Pagina:La settimana religiosa1894.pdf/25

Da Wikivivàgna

La Settimana Religiosa

48


Scena segonda.
GIGGIA e BASTIAN (che si fa chiamare Florindo).

GIGG. – Andæ, andæ. A dûiä ciù pe poco questa vitta. Quande aviö sposôu o sciô Florindo, ommo ricco, nobile, edûcôu, letterato, no vêuggio ciù toccâ nè canello, nè aguggia. Letteratûa, poexie, romanzi sentimentali; poi conversazioîn con gente scienziata da mette in mostra o mæ talento. E in cuxinn-a ghe deve stâ e serve. Via, piggiemmo in man e novelle do Boccaccio, pe stûdiâne o stile[1], comme dixe o professô. Chi gh'ho i romanzi d'Eugenio Sue, de Giorgio Sand, do Zola, che svilippan l'immaginazion, fan conosce o natûralismo; gh'ho e poexie de Carducci e de Rapisardi. Che verismo! Se mæ moæ a conoscesse questi libbri a saiva capaçe de brûxâli. Idee antighe. Saiàn proibii da a Gëxa, ma a meistra a n'insegna che a proibizion a l'é solo pe a gente ignorante. E figgie istruîe san distingue o ben da o mâ, e pêuan lëze qualunque cosa.... [2] Piccan. A moæ a m'ha dîto de n'arvî a nisciûn; ma aoa lê a l'é lontan e primma ch'a torne gh'é tempo. Vaddo a vedde da-o barcon chi picca (Va e torna). O l'é o sciô Florindo. Gh'arvo sûbito (Va ad aprire).

BAST. (Entrando) – Servo ûmiliscimo da stûdiosa Erminia. Sempre co-i libbri in man.... Brava. Me piaxe quest'amô a-o stûdio; e l'é per questo ch'ho fissôu o mæ pensciero in sce voî, perché me piaxe e donne sapienti.

GIGG. – Ma son pövea.

BAST. – No m'importa. Ricchezze mi n'ho a biseffe[3]. Son tante che no se pêuan manco contâ (Perché son zero). Voî portieì a scienza, mi i dinæ e faiëmo ûnn-a coppia feliçe.

GIGG. – Ma a-o sciò Florindo no manca nemmeno o saveì.

BAST. – Segûo; son stæto professô nell'ûniverscitæ de Scimiopoli.

GIGG. – E de che scienza?

BAST. – De tûtte e scienze che finiscian in ia, mattiologia, bestiologia, ecc. ecc.

GIGG. – Devan ëse scienze sûblimi. No-e ho mai sentîe nominâ. Ghe son in ti dizionäi?

BAST. – In ti antighi no, perché son scienze moderne. E alcune son mæ ritrovato. E son queste che m'han acquistôu i titoli che porto de cavaliere, baron, commendatô ecc. ecc.

GIGG. – Ma però sciâ l'ëa zà de famiggia nobile.

BAST. – Nobiliscima e antighiscima. Quando questo mondo o l'é vegnûo a-o mondo, i mæ antenati ëan zà a-o barcon a veddilo spuntâ.

GIGG. – Che antighitæ!

BAST. – Via, lascemmo questi discorsci, che mi no vêuggio vantâme, e solo gödo d'aveì titoli e ricchezze pe fâne ûn regallo a voî.

GIGG. – E i sò feudi dove son?

BAST. – Ghe seì mai stæta a Vötri ?

GIGG. – Mi no.

BAST. – Un giorno ve ghe portiö. Andiëmo sciù in sciä costa de Carnoe. De là se vedde tûtta a valle dell'Æguasanta, ville, fabbriche, cartëe, moin, casamenti. Ebben, quello scito là, pe dî comme dixan i paisen con l'e streito, o l'é tûtto Mê[4]. E poi n'ho ätretanti a S. Dexidëio[5].

GIGG. – Sciâ l'é dunque ricco proprio, davveì, sciô Florindo.

