Rime diverse in lingua genovese/O primmo canto do Rolando Furiozo
←Demande d'adavinà | Rime diverse in lingua genovese de O primmo canto do "Rolando Furiozo" |
endexo→ |
da-e Rime diverse in lingua genovese do 1588 cangiòu e u in v e viçeversa; tra parentexi quaddre e paole da azonze, tra e tonde quelle da esponze; clicca i asterischi pe l'errata corrige clicca o segno ⇔ inta colonna de scinistra pe vixoalizâ a verscion originâ ape' |
d’Orlando Furioso,
DI VICENZO DARTONA.
RE Donne, i Homi, e re Galantarie
I arme, e i Amoi* con re battaggie canto,
Chi fuin quando passan con re Garie,
Ri mori in Franza, donde noxen tanto
Odì de Re Agramante un bello rie
Chi s' havea deto avanti a tutti vanto
De vendicà Troian chi fù amazzaou
Da ra giente de Carlo zà Imperaou.
2
De Rolande* dirò Cristian de Dè
Cosa che fin a chi dita no s'è
Che per Amo* vegne si fuoe de lè
Che nuo trei meizi pe ro mondo zè.
Se quella che frogiando ro cuoe mè
Fa si che l’assotigia in bonna fè
Voe mette in questo mezo ro martello
Da banda si, che posse stà in cervello.
3
Degneve vui chi sei dro parentaou
De quella Oriva virtuosa, e santa,
Messe Poro che sri* da tutti amaou
Si ch’atro chiù de vui no se ne vanta;
D’acattà zò che dave hò designaou
Con tutta ra mè forza, o tanta, o quanta.
E quanto questo don no sea a bastanza
Ve donno tutto quello chi m’avanza.
4
Vui sentirei fra i homi de gran fama
Che laudà vuoeggio' chi che* con gentilezza
Aregordà Ruggiè che ogn’un tanto ama,
Pe ra sò gran possanza, e sò bellezza.
Ma se fossa quarchun ve cerca, e chiama
Dighe c’havei da fà per unna pezza
E reposseve, se ve chiaxe in tanto
Che mi darò principio a questo canto.
5
Rolando che gran tempo innamoraou
Fu d’Angelica bella, e che per lè
In divie*, troffie, e tartare lassaou
Haveiva per sò amò, ben vorrentè
De Ponente con seigo, era tornaou
Donde sotta ri monti atti a ro Cè
Ghi* separan ra Franza da ra Spagna
Carlo occupava tutta ra campagna.
6
Per dà un tegnit’amente à Re Marsigio
E à Re Agramante troppo odaciosi
Che per destrue Carlo, e rò so Zigio
S’eran mostrè chiu dro devei bramosi,
Ve sò dì ch’era corsi chiu d’un migio
Allegri come fan ri coragiosi,
Rolando como dissi arrivà chi
Ma poveretto che o se ne penti.*
7
Perche ghe fò levaou ra so Galante
(O guarde* come arremo sempre moe*)
Quella che da Ponente, a ro Levante
Havea defeiso con dre cotellè.
Aora se truoeva un goffo, e un’ignorante
Ni và che o l’haggie inzegno, o forza assè,
Che l’accorto Imperaou per amortà
Unna gran siamma ghe ra fe levà.
8
Era nassuo pochi giorni avanti
Tra Rinardo, e Rolando costion,
Che tutti dui vorreivan’ esse amanti
De questa figia dro Rè Sgalafron
E puoe che a Carlo acapità d’avanti
O no vosse parei d’esse menchion,
Che o ra de* in man dro veggio Namo ch’era
In quello tempo Duca de Bavera.
9
E promisse de dara, a chi de lò
Feisse chiù fetti in quella gran giornà
Perche o saveiva ben che per sò amò
Fareivan si che o ra porrè guagnà
Ma fede can* nissun no n’havè honò
Che o ne fuzì ogni testa battezà,
Ro Duca fo pigiaou come un craston
E restà solo ro sò pavigion.
10
Onde restà soretta ra donzella
Che deveiva esse d’un dri dui Coxin,
Inanti à questo e l’era montà in sella
E quando fò bezogno à fe camin;
Como à l’havesse inteizo che rebella
Sarè fortuna a ri boin Palladin.
A l’intrà dentr’un bosco a fè de Dè
A scontrà un’homo chi vegniva a pè.
