Sâta a-o contegnûo

De lo tratao de li VII peccai mortali

Da Wikivivàgna
De lo tratao de li VII peccai mortali
de fræ Loenço di Pricoei
traduçion zeneize do Livre des vices et des vertus, do fræ Loenço di Pricuei.
Ms. Franzonian 55, ed. da P.E. Guarnerio in Nozze Cian=Sappa-Flandinet 23 ott. 1893.

[p. 40 modifica]]p. 1]

De lo tratao de li VII peccai mortali.[1]


Meze[2] sam zoane in lo libro de la soa reuelaciom, chi e appelao l apochalis, si dixe che uide una bestia, chi ensiua de mar marauegiosamenti desguisa e spauenteuere. lo corpo si era de leopardo. li pe d osso, la gora de leom, e si aueua .VIJ. teste e X. coronne; e si ui che quella oribel bestia auea poer de combater con sancti euangeli e conquistarli. Questa bestia cosi spauenteyuer significa lo diauo, chi uen de lo mar de inferno, ch e pin de tuti dolor. lo corpo de la bestia chi e de leopardo, significa che cossi como el e de diuersi color, cusi a lo diauo diuerse maynere d enzegne e de barati per inganar la gente. li pe chi eran d osso, significa che cusi como l osso a la força en li pe e in le brasse e le man, [e] si en tem fortementi ço ch ello afferra, Cosi fa lo diauo, che zo che ello imbraça, may no lassa a so poeyr. la gora de leom significa la soa grande crudeletae che ogni cossa uo degolar. le VIJ. teste de la bestia som li VIJ. peccay mortay, per li quay lo diauo tira a ssi quasi tuto lo mondo, che quasi no scampa[3] che no se chaza in alcum de questi VIJ pecay; e perço dixe sam zoane, che ello no aueiua poeyr su li sancti, che quasi no e in terra homo chi possa scampar, chi no chaza in alcun de quisti VIJ peccay, se no e per gracia special che deo li faça, si como fo [in] la uergen maria o in autto[4] sancto. le X. corone s entendem quando li façi e meschim cristiani strapassam o no obedientia [a] li X. comandamenti de lo segnor. e perço [p. 41 modifica] e bom fuzir li VIJ. peccay mortay, perço che chi no oserua ly .VIJ. peccay mortay, no obeyra li . X. comandamenti.


La prima testa de la bestia. [5]


La[6] primera testa de la bestia si e orgoio; la segonda sy e enuidia; la terça si e Ira; la quarta si e pigriça, chi e appella in la sancta scritura accidia; la quinta si e auaricia; la VI. si e golla; la septima si e luxuria. de queste septe descende tute maynere de pecae e perço som appellay caui, che elli som caui de tuti uicij seam mortay seam ueniay; unde per zo se diuisa in monte maynere. E perzo diremo prima menti de lo peccao d orgio, perzo che ell e començamento de tuti may, che orgoio rompe primeramenti compagnia d angeri e ordez[7]|| [p. 2] che lucifer uosse [esser] soura tuti li atri e tropo piu ch a ello, se uosse aparegar a deo, chi l aueua fayto si bom e si bello e si richo. E perço cayte lo de cel e deuegne diauo cun tuta la soa compagnia. A luy somega li orgoioxi e ogni maynera d orgoio chi uoram soperchiar soy uixim. Questo peccao e troppo perigoroxo per modo che no se ue questo e lo faço demonio chi Jngana li richi e ly fuxaroxi[8] e ly bubanche[9] e asi tute maynere de gente e maormenti gram segnoy; ny no uen le lor follie ni li lor manchamenti. Certo quello e monto[10] a chì tuto e despecto e uilania. chusi fa l orgoioxo che doctrina e chastigamento ly torna a desonor, che como piu lo castigam piu se defende. l orgoio e la uera fayto[11] de lo diauo, che fim a lo deo ello guereça a so poeyr. E perço abate deo orgoio e sempre lo guereça(r). Orgio e llo Re de uicij. Questo e lo leom chi (e) tuto degora. orgoio destrue ogni bem e ogni gracia e tute bone ouere, chi som in l omo, perço che ello fa de lymoxina peccao, o de uertu uicio. e de ço che nuy deuemo guagnar lo cel, ello ne fa aquistar l inferno. Questo peccao se [p. 42 modifica] deuixa in tante maynere che appenna se porea nomerar, ma (lo) ge n e septe chy som de contayr. la primera si e desleotae, la segonda desperar, la terza stracudança, chi e appella presunciom, la quarta si e la brama de desyderio, la quinta si e uana gloria, la sexta sy e ypocrisya, la septima si e maruaxe paor. E tute si apertenan a orgoio e chaschaun de quisti septe sy a monte maynere de autre peccae. la primera, si como e dito desoura, si e desleotae e si a tre branche; la primera si e maruase, la segonda pezo, la terza reissima. l una e uilania, l atra e mmatheria, la terza e renagaria. la primera e quasi in tuti peccay che homo possa far, che ello no sse po far peccao senza uilanya. Questo e quasi um peccao, chi e appellao ingratitudem, zoe adementegarse deo, eciamdee [de] rende la gracia de li bem che ello ne fa; certo||[p. 3] ell e bem uillam e deslea chi no regracia lo segnor so, quando ello ly fa bem. ma perço che ello ly rende de bem mar, si lo guereça, e perzo e bem uillam e maruaxe chi reçeiue gracia e dom e no degna de dir gram merçe. Et anchor pezo de auer in odio chi li fa bem e cortexia. E ancor asay mao uilania render mal per bem. doncha chi bem reguardasse a lo bem che dee li a fayto e le gracie che nuy auemo, perzo che nuy no auemo nygum bem se no da le, zoe bem da natura si como belleza, seno, e forteza,[12] deuer l anima seno inuer de, de uer lo corpo richeza honor e auteza, doncha bem[13] se dereyua rende gracia a deo de li bem che ello ne fa.


