a scornâ sti ferrabutti,
E poi vireì che gusto che n'han tutti.

24
Tornæme a dâ mæ Nevo tanto bravo,
Fæ che torne ro nostro braçço drîto.
Che intr'un canto o marçisce, e o mœure scciavo
Ah! no ro permetteì, no sæ mai dîto!
Ch'o vêgne, e quest'impreiza o porte a cavo.
Ah de piaxeì me sento un gran prurito
Quando ghe penso! e voì che sei sì caro
Ve tegnireì ben bon d'un tá scolaro.

25
Così o pregava; e tutti lì davanti
A braççe aværte domandavan grazia:
E Gofredo in sentî descorsi tanti
O pâ vegnûo d'in Indie, o d'in Croazia:
Dappœu o responde: E posso a tutti quanti
Negâ questo favô per mæ desgrazia?
Donque sæ dæto lœugo a ra bontæ:
Zà che vorreì così, e così sæ.

[p. 190 modifica]

26
Torne Rinaldo, ma che in avegnî
O l'aværte ciù a dáme in ciampanelle:
Ch'o vêgne chì, e ch'o mostre ro sò ardî
Con fá dre sœu azioin sempre ciù belle:
Guelfo, pensaghe tì: faro vegnî:
Ammanisci stivæ, cavalli, e selle,
Spedisci chi te pâ, manda a çercâro,
Se saccie dond'o l'è per retrovâro.

27
Sâta sciù quello chi portò ra nœuva
De Sveno, e o te ghe dixe: son chì mi:
D'andâro mi a trovâ farò ra prœuva,
Per dâghe ra sò spâ ch'ho giusto chì:
(Questo è ro mêgio Arneize chi se trœuva
D'añimo, e forza) e Guelfo dixe: Sì;
Siben: va tì: e con teigo vêgne Ubardo,
Ch'o l'è un’ommo de pêto, e assæ gaggiardo.

28
O l'era stæto da figgiœu pr'o mondo
In Axia, Affrica, Europa, e Ingliterra,
E tanto scorrataoù, che ro riondo
O l'aveiva giraoù quæxi dra terra,
E con ra testa chi n'ha fin ni fondo
Lengue o l'eiva imparaoù, e fâ ra guerra,
Poi fæto grande, Guelfo tanto affetto
O ghe portò ch'o foì ro sò diletto.

29
Se dè ra cura a sti galantomassi
De çercâ dond'o l'è sto gran Campion,
E Guelfo l'incamiña i doi smargiassi
Donde Boemondo o l'era ro Patron;
Perchè ch'o foisse là fiña i ragassi
N'aveivan ciù che ferma l'oppinion.
Piero Santo, chi vedde che a ra pêzo
Se pensa, o ri interrompe, e o sâta a mêzo.

30
E o dixe: apprœuvo, o figgi, se andereì
A quello chi spanteiga ancœu ra gente,
Co uña brancâ de mosche tornereì:
Ra cosa passa assæ diversamente.
Andæ verso Ascaroña, e quando seì
Dove un sciumme a ro mâ se vê corrente,
Li trovereì un’ommo, un vêgio amigo:
Credeighe, che o sà tutto fin a un figo.

31
Ninte no gh'è, che a lê no sæ paleize,
E sto vostro viaggio o l'há previsto;
Andæ: ro trovereì tutto corteize,
Perchè o l'è Santo, e bon servo de Cristo:
Così se mettan subbito a re preize
Carlo, e Ubaldo per fâ sto bell'acquisto.
Obedienti fan ra sò partenza,
Che san quanto o l'è santo, e comme o pensa.

32
Piggian liçenzia, e sì l'amô ri sproña,
Che se mettan prestissimo in cammin.
Addrizzan ra sò prôa verso Ascaroña,
Donde franzeìva là ro mâ vexin:
E no sentiva ancora ra persoña
Mœuve ro má ni forte ni cianin,
Quando in tri pê gh'accapita uña gæra,
Donde scorre uña larga, e gran sciumera.