11
Che haveiva spà Brocchè giacco, e cellà
O no portà tent’arme moe Pessè
E correiva si forte, che asse fà
Che o corre tanto che porta ambassè,
Ni cosi* presto e usa de lassà
Re frutte una villana per assè,
Se a ve ro Lovo, come le fo presta
A voze ro ronzin pe ra foresta.
12
Questo era quello gagiardon Rinardo
Ch’era Segnò dro forte Mont’Arban,
A chi de poco ro so bon Baiardo;
Futo, (e no so perche) gh’era de man
Como o vi quella donna, o no fui tardo
A cognosse chi ell’era, e come un can
Chi haggie visto ra levere o corriva
Me craou per reveggiara se a dormiva.
13
Ma quella chi n’havea poca covè
Voze ro sò cavallo, e ro speronna
In fra re croeze, fra ri boschi, e strè
Cerca ra via chiù curta, e ra chiu bonna,
Ma in guisa d’un chi sea trascorso assè
Che per troppa stanchessa, o s'abbandona;
Ni chiù, ni manco le, revozè tanto
Che o sè trovà d’unna schiumera a canto.
14
Su ra schiumera gh’era Ferrau
Tutto imbrattou de pura, e de suò
Ch’era si stanco, che o no poiva chiù
E pe ra sè pativa gran dorò
Mà per le* questa votta o vegne sù
Questa schiumera, odì che gran goffò,
Che per quinta de beive, o ne poe fà*
Che drento no ghe zeisse ra cellà.
15
Oime moere criando, oime Dè
Corriva quella figia come Parda,
Ferrau s’azza a quella vose in pè
E ra cognosse tosto che o ra guarda.
Ma perche (come i atri) ancora lè
Era un gran leccarezzo dra mostarda
E se deliberà de daghe aiuto
E parlando, o mostrà che o no era muto.
16
Perche a Rinardo, o disse villania
Con parole da nesso, e bestiè.
Vuoegio, disse, de ti fà Zeraria
Se metteghe re moen ti me ghe fè.
E se questa che segui pe ra via
Ti no confessi che a fea* tutta mè
Rinardo presto s’adenta* ro dio
E ghe disse: gagioffo e' te desfio.
17
Cosi una gran battagia incomenzan
Come a pè se trovan con re spue* nue
Si che re chiastre, ni re magie c’han
Aspettà poeran quelle botte crue,
E in tanto che assazzà tra lò se dan
Atro per frutta che noxe, e ferue,
Quella donzella, con ro sò fuzì
Ri pagha de carcagne tutti dui.
18
Puessa che s'havean ben ro morro rotto
Quelli arragiè per venze l’atro l’un,
Perche non era un men de l’atro dotto
Che ra forza tra lò era in comun,
Rinardo a ro pagan fè prima motto
Come havereiva quasi feto ogn’un,
Che o l’havea tanto fuoego in tro gipon
Che chiù aspettà no ghe pareiva bon.
19
O disse a ro pagan stà un poco a odi*
Quello che vuoegio di chi è veritè
Ti offendi mi, ni fè proffitto ti
De famme astallà chi como ti fè
Ma se de questo è causa che ti assi*
N’haggi martello, ti no l’haverè
Perche mentre in conteiza nui staghemo
Lè fuze, e nui merlotti restaremo.
20
Però l’è meggio che derrè gh’andemo
Prima che a posse andà chiù gueri lonzi;
Perche cossi* chian chian l’acchiaperemo
(Puoe che da un’hora a l’tra* nasse fonzi.)
Como a sea nostra, ra combatteremo
Cossi* a restarà tò, se ti m’azonzi,
E se a questo accordà ti no te vuoe,
E te se imbrigno*, fà zò che ti puoe.
21
Entrà questa raxon a ro pagan
Perche a ghe parse raxoneive assè
E como boin fradelli s'accordan
De no fà chiu tra lò re cottelè,
E ogni amareura se desmenteghan
In mueo, ch’un disse al’atro: bello frè
Montame in groppa e andemora a cercà
Che fossa rà poreimo ancon trovà.
22
O che gran caritè de i homi antighi
Che lonzi mille migia eran nassui,
E dri corpi che deto da inemighi
S’havean zà tra de lò, pesti, e battui
Aora ne van como dui cari amighi
O dui frati, a* dui previ, o dui battui.
Tanto ch’arrivan con ro cavaletto
Come a di su ra croxe de Canetto.