BAST. – Ma quando saiä che porriö aveì a fortûnn-a de sposâve?

GIGG. – A mæ moæ ghe n'ho zà dæto quarche tïo, ma sccetto no ghe l'ho ancon dîto, perché a dixe sempre che devo sposâ ûn da mæ condizion.

BAST. – Vostra moæ a no conosce quanta nobiltæ l'é ne-o vostro çervello, ne-o vostro chêu, ne-o vostro fighæto. Unn-a mente ricca de sapienza, ûn chêu affettuoso, ûn fighæto pin de coraggio. Se foisci zà maggiô d'etæ, invochiëscimo a lezze. Ma gh'é ûn ätro partîo. Ne trovieì l'exempio spesso in ti romanzo, che v'ho prestôu e ve prestiö; e o saeiva de scappâ de casa.

GIGG. – Mæ moæ a me dixe che son cattiva; ma finn-a a questo punto no gh'arrivo ancon. Ëse dottôa e scignôa me piaxe, ma onesta; e çerti exempi che son in ti romanzi, no m'han ancon persûaso. S'emmo da di de sci, son chi pronta fin de doman, ma in gëxa, e co-o consenso di mæ genitoî, che spero de ottegnî.

BAST. – Son scrupoli questi di tempi passæ. Ne-o secolo di lûmmi e do progresso a donna a se deve emancipâ.

(Si sente mettere la chiave nell'uscio di strada, in fondo alla scala, che poi si sente chiudere).

GIGG. – Ah! meschinn a de mi. Semmo bèlli frïti tûtti duî; semmo scoværti.... Mæ moæ... A monta a scä. Presto, presto, sciâ s'asconde in te questo recanto scûo, dietro a-a tendinn-a.

BAST. (Sottovoce) – Ma quante me tocchiä stâghe[?]

GIGG. – Presto, presto.

(Bastiano si nasconde dietro la cortina, che sarà posta sul palcoscenico in modo, che gli uditori possano vederlo e sentire i suoi soliloqui).

Scena terza.
BRIGIDA, GIGGIA e BASTIAN.

BRIG. (Entrando) – Cose diascoa ti fâvi, che ho sentîo, tanto remescio, mentre montava a scäa?

GIGG. – O l'é o gatto, che d'in cuxinn a o l'é vegnûo chì corrindo, o l'ha piccôu in te gambe da carëga, poi o l'é sätôu in sce-o tavolin e de corsa o l'é tornôu de là.

BAST. – (Brava; comme a se a destriga ben. Chi sa quante o n'ha coværto o gatto a questo moddo).

BRIG. – Vorriä ciêuve presto. Quande i gatti han l'axillo a questo moddo, se no ciêuve anchèu, ciêuve doman. A no fallisce. Tanto ciù che stamatinn-a l'ho visto che ne-o lavâse o müro, co-a sampa o passava

  1. Questo sucido libro oggidì in certe scuole si dà in mano alle ragazze, e non purgato, ma nella sua integrità.
  2. Nel passato anno abbiamo disapprovato il fatto d'una maestra che obbligava le sue scolare a studiare l'Emilio del Rosseau, e data la biografia di quell'incredulo del passato secolo, notammo pure che l'Emilio era proibito dalla Chiesa. Ciò venne all'orecchio della maestra, la quale disse alle scolare che esse, perchè istruite, potevano leggere ogni cosa ; la proibizione essere per gli ignoranti. Ecco le belle teorie che si insegnano alle allieve-maestre. Aprano gli occhi i genitori che così facilmente affidano le loro figlie a scuole ove si attenta alla fede ed al buon costume.
  3. Questo termine manca nel dizionario del Casaccia [però gh'è bezeffe. G.Musso]
  4. In dialetto me pronunciato con l'e stretto significa due cose, mio e Mele. E appunto nella valle indicata dal Bastian è il paese di Mele.
  5. S. Desiderio sarebbe nel territorio di Bavari; ma qui beni che non esistono in realtà, ma solo nel desiderio.