[p. 191 modifica]

33
Che fœura dro sò letto a vâ allagando,
E a và ciù presto ch'uña scciupettâ:
Mentre ghe dan dell'œuggio, un venerando
Vêgio se gh'appresenta all'impensâ,
Uña tonega gianca strascinando,
E de fœugge de Fò ra testa ornâ:
Questo mœuve uña trappa, o gh'intra drento
E a pê sciuti o ghe va comme ro scento.

34
A re Fiandre così spesso suççedde,
Quando d'uværno se fa tutto giaçço:
E grendi, e piccenin schittâ se vedde
Senza dâghe una votta dro mostaçço,
Così con ra virtù che lê possedde
Sciù l'ægua o camminava a franco passo,
E presto o l'arrivò donde a lê fisse
Davan sguardæ sti doî, dappœu o ghe disse:

35
Amixi, un’osso duro aveì piggiaoù
Da rozziggiâ, chi n'è pr'i vostri denti:
Quello, che voî çerchæ l'è là intanaoù,
Donde andá no se pœu solo a gren stenti.
Figgi cari, preghæve pù dro sciaoù,
Che da corrî avereì eternamenti:
E chi çerchæ, se pù vorreì trovâ,
Ciù in là dro mondo ve bezœugna andâ.

36
Ma gh'andereì. Vegnîvene frattanto
Commeigo int'ra mæ grotta chi vexiña,
Che da mi savereì poi tutto quanto,
Perchè possæ ingorâ sta gran meixiña.
In sto dî, con imperio da gran santo
O tocca l'ægua con ra trapettiña:
L'ægua dro sciumme subbito a sparisce,
E uña montagna aværta gh'apparisce.

37
Lê ghe da man, e o te ri meña sotta
Dro sciumme per un mondo de strazetti;
O gh'era scuro, e senza testa rotta
No ne saræn sciortîi manco i peccetti;
Ma camminando sempre ciù dessotta,
Trœuvan d'ægua bellissimi zughetti,
Fontañe, fontanette, sciummi, e laghi,
Che s'un l'è bello, ri âtri son ciù vaghi.

38
Trœuvan donde ro Pò prinçipia, e donde
Idaspe, Gange, Eufrate, Istro deriva,
Donde tent'âtri sciummi, e a re profonde
Lontañe vie dro Nilo ancon s'arriva:
Trœuvan sotta un Rian, ro quâ diffonde
D'ægua, e de sorfi uña minera viva,
Che poi ro Sô raffiña, e st'elemento
Poco a poco o ro cangia in oro, e argento.

39
Veddan re sponde intorno recamæ
Tutte quante de prîe re ciù preziose,
Che pareivan da un fœugo illuminæ,
E favan cære quelle grotte ombrose.
Lì zafiri e rubin in quantitæ,
Lì topazzj, lì perle spaventose,
Lì ri smerâdi a quarte, e ri diamanti
Grossi comme seolle tutti quanti.

[p. 192 modifica]

40
Comme incantæ sti doî tutto osservando
Ghe pâ d'êse in tr'un mondo affæto nœuvo,
E l'un l'âtro se stan quæxi mirando
Senza parlâ; ma Ubaldo dixe apprœuvo:
E donde moæ n'andævo strascinando?
Semmo con voî, ma chi seì voî no scrœuvo:
Dîne, Poæ caro (Dê ve faççe santo)
Se cose vimmo è vero, o s'o l'è incanto.

41
Lê ghe responde: Seì giusto in tro cœu
Dra terra, che ogni cosa in lê a produxe,
E in questo lœugo no saressi ancœu,
Se no foisse ra ghîa, chi ve conduxe:
Vexiña è ra mæ casa, e drento, e fœu
Vireì comme ghe sparega ra luxe.
Nasceì per sti contòrni, e foì Pagan,
Aoura, grazie a ro çê son Crestian.