23
E como quelli chi no san pensà
Che via s'haggie feto ra donzella
Perche dro pè ra forma era stampà
De fresco cosi* in questa, come in quella,
L’un disse à l’atro: frè che te ne pà?
E l’atro ghe respose: questa è bella,
Puoe se partin, e tanto de sù in zù
Ferrau zè, che o no ne vosse chiù.
24
Per che se retrovà su ra schiumera
Che su ro fondo havea ra sò cellà
Puoessa che in quella chiera d’unna lera,
O no hà speranza, o pensa de pescà,
E zapettando su per quella ghiera
Tra le s'apensa zo che o doggie* fà,
Ma quella e si ficcà dentro patan
Che anchuoe no l’haverà, manco deman.
25
O fà un rampin de un’erboro che o taggia
E fruga, e ponze ben per ogni luoego
E tanto se remenna, e se travaggia
Che no fui visto moe* si bello zuego
E de mentre che l’ira l’abarbaggia
E che quasi parlando buoeta fuego,
Esse de l’egua fuoe per chiù despetto
Vn gran baron cosi* fin a ro petto
26
In fuoe dra testa, e l’era tutto armaou
Ma o l’haveiva un celadon in man,
Quà era quello mesmo che cercaou
Da Ferrau fo longamente in van
A Ferrau parlo* come astizzaou
E disse: o mancadou de fè, maran,
Perche te duoe lassà quella cellà
Che za gran tempo ti me deivi dà?
27
No t’aregordi tù che ti ammazzassi
D’Angelica ro frè, che ro son mi?
Fatte vegni* in cuoe che ti zurassi
De buttamera chi fra pochi di
E se rà sorte donde ti mancassi
Supprisse lè, lamentate de ti
Caxon perche ti m’è dra fe mancaou
Overo da dra testa intro muraou.
28
E se pu ti è covè d’un morrion
Vatene a guagnà un’atro con chiù honò,
Un n’hà Rolando, ro qua è si bon
E un n’ha Rinardo ch’è forse megiò
Se ti pensi su questo ti è menchion
Che no vuoeggio moe* chiu che o veghe Sò,
E no frugà chiù li con quella picca
Se ti no vuoe desmette, vatte impicca.
29
Quando l’ombra insi* fuoera a l’improvista
E parlà che a fò inteisa monto ben,
Quasi che Ferrau perdè ra vista
E si no ghe restò de lete in sen,
E de sorte o l’havè ra mente trista
Che quasi o se sentiva vegni men,
Che quella ghe buttà in uoeggio che l’era
Mancaou de fè come unna berlendera.
30
E conossando che a l’havea raxon
E che tutto era vei zo che o ghe disse,
Se ghe chiodè de sorte ro muzon,
Che o ste tre hore prima che o l’arvisse.
Puessa o zurà però* so Dè Macon
De no vorrei cellà chi ro crovisse
Che quella che Rolando se guagnà
A ro tempo che Armonte ò l’ammazzà.
31
De questo zuramento o fè chiù caso
Che o n’haveiva za feto dro promè
E de li se partì con tanto naso
Che un bergamasco non havea meste*
Ma lassemoro andà perche l’è raso.
E senza in testa, per amò de Dè.
E trovemo Rinardo Paladin
Che se ne ze per un megiò camin.
32
Rinardo si no zè gueri, che o vi
Baiardo chi ro sò cavallo fò,
E o ghe disse: per Dè fermate lì,
Che l’esse senza ti no me fà prò,
Ma craou che ro cavallo chi l’odì
Fra le disesse: e' no me fermo, nò.
Ma lassemoghe andà Rinardo appruoevo.
E parlemo d’Angelica de nuoevo.
33
Che fra ri boschi, e frasche spesse, e scure
Fuze, e fra lueghi pin de spinne, e sassi
E ro muoeve dre rame, e dre verdure
De iormori*, e dre rovere, e dri frassi,
Ghe pareiva d’odi* Cavalli, e Mure
Che zeissan forte, con correnti passi,
E s'aveiva* quarche ombra, in terra, o in Cè
A se creiva Rinardo havei derre.*
34
Come unna cavriuora, o Pegorinna
Chi rumeghe l’herbetta senza poira
Ch’haggie visto ra moere sò meschinna
In bocca a quella, a chi dighemo Suira.
Se mette a gambe, e quanta* pò caminna
Con assè manco cuoe, d’un grande* moira,
E se un buscho, o unna cexa intro passà
A tocca, à pensa d’esse degolà.