De la desleotae.[14]


La[15] segonda desleotae chi nasse da l orgio sy e matheria, che ello s apella matho chi e fora de lo seno. no e bem mato e follo e for de seno, chi a dynay o autre cosse in goardia de so segnor, [e] si li zoga e barata a so siente e si sa che li conuem rende raxom a una meia picena.[16] zo e de li bem temporay che ello auera auuo, e tuti li mete in Jotonie e baratarie e ogni mar uzansa, [ello] chi sa [che] semper deo lo ue, e si sa che de tuto [p. 43 modifica] li co[n]uera rende raxom e no [sa] lo dy ny l ora. de questo uicio e pin li orgoiosi richi homi, chi uzam marua[sa]menti li bem, che deo li a fati e dayto in questo mondo.


De renegaria.[17]


La[18] terza desleotae chi uem da orgoio sy e renegaria. Quello e bem traytor chi da citae o castello a l ennimigo de so[19] segnor, abiandolo in guarda; e questo peccao fa chascaum chi e in peccao mortal, perzo che l anima ello la mete in le mam de lo diauo, chi e de dee, e deuen so seruo e si li da corpo e anima. E conzo sea cossa che ello sea appella crìstiam, ello [no] l e, perço che ello renega crestianistae, e mostrallo per tre maynere che ello si e falzo cristiam, la primera si e in sprezurasse e dire boxia, la segonda si e che noy no creamo zo che deuemo cree, la terça si e che noy se confiemo piu in lo mondo che in deo. Queste som maynere de desleotae che ascende de la primera brancha d orgio.[20]||

[p. 4]
De lo despecto.


La segonda brancha e testa, chi nasce de orgoio, si e despecto, con ço sea chossa che no e peccao chi no sea despiaxer a deo. Lo primer si e de no prexiar dritamenti l omo sicomo ello se de in lo so cor, che ello no porta ni honor ni reuerentia sicomo ello de, o che ello noll obeysa dritamenti como [de]. dei doncha pensar bem in [lo] to cor quanta fia tu ay falyo in queste cosse e qua'nta fia tu prexi piu lo peccaor cha lo iusto. Apresso quanto tu ay piu portao honor e reuerentia a ly maly homi cha a ly bom per le recheze e pompe de lo mondo, e sy e la maor[21] parte chi despresyam deo e ly sancti per despecto e per non festar. apresso pensar quanta [fia] tu a [y mar] deserui lo nostro segnor yhu xpo. ço[e] quando se de andar a la zexa o far autro seruixio de deo, tu si uay iotonozando goriardando femene e barati e fuxarre. etiamdee quanta fia tu ay mar fayto, quando tu ay comonigao, in ço che tu no e degnamenti apperegiao per confessiom o [p. 44 modifica] per contriciom. Ancor perço che ge n e de quelli chi ro receuam in peccao mortal a sso siente e si traysam lo so doce compagnom, çoe l angello chi e in soa [22] guardia. Ay catiuo peccao quanti desenor tu ly a fayto. Apresso guarda quanta fia tu e stayto desobediente a to payre e a toa mayre, e se tu t aregordi in questa maynera la toa uita, tu ueyray che tanti ge n e de questi fallimenti Jm peccao d orgoio, che apena li porissi nomera.