42
Ni l'Inferno in quest'œuvere gh'ha parte,
Ni gh'ha ninte da fâ negromanzîa:
Dê me guarde, che in grazia de quest'arte,
M'avesse aværta zù per chì ra via.
Mi studio in âtra forma, e in âtre carte
Dro Segnô l'infallibile magîa.
Lì veddo ri secretti dra natura,
Che zœugo fan re stelle in quell'ærtura:

43
E poi no staggo chì sempre intannaoù,
Che savereiva troppo de relento;
Ma spesso sciù ri monti trasportaoù
Gôvo quell'aria, e gôvo quello vento:
Veddo Saturno lì bello spûaoù,
Veddo ro Sô, ra Luña tutta argento;
Vedo chi ammorta, e chi aççende ra miccia,
Chi a ro mondo ha fortuña, e chi ha desdiccia.

44
Me veddo sott'a i pê tutt'amuggæ
Re nuvore un pò neigre, un pô depente
Dall'Ærco, e ciœuve l'ægua e re rozæ:
Veddo, e comme ro vento esce, e spavente:
Comme ro tron s'aççende, e per che stræ
Storte o camiñe a furminâ ra gente:
E in sta maraveggiosa osservazion
Tante votte me tocco se ghe son.

45
Foî de mi mæsmo sodisfæto tanto,
Che me credeivo d'êse in poxitura
D'aveì lì sotta ri œuggi tutto quanto
Pœu fâ ra man de Dio, e ra natura:
Ma quando poi ro vostro Piero santo
Con l'ægua o battezzò st'añima impura,
Allora l'intelletto se m'è aværto,
E cose assæ ciù vere ho poi scoværto.

46
Allora conosceì, che in terra semmo
Uña mañega tutti de mincioin,
E pensando a re votte cose femmo,
Son cose, çerto, da fâ rîe i cappoin.
De seguitá però st'arte no temmo
Perchè n'ho de lasciù re permissioin:
Son cangiaoù: no son ciù cos'ero primma:
Ro Segnô m'ha passaoù sotta ra limma.

[p. 193 modifica]

47
Tutto in lê me confîo, tutto o m'insegna,
Lê mæ Poære, mæ Meistro, e mæ Patron:
Per nostr'œuvera manco o no desdegna
Fá cose, che a fâ lê solo o l'è bon.
Aoura ra mæ persoña ancœu s'impegna
Perchè Rinaldo sciorte de prexon:
Lê me ghe porze ra sò santa man,
E v'ho sempre aspêtaoù d'ancœu in deman.

48
Così parlando a ro Palazio arrivan
Donde soleiva ro bon vêgio stâ:
O pareiva un grotton, ma se scrovivan
Sale e cammere larghe a tutt'andâ,
E intorno a re muragge ghe luxivan.
Quante gioje ghe son in terra, e in mâ;
De tâ sciorte che all'œuggio ognun diræ,
Che un Giojellê ghe j'ha bello incastræ.

49
Un mondo ghe trovon de servitoî
Per servî i forestê lì pronti, e attenti,
E un banchetto de quelli che tra noî
Fà Sâta-in-banco[1], tutto in ori e argenti:
E doppo aveì leccaoû tanti ragoî,
E fæto sbatte molto ben ri denti,
Tempo è, disse, ro Mago a i doî guerrê,
Aoura d'andâ a çercâ ro prexonê.

50
Pœuscia o seguita a dighe, savereì
Re furbarie d'Armidda gran strioña:
Comme in campo vegnûa visto avereì
Ch'a menò via dra gente a ra sordoña,
E int'ro castello v'arregordereì,
Ch'a ri tegniva quella mascarsoña,
E che a Gaza mandandori lighæ
Foin sorpreixi per stradda, e liberæ.

51
Aoura ve conterò tutto ro resto
Dell'istoria da voî moæ stæta inteiza:
Ve sæ dunque paleize, e manifesto,
Che quando a vì arrobâse questa preiza,
Quella stria maledetta a fè ro tresto,
E a disse d'oddio, e raggia tutta aççeiza:
Ah ti me l'hæ Rinaldo ancœu sunâ,
Ma tutta a tì te ra farò pagâ!