35
Ro dì, ra nuotte, e mezo l’un deman
A zè curlando senza savei d’onde
Puoe se trovà drento un boschetto chian
Che pà che d’aora e de diletto abonde,
Doe fontanette per l’erbetta van
Cosi* chiere, si allegre, e si gioconde,
Che soramenti à fameri vegni*
In mente, unna gran sè me fan pati.*
36
E parendosse assè segura li
E lonzi ancora da Rinardo asse*
Disse: l’è megio che me posse chi
E che me cave un poco questa se.
A cara da cavallo, perche assi*
O mangie, e beive, s'o n’havè covè,
E a ghe leva ra brilla, e quello zè
A mangià monto ben, puoessa, o bevè.
37
No gueri lonzi a vè una grotta, & era
Intornia de rouè* e giassemin
Ch’era bello per conta ra rivera
Che havei ghe fava quasi dro divin,
In mezo e l’era netta, e l’erba vera-
Menti pareiva un letto de chiumin,
E re fuoeggie, e rame son si acconze
Che Sò no ghe puè intrà chi ra desconze.
38
Como v’ho dito, l’erba ghe* si bella
Che a l’invia tutt’homo a repossà
Se gh’accorregha in mezo ra donzella
E subito a se sente ben ronfà
Ma ghe cossi* contraria ra so stella
Che a sente cossa chi ra fà dessà,
Chian chian, se leva, e ve che l’è arrivaou
A l’egua un gran baron tutto affanaou
39
O amigo, o inemigo che o ghe sè
No sà per questo, spera con timò
E in pe se leva chian che a l’hà covè
De vei chi e' l’è si, che a no fa foro,*
Quell’homo, come i homi desperè
E muti, e sordi, pin de gran dorò
O se reze re masche, e si no pia
Ni chiu ni men come o fosse unna pria.
40
Pensoso chiù d’un’hora a testa bassa
O ste come o n’havessi* sentimenti,
Puoessa con voxe mà contenta, e lassa
O comenzà si doci ri lamenti
Da poei rende pietosa unna cagnassa
E de cuoe inteneri* Lovi, e serpenti,
Che dentr’a testa o l’haveiva un stagnon
Che dentr’o petto misero un fegon.
41
O pensamento che ti se ben quanto
Dixeiva, cruamente ti m’ammazzi,
Che donie' fà, puoe che son steto tanto
Per ch’atri teiso m’han ben cento lazzi?
D’un sguardo a maresperme mi me vanto
Quarche atro n’hà tutti ri sò sorazzi,
Se a mi no me ne ven frutto ne sciò
Perch’hò a patì per lè tanto dorò?
42
Unna ruexà* semeggia rà donzella
Chi sea dentr’un giardin, su ra sò rama
Che mentre a stà cosi* fresca, e novella
Ni garson, ni fantesca, ra deranna*
L’aora, con ra roxà ra menten bella
E fan si, che caschun l’hà cara, e brama,
E tutte re personne innamorè
D’chaveine* in sen patissan gran covè.
43
Ma cosi* tosto a no ne ven levà
Da quarche siagurà, personna ingrata
Che con ro susso, e ro sò remenà
A fà tanto che tutta a sarata
Si che nissun ra vuoe da puoe mirà
Cosi* ra figia chi no stà honorata,
E chi se lassa magnustrà, puoe di
Che hò perso ogni mè ben meschinna mi.
44
Ghe vuoeggio* mà caschun, basta che l’ame
Quello che tanto tempo l’hà gossua
Ah’ meschin mi che muero chi de fame
E i atri dontr’o* ben triomfa, e nua,
O morte, no sò zà come te chiame
O invidiosa, o ingrata, o matta, o crua,
Che donnie' fà? donnie' lassara, o nò?
Ma per san puccio no ra lasserò.
45
Se quarch’un me domanda chi questo è
Chi chianze, se lamenta, e se despera
Mi ghe dirò l’è Sacripante Re
Che innamoraou de questa figia el’era,
E diro* ancon chera* sò penna dè
Ben esse cognossua pe rà sò chiera,
Meschin che per Angelica o chianzeiva
Ra quà ro cognosse* perche a ro veiva.
46
Onde ra seira và sotta ro Sò
O vegnie, donde l’essie ra mattin
Che o savè in India con so gran dorò
Che l’era con Rolando palladin
Da puoessa essando in Franza per sò amò
O savè che ro figio de Pipin,
Ghe l’haveiva levà per dara puoe
A chi aiasse ri Zigij chiù da cuoe.
