Pagina:La settimana religiosa a. XXII 1892 n. 8 e 9.djvu/23

Da Wikivivàgna

Avv. Roz. E mi diô che spesso l'aze o l'é stæto dêuviôu per mette a-a berlinn-a a gente. I antighi a Cuma fävan giâ per a çittæ in sc'un'aze e gente cattive, con a faccia vortâ verso a côa. Guglielmo re de Sicilia o l'à fæto fâ questa figûa all'imperatô de Costantinopoli Andronico Comneno sò prexonê. I milaneixi an fæto coscî giâ in sc'e l'aze a figgia d'Enobarbo, che a se ciammava Augusta, perchè a l'e-a de nascosto intrâ in çittæ per cuiuzâ; e poi Enobardo[sic] o l'a castigôu i milaneixi dando o sacchezzo a-a çittæ.

Avv. Garb. Diô ancon comme l'aze o l'é prezioso per a nostra salûte. Non so cöse ne pensan i meghi moderni; ma so che i antighi, Galeno e scimili, insegnavan che l'ungia dell'aze bruxâ a fa scappâ i ratti e a guarisce l'arsûa da pelle; træ sole goççe de sangue d'aze piggiôu da-e oege guariscian a freve; a milza d'aze mangiâ brustolia a l'é bonn-a appunto per o mâ de milza; o pêi, o çervello, finn-a l'ægua dove a bevûo ûn aze, e vêu dî a saliva, fan ben per tanti mali. O læte d'aze, se sa, che anche da noî o se dêuvia per a tosse e per l'etisia, e o doviavan fin da-i tempi de Plinio. E damme romane, se lavavan ne-o læte d'aze a faccia e ë man per tegnî a pelle morbida. Poppea, moggê de Neron, viaggiando, a se portava apprêuvo çinqueçento aseninn-e perchê tûtti i giorni a piggiava o bagno in t'o læte d'aze.

Avv. Roz. Me piaxe ancon çittâ quarche proverbio zeneize, perchê i proverbi son aforismi, son a sapienza do popolo, e vox populi, vox Dei. Perchè aze a l'é parolla de desprexo, se dixe Ase d'öu a ûn ricco ignorante; avei a bellezza dell'aze a chi non à de bello atro che a zoventù; lavâ a testa all'aze a chi perde o tempo per fäla capî a chi non l'accapisce, e chi lava a testa all'aze perde a lescïa con o savon. Poi co-i axi gh'é[sic] vêu o torseôu, cioè che per i testardi gh'é vêu o castigo; dâ i i fenogetti e ë confittûe all'aze, dâ cose belle e preziose a chi non e sâ stimmâ; ëse ûn aze cäsôu e vestïo, ëse ignorante e scorteise in graddo sûperlativo; fâ l'aze e o boia, ëse carego de fatiga; i axi se conoscian a-o basto, a gente a se conosce da quello che apparisce de fêua; in mancansa de cavalli i axi trottan, in caxo de necessitæ tûtti son boin; trotto d'aze poco o dûa, se dixe de chi non è costante, mette l'aze a cavallo, preferî ûnn-a cosa vile a ûnn-a preziosa; ragno d'aze no va in çê; e parole di balordi no contan ninte; sensa dî nè aze, nè bestia, che l'é acciantâ lî ûn senza manco salûalo; tûtti proverbii che mostran in quanto desprexio segge l'aze presso o popolo.

Avv. Garb. E mi gh'é ne diô di ätri proverbii: l'aze dove o cazze ûnn-a votta, o no gh'é[sic] passa ciù a segonda, proverbio ch'o mostra comme o sa profittâ dell'esperienza; vä ciù ûn aze vivo che ûn dottô morto, e veû dî che l'aze o vä quarcosa; per un punto Martin o l'a perso l'aze, e scignifica che perde ûn aze a l'é ûnn-a grande disgrazia[1].

Giud. Via, basta coscì, scignori avvocati, dunque se va all'infinito.

Avv. Garb. E lodi dell'aze son ûn argomento inesauribile, sciû Illustriscimo.

Avv. Roz. E se voese dî tûtto o mâ che se ne pêu dî, non a finieivo ciù.