52
Ti proveræ ti solo a ra cadeña
Pe ri compagni tœu ro longo affanno:
Ni vorrò solo dâte a ti sta peña;
A ri âtri cianterò sempre un malanno.
Mentre così ra cœulora a scadeña
Per fâ ra birbantoña un nœuvo inganno
A và donde Rinaldo o l'azzuffò,
Ra sò gente, e gran parte o n'amazzò.

53
Spœuggiaoù dell'armadura ch'o l'aveiva,
Lê se vestì da turco, per raxon
Che lasciâse conosce o no vorreiva,
Ma a ra sorda passâ pr'un pellandon.
Piggia st'arme ra maga, ch'a fremeiva,
E de morto gh'investe un moççiggion:
A l'esponne poi questo spaventaggio
Donde a sà che i Françeixi han passaggio.

[p. 194 modifica]

54
Lê saveiva ogni cosa con çertezza,
Perchè a l'aveiva çento miria spîe,
E dell'armâ a saveiva con prestezza,
S'a stava ferma, o fava dre sciortîe;
Oltre de che a n'aveiva segurezza
Zù da Ciappin, chi gh'era sempre lîe;
Sichè ro spaventaggio a mette in parte,
Donde ghe pœu zovâ l'inganno, e l'arte.

55
Poco lontan a te ghe misse un paggio
Con vestimenti indosso da villan:
A dette ra lezzion a sto sonaggio,
Che tutto o l'eseguì de man in man:
Questo o foì chi portò poi ro contaggio
A ri vostri guerrê, sicchè cian cian,
Poco a poco vegnin gagge de matti,
Fra lô vivendo comme chen e gatti.

56
In veì ri vostri quello corpo morto
Dissan quest'è Rinaldo, e o l'è per çærto,
Gofredo gh'ha pù fæto un brutto torto!
Ma ro pacciugo poi fu descoværto,
Che d'Armida era questo un tiro storto
Per fâ ro sò negozio ciù coværto.
Aoura sentî comm'a l'ha trattegnûo,
Rinaldo, e cose poi gh'è intrevegnûo.

57
A te l'aspêta questa maledetta
Deppoî d'un canto: lê per sciorte arriva
Sorve l'Oronte, donde un'Izoretta
Forma l'ægua, ch'a l'ha intorno a ra riva,
O vè un pettaffio, o vedde uña barchetta,
Che ger[sic] passâ de là giusto a serviva:
O fissa l'œuggio in quello marmo, e presto
Scrîto in lettere d'oro, o lêze questo.

58
Oh ti, che chì ti accapiti in ste bande
O no voggiando, o apposta, ferma là:
Se maraveggia ti vœu veì ciù grande,
Che a ro mondo ghe sæ, passa de çà:
Lê goroso de veì queste mirande
Cose nœuve a imbarcâse presto o và,
E perchè no bastava a ognun sta barca,
Lasciæ ri paggi, solo lê o s'imbarca.

59
Sbarcaoù ch'o l'è de là, tutto sciallante
O va per veì, ni vedde ninte affæto,
Fœura che grotte, scioî, ægue, erbe, e ciante;
Tanto che o credde in stoppe d'aveì dæto,
Ma pù ro lœugo è pin de grazie tante,
Ch'o l'innamora, e o resta lì desfæto.
O se leva d'in testa l'armadura,
E o se cincia dell'ôra a ra frescura.

60
Verso ro sciumme in tanto l'œuggio o vôze,
Sciumme chi fava un ramadan dra pesta,
E o vedde che se vôze, e se revôze
Un'onda sott'e sorva, e tutta assesta
O vè spontâ uña treçça (oh belle cose!)
E apprœuvo uña garzoña trugna, e læsta,
Tutto scoverta da ro mêzo in sciù,
Gianca comm'Alabastro, e ancon de ciù.