47
E l’era steto in campo, e o vi ra rotta
C’have Re Carlo da ri mori, e si
D’Angelica o cercà sotta, per sotta
E cossa n’avegnisse moe* n’odi.*
Questa doncha dra testa era unna botta
Che Giuvenà no ra porea guari,*
E con parole tè ro so dorò
Quintava da fa in Ce fermà ro Sò.
48
Ma in tanto che o s'affrize, e se tormenta
E che o s'adenta l’arragiou re die,
Parla certe parole, e se lamenta
Che n’haoereiva* compasson ro* strie;
Ra so bonna fortunna se contenta
Che sen da ra so Donna tosto odie,
Cossi* se dixe che o l’accaze a un puinto
Zò che in mill’agni moe* no ven razzuinto.
49
Senza parole stando in oregion
Ra donna stava a odi zò che o dixeiva
Quello si afritto, e misero baron,
Se ben prima d’allora a ro saveiva,
Ma freida, e dura chiù d’un bastion
Ninte a pietè per questo a se moveiva
Che ra superbia ra fà tanto insia*
Che ra porta de Modena a se pà.
50
Pu ro trovasse li descompagnà
Ghe fà pensà de dighe: accompagneme
Che chi in Mà caze, se o no sa nuà
L’è dro Diavo se o no dixe: aieme
E fe* questa ventura a lassa andà
Se a ghe capita in man moe* chiù, toxeme,
Ma tanto matta a no me pà, che a vuoeggie
Che a fuze perche puoessa ghe ne duoeggie.
51
L’è ben ra verite* che a no dessigna
In nissun muoeo acconsentì che quello
Vendegne l’uga meura dra so vigna
(Benche o l’haggie de lè tanto martello)
Ma pensa de mostraseghe benigna
Con chiancie che a componne in tro cervello
Tanto che a tire l’egua a so morin
E puoessa retorn’a ro pei mertin.*
52
E fuoe de quella grotta a se ne insi*
E avanti a Sacripante a se ne zè,
E si a ghe disse Dè te da boendi*
(E accresce sempre moe* ra nostra fè,)
Perche te dueri ti tanto de mi
Chi t’amo te so di como se de?
Perche dito de mi cose chi son
Dite in me giasmo, si ti n’è raxon?
53
No con tanta allegrezza un parasito
Per quà se vuoeggie tempo hà moe* mangiaou
Quarche lachetto, o figaretto frito
Chi sea davanti a le steto portaou
Como quello baron chi era si affritto
Si mà contento, e si desconsoraou,
Mirà quella confissa, e chiera vista
Chi ghe apparse d’avanti all’improvista.
54
Chin d’amò corse tosto verso quella
Ch’era so diva, e streitto l’abrazzà
E de si fatta spointa a ra donzella
Che quasi in terra l’have a trabuccà
Quella ch’era fingarda, come bella
In bocca mille vote ro bassià
Fra lè digando: quello ti sarè
Che a ro Cataio ti me menerè.
55
A ghe comenza di ra vita soa
Che a tegne quando con Rolando a zè
E come l’era steto cosi* boa
E si minchion che o ghe dormiva a pè,
(Senza cognossera ventura soa)
Osservondoghe* sempre moe ra fè,
E che ra sciò drà sò virginite*
Era si sarvo* come fuisse moe.*
56
Fossa che l’era vei ma no da cre
Da chi no fosse steto fuoe de lè,
Ma le ghe coreiva* tutto come un bè
E n’azzava re moen fin a ro Cè.
L’Amò fa pigià a un’homo ri stive*
Per scarpette da egua, (a chi l’è Dè.)
Però a de a intende a quello innamoraou
Cossa che vui, ni mi no me ra craou.
57
Rolando no se vosse da piaxei
Mentre che o l’have questa figia in man;
Aora o vorreiva ch’o no ra puoe havei
Ma per mi ch’o l’araggie come un can
Dixeiva Sacripante, ma davei
Mi no vuoeggio si corteise, e human,
Che sta ventura lasse scapà via
Per adentame puoe, dre moen re dia.
58
Troppo matto sarò se mi no cuoeggio
Ra ruexa chi po perde ra saxon
Che buttaou da quarch’un puoe me sea in uoeggio
Che n’hò sapuo cognosse un bon boccon,
Sò benche fà questo mattuou no vuoeggio
Che caschun me terreiva un’arbicon,
E se ben lè (me craou) finze ro sdegno
Vuoeggio compì tutto ro me dessegno.