De la arroganza.[23]


Lo terço ramo d orgio si e arogança, ch e apella stracudança e presontium, quando l omo se pensa eser piu che ello no e. Questo e lla forza de lo diauo. Jmperço che ello n inuora tuti ly peccay spirtuay e questo se mostra in monte maynere o per ouera o per pensar, ma specialmenti in sexe. Imperço che l orgoioso stracudio (che) ello si pensa meigio uareyr e saueyr cha tuti li autri. Ni zamai degna de fa como li autri, chi uaren meio cha luy. lo segondo e folla speysa e de grande spensarie e maormenti de li autri, per esser[24] loao o per esser tegnuo largo e corteyse. Lo terzo (si e) chi uen da stracudanza (in) [si e] matho parlar e cuntezun, sicomo dixe Salamon, ch(i)e inter l orgoiosi e tuto iorno contezum. lo quarto ramo che fa l orgoioso [e] gabaria in lo so cor;[25] ma lo gabao si e (e)llo chuco chi no sa cantar so no de || [p. 5] si. Questi som quelli chi per soa propria bocha se uan gabando, etiamdee sercham losenguer chi digam bem de lor e chi digam cosse che elli no deueream dir.[26] lo quinto ramo si e derixom, che no li basta in so cor despresiar atri, anti ne fam derixom e scergne com tuta la gente, e si ne dixan mar e fam tanto per le[27] faze parole, che elli fam leuar da bem far. lo sexto si e rebellium, zoe quando ell e rebello a tuti chi ro uorom bem. Jmperço che l orgoioxo a una maynera, che quando ello e represso, ello se desdegna, e sse l omo lo castiga, ello se corosa, o (chi) lo consegia, ello no uo cre a nigum so no lo so seno. Questa e perigorosa marotia a chi tute meyxine tornan a uenim. [p. 45 modifica]

De la ambitione.


Lo quarto ramo d orgio si e ambiciom, zoe bramar d auto montar. questo peccao si e la ppella[28] d inferno. questo peccao se spande in monte maynere, e perço che quilli chi uoram in auto montar uorem piaxeyr a tute Jente,[29] [de] ço [nascem] losengarie, sismonie, simulatiom, follimenti spender e tuto [per] che ello sia tegnuo corteyxe; e atrisi per contrario [perço] che elli dixem mar de quilli a chi elli uoram noxer, per ello exaltar, elli uen a zo che elli uoream. per trayzum e contezum, chi nascem da questo ramo.


De vana gloria.


Lo quinto ramo d orgoio si e uana gloria chi monto piaxe, quando l omo pensa in so cor d esser loao de alcuna cossa chi sea in luy e uor esser loao de zo che deuerea(m) esser loao lo nostro segnor ihu xpo. E imperço uana gloria inuora a deo ço che soa raxom si e. de ogni bem che nuy auemo ni auer possemo, de tuti de aueyr l onor e la gloria e llo loxo lo nostro segnor e noy lo profecto.. ....... ..



[p. 37 modifica][p. 59]

De le uirtu cardinale


[De] le quatro uertue cardenae parla monto li filosofi, ma lo spiritu sancto l insegna meio, si como dixe Salamon in lo libro de sapientia. Queste IIII cosse som appellay prudentia,[temperanza], la terza, forza, la quarta iustixia. Queste IIIJ sum cardinae, donda li filosofi dixam che per queste IIIJ lo bom homo gouerna si mesmo in questo mondo si como lo papa fa la sancta, zexa per li cardanay.................


Queste som le IIIJ cosse chi fam l omo seguro ; zoe prudentia lo guarnixe de la parte d oriente per auisteza contra li perigori; la tem

[p. 38 modifica]peranza sì lo gouerna de uer mezo die contra li maruaxi calori; forza si lo gouerna de uer la tramontana contra li maruasi freydure[30], Justixia si lo gouerna de uer occidente contra le maruaxe piobie.

[p. 35 modifica][p. 61.]

De li bem che el s. s. ne fa fare.


Or tornemo a la nostra materia e prego deo chi ne faza gracia per la uertue de lo spiritu sancto che noy possamo per li VIJ. doym laxar li VIJ uicij de lo cor. e ge possamo le VIJ uirtue. Amen.


Como la sancta parola nasce in lo cor de l omo.


Lo dom de paor e llo primer dom [chi] buta for le peccae de lo cor, como noy auemo dito dauanti; ma propriamenti ello incontra orgoio e ge mete in so logo la uertue de humilitae. Or guarda como lo peccao, chi dorme in peccao mortale, si fa como lo rubado zugaor chi a perduo tuto in la tauerna e si e nuo, ni no sente niente, ni se lamenta; auanti se crede(r) esser vm gram segnor.E quando lo spiritu sancto li rende lo so seno, ell e

[p. 36 modifica]lo primer doym che ello faza a lo peccao, per [p. 62] modo che ello se cognosce e reueste de li bem che ello a perduo, como fe lo fiio de lo richo homo, chi guasta e zuga tuto zo che so payre guagnaua e si g aueua dao, e zo fe per modo che li co[n]uene guardar li porci, cossi como dixe l euangerio.