[p. 195 modifica]

61
Così chì a ro Farcon, o a Sant'Aoustin[2]
Sciortî fœura a cantâ se vè ra bella:
E siben che Rinaldo da vexin,
O ra credde Sirena, sto tognella,
O non ha toccaoù giusto ro cantin:
L'è tutto incanto d'esta Figatella:
E mentre o sta a guardâra, quella in tanto
A te ghe fa sentî sto bello canto.

62
"O zoventura fin che un bello mazzo
Dra vostra fresca etæ manten ro verde,
Provæ dre primme frûte per assazzo:
Chi ha tempo, e tempo aspêta, tempo perde:
Perchè ro tempo, chi ro bœutta in frazzo,
Quello che lê despença, poi desperde.
Se natura così da moære amante
Ve dixe, ghe fæ oregge da mercante?

63
Tornan foscia, o mincioin, ri anni inderrê
Che tanto a ro spropoxito i spreghæ?
Sareì portæ in sto mondo a i Sette çê,
Acquistereì re primme dignitæ.
Ma ra famma, chi va comm'un corrê,
Tanto temûa, cose ve creì ch'a sæ?
L'è un'Eco, un sœunno, un ombra straffalaria,
Un fumme che ro vento porta all'aria.

64
Quietæ, ma con dra boña paggia sotta:
Piggæ ro tempo tale quale o ven:
Scordæve dro passaoù: sempre in tra zotta
Dre miserie a marçî no ve conven:
Se troña, e voî dî allora: Oh bella botta!
Cazze, o s'arve ro çê? criæ: Oh ben!
Questo è saveì! questo se ciamma vive;
Così insegna natura, e così a scrive."

65
A sta brutta canzon lê s'adormenta,
Comme se l'oppio te gh'avessan dæto:
L'añima in corpo o l'ha tutta contenta,
E o resta sì incioaoù e stuppefæto,
Che se foissan vegnûi ri troin a trenta
No l'averæn scommosso nint'affæto.
Visto Armida ro tempo de buttâse
A ven fœura asbrivâ per vendicâse.

66
Ma quando a vì ro bello mostaççetto
Tutto gianco incarnatin coværto,
E quando cappellûo a vì l'œugetto,
Chi rîe serraoù, (pensæ s'o foisse aværto.)
A restà lì de stucco: a sto gnochetto
A s'assetta vexiña, e a va in sconçerto.
A va infin per piggiâ, ma a foì piggiâ,
E senza incanto a restò lì incantâ.

67
Co un mandillo sottî de mossoliña
A gh'andava sciugando ri sûoî:
Re mosche a ghe parava ra Ciapiña,
Arrancando i sospiri a doî a doî,
E (chi ro credereiva?) Poveriña
A se sente in tro cœu tæ sferradoî,
Che ra barca è int'ri scœuggi, e in quell'istante
De nemiga ch'a l'era a vegne amante.

[p. 196 modifica]

68
Poi dre ciù belle scioî chì e lì çernûe
De Rœuse, Tuberose, e Giâsemin,
In mœuo de Cheñe lavoræ, e tesciûe
Con l'arte, e con l'inganno ro ciù fin,
Ligaoùghe i pê, ro collo, e braççe nûe,
Se pœu dì ch'a l'avè in tro scattorin.
Poi mentre o dorme a se ro mette in poppa
Dra sò carozza, e in çê sciù presto agroppa.

69
Ni a torna ciù a Damasco, o a ro castello
Dond'era quello lago stomagoso,
Ma girosa de questo sò giojello,
E per crovì ro genio vergognoso,
A zè de là dro streito, onde vascello
No và, perchè ro passo è fastidioso,
E un pô stramman: chì a resta, chì a s'assetta
Servendoghe d'allôgio un'Isoretta.

70
Quest'Isora ven dîta uña Côcagna
Affortunâ fra re âtre fortunæ;
A l'ha sciù in cà dro Diavo uña montagna
Tutta orrô, tutta sasci, e oscuritæ.
Re bassure de questa poi sta cagna
De neive a re fe' tutte lastreghæ,
Ma in çimma a te gh'ascciaña un largo spazio,
Lì forma un lago, e in mêzo un gran palazio.