Giud. Sciô avvocato fiscale vorrieivo saveì o so sentimento doppo tanti belli discorsci avvocateschi.

Cianc. Oh! mi tegno per l'aze. Son convinto ch'o l'é ûnn-a bestia rispettabile sotto tûtti i rapporti; e tanto onorata che l'é a primma votta che se vedde denunziôu ûn aze in tribûnale; e questa votta o ne sciortiâ con tûtto o so onô. E me piaxe fâ considerâ i tanti servixi che l'aze o fa a-a societæ. O camalla a röba, o tia o caro, o porta e personn-e in spalla, o gîa a mêua do moin, o tia sciû l'ægua da-o pozzo, per bagnâ l'orto; e quando o l'é de bon umô, per esempio ne-a primaveia, o ne rallegra con i so canti. O læte dell'azeninn-a o guarisce i tisici e a tossa di figgêu. L'aze morto e seppellïo o l'ingrascia i campi, e o ne lascia in ereditæ a so stessa pelle per ûso nostro, e o ricordo de tanti boin exempi. E comme an dito sti scignori, o l'ha fæto servixo finn-a ao Segnô in Betelemme e in Gerusalemme, e a-a Madonna ne-o viaggio dell'Egitto. Insomma sciô Illustriscimo mi me metto da parte dell'aze e diggo che non gh'é reato d'aveilo introdûto ne-a sala comunale, anzi saiva da premiâ chi ha avûo sta bella idea.

Fruga. Ghe manchieiva questa! che o Conseggio o l'avesse da aveì o danno e ciù e bæffe. E tûtte e raxoin de l'avvocato Roziggia no van quarcosa?

Cianc. O l'ha mostrôu quell'inzegno e stûdio che tûtti za conoscian e stimman in lê; ma o l'é stæto disgraziôu d'avei per man unn-a lite persa.

Avv. Roz. O giudizio o spetta a-o giudiçe, e spero che o mandiâ questi duî biforchi, Togno e Zorzo, almeno in galêa; che se meitieivan per questa e per tante ätre mascarzonaie, d'ese appichæ primma de mandâli in galêa.

Avv. Garb. E mi domando ûn'intera assolutoria, ciù ûn attestato de lode.

Beppe. E mi domando de ëse compensôu di danni e de poeì giâ pe-e stradde apprêuvo a-o Biondo, senza sentilo insûltâ da-i gardetti e da-i fanien.

Fruga. E mi inscisto perchè almeno o giudicçe o dicciare che o Biondo, e qualunque di so fræ n'ha da fâ ninte con o Conseggio Comûnale; salvo o diritto a-o Conseggio de riccorrî in appello ne-o caxo che a sentenza a fosse contraia.

Giud. Tegnivela segûa. Mi aveivo za ûnn-a stimma grande dell'aze; ma doppo a magnifica difeisa do sciô avvocato Garbuggi, non ostante o splendido sforzo, benchê inûtile, fæto dall'avv. Roziggia per abbatte i forti argomenti do so avversaio, son restôu de stucco, e se o Biondo o fosse chî ghê daiva un baxo. Che bestia d'inzegno e de virtù che l'é mai l'aze, stimabile e stimôu in tûtti i tempi, in tûtti i lêughi, da tûtte e personn-e de testa e de giudizio! Togno e Zorzo ve domando scûsa, se a-o prinçipio

  1. In italiano si dice: Per un punto Martin perdè la Cappa (insegna d'abbate) e significa che talvolta da piccoli incidenti vengono grandi disgrazie. Questo proverbio ebbe origine dal seguente fattarello: Frate Martino era abbate in un convento, sulla cui porta leggevasi scritto: Porta patens esto. Nulli claudatur honesto. E volea dire: Questa porta stia sempre aperta, nè mai si chiuda in faccia a chi è galantuomo. Martino levò il punto di là dov'era dopo esto e lo mise dopo nulli, e così mutata la scritta venne a dire: Porta patens esto nulli. Claudatur honesto. Vale a dire: Questa porta non si apra a nessuno, e sia chiusa al galantuomo. La cosa dispiacque tanto a tutti, che a Martino fu tolta la Cappa insegna del grado d'Abbate e così anche il grado. Ed ecco che per un punto traslocato, Martin perdette la Cappa di Abbate.