59
E in tanto che à fà questo s'appareggia
Perche ghe pà che a perde tempo troppo
Un gran forò ghe fà stornà l’oreggia
D’un chi correiva chiu che de galoppe*
Ve sò di chi ra stizza ro resveggia
Si che a drizasse o no pà rango, o zoppo.
Ra brilla in testa dro cavallo assesta
E ro so celadon s'acconza in testa.
60
E vozandosse attorno, o vè chi ven
Un tà chi è tutto armaou di* ferro fin,
Vestio de gianco, e un ciumelletto ten
Su ra cellà che pa de giasemin,
Re Sacripante si s'astizza ben
Con quello, che per fà quello camin,
G’ha deviou che no sea andeto a vezo
Si o no ghe vuoe chiù mà, che o no pò pezo.
61
E come o ghe* d’arente o ro desfia
Che o se cre faghe refuà ra danza
Quello chi ra farè con ra moria
E chi manco de le non hà possanza,
No fà gueri parole pe ra via
Ma o ghe responde con ra resta in lanza
Sacripante chi vè che o fà cossi*
A fà cossi* le ancon s'acconza assi.*
62
No poeren zà dui galli cossi re
Chi dre lo creste tiran zù ra pelle
Como a l’assato quelli dui guerrè,
Chi se passan con i arme re ridelle.
E ne zè ro forò fin a ro Cè
Che quasi spaventà tutte re stelle
E ve so di che i arme fon lò amighe
Chi ghe sarvan ra panza pe re fighe.
63
Ri cavalli no son zà da rò laou
Ma dritti, dritti, come dui Montoin,
Quello drò Re pagan cagà ro sciaou
Ch’era vivendo ve sò di dri boin.
L’atro cazè l’è assi* ma fò levou
Come o se senti* ponze dri speroin.
L’atro restò (come v’ho dito) morto
Adosso a so patron c’havea ro torto.
64
Questo baron chi restà in pe vegando
L’atro cossi* reverso intro patan,
D’esse le chiu gagiardo giudicando
O no ghe disse pù de daghe man,
E senza dighe: a De m’arecomando
O lassà chin de stizza ro pagan
Che prima che de breiga, o possa insì
Fossa che re letannie, o l’hà de dì.
65
Come un mercante chi d’accordo sè
De quarche mercantia, con quarche d’un
Che voggiando ghe* da ri so dinè
O truoeva che in tra stacca o no n’ha un,
Perche steti ghe son tutti pigie*
Cossi* a quello baron, ro qua d’ogn’un
Se tegneiva chiù forte, intervegnì
Quando per terra a cubozzon ze lì.
66
O l’arragia, e sospira, e no ro fà
Perche o se feisse ma quando cazè,
Ma per vergogna perche avanti l’hà
Quello che dro so cuoe ra patron’è
E restò cossi muto come zà
Restò quello mercante chi vendè
In quello tempo ra sò teira a zocca
Se lè no ghe mettea ra lengua in bocca.
67
No ve pigie (me cuoe dixieva)* penna
Perche dro caze non’havei cazon,
Ma dro cavallo, che d’un’atra cenna
Hanea* bezuegnio che de costion;
Ni zà quello baron guerra ve menna
Chi ha mostraou d’esse steto chiu potron,
Questo ve digho pe ro parei mè
Perche a lassà ro campo o fo prime.*
68
De mentre che a conforta ro Pagan
Un corrè dever li passa quà si hà
Re besazze derre,* ro corno in man,
Che donde è Sacripante o se ne và.
E puoessa dri sarui che se dan
O ghe demanda se per sorte o l’hà
Visto per quella prataria passà
Un chi hà unna chiuma giancha intra cellà.
69
Responde Sacripante: amigo mè
Haoura è passaou de chi che per mea fè
L’è steto quello chi m’hà misso a pè
Ma fà che sacchie in cortexia chi è* l’è.
E quello ro farò ben vorrentè
Ch’esse corteixe con chi l’è, se dè,
Sacchi baron che t’hà descavarcaou
Ro brazzo d’unna figia reforzaou.
70
E l’è gagiarda, e bella, e chiu galante
E si te vuoeggio di ro nome sò,
L’è steta ra famosa Bradamante
Chi t’hà levaou in un pointo l'honò tò.