71
Donde in sciampladda fra allegresse, e canti
Se ra gôvan l'un l'âtro in pavariña.
Là ve bezœugna andâ, desfâ ri incanti,
E trâ Rinaldo da ra sò roviña;
Doveì piggiá sto monte, e da costanti
Re guardie superâ d'est'assasciña,
E no ve mancherà chi ve ghe scorte;
E chi per tanta impreisa arme ve porte:

72
Appeña uscîi sto sciumme, trovereì
Donna de faccia fresca, ma antighetta,
Un zuffo in sciù ra fronte ghe vireì
E uña rôba cangiante de stôfetta:
Conseigo sto gran Mâ traghettereì
Ciù fito che no svœura uña saetta,
Un oxello con ri âre; e questa ghîa
A v'accompagnerà tornando via.

73
Donde ra Maga sta lì a pê dro monte
Vedereì dri Serpenti, e dri Dragoin,
Tigre, bestie sarvæghe, c'han in fronte
Ra morte, e bocca aværta Orsi, e Lioin;
Ma a ro mesciâ dra mæ bacchetta a fronte
Tutti s'asquacceran sti animaloin.
Maggiô però (s'a l'è comme se stimma)
Trovereì ro perigo lasciù in çimma.

74
Gh'è in çimma uña bellissima fontaña,
Ch'o pâ ch'a digghe beìvi, e a beive a tenta;
Ma quell'ægua, avertî, ch'a l'è mâsaña.
Che de velen gh'ê drento uña polenta,
E chi l'assazza, e beìve, addio cazaña.
Da primmo a fa vegnî cera contenta,
Ma poi pêzo ch'un matto sganasciando,
Se rîe, se rîe, e in fin se mœuriando.[sic]

[p. 197 modifica]

75
Se a st'ægua ve fermæ, ro riso è cœutto:
Andæ avanti, schivæ sto brutto scœuggio:
Ni tôre apparegæ zœu moæ ro bœutto
Ve daggan, ni garsoñe ch'impan l'œuggio,
Che faççendove bocca de pancœutto
Ve metteran ro figaretto a mœuggio.
Ma voî dæghe de banda, camminæ,
E in quello gran Palazio presto intræ.

76
Saccæ che gh'è la drento un laberinto,
Che a uscîne ghe vorrà ra man de Dio;
Ma in sto papê vireì cæro, e distinto
Ro moddo per entrâghe ciù spedîo.
In mêzo, d'erbe, e scioî, gh'è un gran reçinto,
Donde pâ che l'amô têgne ro nîo.
Chi trovereì Rinaldo lì assettaoù
Con quella gioja fâsa a ro sò laoù.

77
Ma quando poi lasciaoù ro caro amante
Armida sarà andæta in âtra parte,
Fæve veì, sâtæ fœura, e de diamante
Ro scuddo, che avereì, fæto con arte
Ficchæghero int'ro morro: in quell'istante
Visto ch'o l'è Cupìdo, e non ciù Marte,
Tanta vergœugna o l'averà de lê,
Ch'o cianterà lì tutto sciù doî pê.

78
Atro no v'ho da dî, ma ben porreì
In barba d'esta crava andâ segûri,
Che fin in cà dro Diavo arrivereì
Benchè intrighæ sæen ri strazetti, e scûri,
Perchê sò cose diggo, e trovereì
Che no servan a ninte ri sconzûri,
Ni saverà (tanta virtù ve ghîa)
Ro vostro arrivo Armida, si ben strîa.

79
Voî da tutto uscireì feliçemente,
Boña andæta avereì, mêgio retorno.
Ma l'ora de dormî l'è tosto a rente,
E bezœugna levâse avanti giorno.
Così o ghe disse, e poi da bon parente
Stança, e letto o ghe dè per lô soggiorno:
Poi lasciando sti doî a ruminâ,
Ro bon vêgio lê assì zè a reposâ.


FIN DRO CANTO XIV.

  1. Celebre cuoco in Genova.
  2. Due teatri in Genova.