[p. 33 modifica]“ De lo titulo de lo libro. - Questo libro si a nome flores omnium bonorum e sam Jeronomino fo l incomenzaor in lo deserto. e sam Jeronimo dixe che quilli se ne fam beffe chi seguam lo mondo, ma li serui e poueri de l amore de deo si uolem seguir beffe, e lo me payr sancto Jeronimo dixe che lo beffaor sera beffao e llo truffaor sera truffao”.

[p. 33 modifica]“ Chi fe questo libro. - Questo libro si fe um frae pricaor a la requesta de lo rey de franza e si lo traslatae de gramayga in francescho e poa si e sta traslatao in questo uulgare per um atro frae e lo rey chi lo fey traslatar si aueua nome lo re filipo chi regnaua l ano de l incarnaciom de lo nostro segnor yhu xpe m. mcclxxviiij ”. -

  1. Intitolazione nel margine sinistro, in caratteri minuti, della stessa mano.
  2. Lettera M grande, in rosso.
  3. Qui probabilmente il testo è guasto e ripete quello che verrà appresso. Cfr. la trad. siciliana, che dice: per li quali lu diauulu trahi ad si altrisi comu (e) tuctu lu mundu. ki apena aueui ki lu homu non cada in la gula di luna di quisti septi testi ecc.
  4. Pare autto, ma potrebbe essere autro coll’r confusasi col t.
  5. Rubrica in rosso, come le successive. Nel margine destro, nel solito carattere minuto, è scritto: la prima te | e poi il foglio è tagliato per la rilegatura; sotto le quali parole leggesi xxv.
  6. Lettera L majuscola, in rosso.
  7. A piedi della 1a pag., nel ricordato carattere minuto, è scritto: St. hyeroinimus de bauaro
  8. Dal sostant. fuxarre che occorre più sotto a p. 4: è il ven. fússare buggere Mussafia beit. 40, onde fuxaroxi quasi ‘buggerosi.’
  9. E il fr. ant. bobenchier burbanzosi; qui è da leggere bubanche=bubançé.
  10. Certo guasto il testo; deve mancare in periguru, cfr. traduz. siciL: Certu quillu est in grandi periculu alu quali omni riprensioni turna a uenenu.
  11. Anche qui guasto il testo; in luogo di fayto dovrà leggersi forse faynta e verrebbe a dire: “l'orgoglio è la vera figlia del diavolo.” Invece nella trad. sicil: Orgoglu est l anci nata figlola di lu diauulu, la primogenita figlia del diavolo.
  12. Dopo forteza seguono le parole: honor e auteza doncha bem, che sono cancellate con un tratto di penna, e vengono le altre indicate nel testo.
  13. Dopo bem è cancellato se demarauei.
  14. Nel margine nel solito carattere minuto: de desleotae, notato evidentemente per essere poi trascritto in rosso come intestazione del paragrafo.
  15. Manca L majuscola nel testo; è scritta nel margine sinistro, in piccolo, quasi per memoria per essere trascritta in rosso, come si è detto qui sopra.
  16. Propriamente piccola medaglia, ma qui nel senso di fino all'ultimo soldo, cfr. Arch. VIII 368.
  17. In margine, come sopra, de renega | e poi tagliato via il resto.
  18. Manca L majuscola nel testo ed è scritta nel margine, come sopra.
  19. Segue segor cancellato e poi segnor.
  20. Alla fine della 3a pag. nel margine leggesi de despecto in | intestazione, che è scritta poi in rosso, in testa della pagina seguente.
  21. Prima è scritto lamor e poi cancellato per sostituirvi la forma corretta la maor.
  22. Cod. toa.
  23. In margine come sopra, de stracudanza, e parimenti l iniziale del paragrafo.
  24. Nel cod. penser, evidente errore del menante in luogo di per esser.
  25. Come il periodo precedente, anche questo alquanto scorretto e monco. Pur lasciandolo com’è, bisognerebbe correggerne la costruzione cosi: lo quarto ramo che fa l'orgoioso in lo so cor e gabaria.
  26. Veramente nel cod. de dee, che qui non da senso; cfr. la trad. sicil: non ausirianu diri.
  27. Cod. lo
  28. Per paella padella.
  29. Necessario introdurre qui diverse parole tralasciate dal menante, che ha abborracciato tutto questo paragrafo in modo orribile, di modo che riesce malagevole cavarne un periodo corretto, specialmente nell’ultima parte.
  30. Dopo maruasi è scritto fredi, che è cancellato con una trattina, e sostituito da freydure, mentre vi si lascia l’articolo e l'aggettivo al maschile.