Como o l'hà cossi dito in un'instante
Correndo se ne và quanto chiu pò,
Lassando quello in tè confusion
Rosso rosso intra chiera come un mon.
71
E da puoe che gran pezzo o l’hà pensaou
A quello caxo, e che o retruoeva pù,
Ch’unna donzella l’hà descavarcaou
O no s'incalla azza* ra testa in sù.
E su l’atro cavallo desperaou
Montà perche ro so no poeiva chiu,
E o mette in groppa ra so donna, e taxe
Che o sperà pu deveira gode in paxe.
72
E n’eran corsi un migio che sentin
Un gran forò sonà pe ra foresta,
(Dè m’aie ancuoe) fra le ro Saraxin
Dixeiva, che desgratia sarà questa?
Ma tntto* presto capità un ronzin
Ch’havea ra brilla d’oro su ra testa
Chi satava assè chiù d’un cavrioe
Ni l’impediva sassi, o castagnuoe.
73
Dixe ra donna se no son re fueggie
Chi fan che mi no posso veighe ben,
Baiardo, è ro cavallo chi s'accuegie
Chi donde semo, e bello dritto ven,
L’è veramenti lè che o pà che o vuoeggie
Famme favò, perche no se conven,
Un cavallo per dui, però pigiero
E a vostra bella posta cavarchero.
74
Sacripante desmonta, e se ghe accosta,
Che o se pensava d’afferrà la brilla,
Con cazzi ro ronzin ghe fa resposta
Che o fò presto a scuggià come un’anguilla,
O ghe buttava in corpo quarche costa
Si o no veiva moe* chiù casa, ni villa,
S’o no era chiù che lesto a reparasse
E con menà re gambe per sarvasse.
75
Quello cavallo puoessa se ne và
A ra donzella humilmente a pè
Con re carezze che una Troea fà
A ro sò porcellin che a desperdè
A Baciardo intra mente ancon ghe stà
Ro ben che questa figie* za ghe fè,
Quando a l’amava ro figioue d’Amon
Rinardo, hora scorteixe, & ingraton.
76
Angelica la brilla pigia in man
E l’atra a ghe ra menna zù dro peto,
Quello c’havea quaxi inteletto human,
Come un’agnello se ghe mostra queto.
In questo mezo l’astizzoou* pagan
Ghe monta su ra sella a so dispetto,
E ra donzella chi è desbarazzà
Su ro sò cavallin torna a montà.
77
E vozandosse attorno, a vè vegnì
Tutto coverto d’arme un gran baron.
E a montà* in stizza chiù che no sò dì
Che a cognosse che l’è figio d’Amon,
Chi l’ama si che se ne crè morì
Le l’odia chiu [che] grua ro farcon,
Za fù che o l’odia* lè chiu che ra morte
E le l’amava, aora han cangiaou ra sorte.
78
De questo ne son cauxa doe fontanne
Che de contrario effetto han ro liquò,
Son ni* Ardenna no troppo lontanne
Si ch’una ode de l’atra ro forò,
Unna si fà d’Amò re forze vanne
E l’atra cresse re forze d’amò,
Rinardo bevè d’unna, e Amò l’ammazza,
Angelìca de l’atra, e ro descazza.
79
Ro segreto venin ch’intre l’egua è
Chi cangia ni* giazza l’amoroso ardò,
Fà che ra donna che Rinardo vè
Trema como unna fuoegia per timò;
E a dixe a Sacripante: per to fè,
E senza fà parole per me amò
Mettemosse in carrera, attendi a mi
Se no, o te fa re corne bello chi.
80
Son doncha, dixe Sacripante, son
Doncha in si poco credito con vui
Che me degiè stimà cosi potron,
Da no poeive defende ancon da dui,
E no v’aregordè che fui zà bon
Nuo como nascei da fà fuzi*
Agrican, con re sò giente da guerra
Ch’eran intrè drento dra vostra terra?
81
A taxe, si a no sà zò che a se fazze
Che Rinardo dri denti a pè ghe scrosse,
Che ro pagan saruua* con menazze
Como a* ve ro cavallo, a* ro cognosse.
E cognosse ra chiera, e quelle brazze
Per chi si spesso, o chianze, o baggia, e tosse
Ma quello chi segui* tra lò diro
Quando poco da fà me troverò.
in Lingua Genouese, da Vicenzo
Dartona.