La Settimana ReligiOSa
42
comme va a deve fâ i travaggi de casa e lasciâ e poexie ai orbi che cantan pe a stradda.
GIGG. – Se vedde che no v'intendei de ninte.
BRIG. (Colle mani sui fianchi) – Comme? E chi l'é chi t'ha tiôu sciù ti grande e grossa comme t'ë? Son i tò libbri, son i tò professoî, o a l'é tò moæ? Ti me costi tanto sûo e tanti stenti, che ti doviësci ësime ûn pö ciù grata.
GIGG. – Questa a l'é l'edûcazion fixica; ma l'edûcazion letteraria voi no sæsci stæta in caxo de dâmela.
BRIG. – Cose t'imbroggi de tixica e de lettia; ringrazia o Segnô da salûte ch'o te dà.
GIGG. – Ma voî no capî i termini, perché non ei stûdiôu.
BRIG. – A-a meistra ghe son andæta mi ascì; andava da-e moneghe; n'insegnâvan o scillabäio, cioè, a Santa Croxe[1], insomma lëze e scrive; e mi saveiva zà compitâ ae ai ao, e ë aste, che ë ciammâvimo carasse, quando tò madonâva a m'ha levôu da a schêua, meschinn-a, perché a l'aveiva besêugno de mi. Ma a dottrinn-a a saveìva tûtta, e fâ a cäsetta, l'oëxin, o sopraman, cûxî, repuntâ, sarçî, mette ûnn-a pessa, insomma tegnî ben l'aguggia in man, ëse donninn-a de casa. Aoa son tûtte dottôe e no san dâ ûn punto in t'ûn sguäro. Si che pe e figge, mascime do popolo, ghe vêu tanta scienza, a ginnastica, a tixica, a... a... so assæ. Insomma o ti metti testa a cadello, o te proibiscio de ciù andâ a-a schêua. Ah! chi me l'ha fæta fâ de mettite a e schêue enormali. Ho dæto mente a o cattîo exempio da Gioanetta do fornâ, e ne son ciù pentîa che di mæ pecchæ.
GIGG. – A carriera magistrale a l'é ûnn-a nobile carriera.
BRIG. – No diggo ch'a no o segge. E meistre brave che insegnan co-o stûdio e o lavoro anche o timô de Dio, ë stimmo e ë venero. Ma quelle ch'impan a testa a e scoläie de vento e levan e figge da sò posto pe fâne de dottôe che no son poi ciù bonn e nè per lö, nè pe i ätri, queste son ûnn-a piaga di nostri tempi. Fan de scoläie sûperbe, indocili, ambiziose, che vêuan fâ a scignôa.....
GIGG. – E no ve pâ ûnn-a bèlla cosa alsâse de graddo? A scienza a l'é ûnn-a dêutta, e mi spero che o mæ saveì o saiä a mæ e a vostra fortûnn-a. Sò quello che diggo.
BRIG. – Oh! ti sci che ti ne sæ. Cose t'öriësci dî?
GIGG. – Che gh'é ûn scignor nobile, ricco, edûcôu chi aspira a e mæ nozze appunto perché o conosce in mi do spirito e da sapienza.
BRIG. – Nozze, nozze! Basta che ti no te rompi invece e osse... do collo. Me pâ sci d'ësime accorta de quarcosa. Mïa ben cose ti fæ. Se sò che ti aggi quarche relazion, meschinn-a de ti. Anche questa a l'é ûnn-a rovinn-a de figgie grende, quando van a-a schêua, de capitâ in ta ræ de quarche biforco che doppo aveile ingannæ con de promisse o-e accianta li disonoræ.
GIGG. – Chi ha stûdiôu filosofia ha giûdizio.
BRIG. – Cose ti stûdii? fisonomia? Mia che t'hæ ûnn-a anima da dâne conto a Dio. Ti o sæ, o ti te n'ë scordâ?
GIGG. – Ansi a meistra vëi a n'ha insegnôu che n'emmo due anime, ûnn-a in to çervello, l'ätra in ta spinn-a dorsale [2].
BRIG. – Che sprepoxiti. Mi ho sempre sentio predicâ che emmo ûnn'anima sola, e a tò meistra a n'ha due!
GIGG. – E quando moîmo l'anima a scappa d'in to nostro corpo e a va in t'ûn ätro, o umano o bestiale[3].
BRIG. – A l'é proprio ûnn-a bestia a tò meistra se a t'insegna de queste bestialitæ. Se foîse vëo, in to sò corpo ghe saeiva l'anima de quarche asenetta morta. Che bèlla istrûzion !
GIGG. – No dî mâ dell'istrûzion. Veddei chi ûn libbro de poexia bèllo nêuvo che o professô de letteratûa o ne fa stûdiâ. Sentî s'a l'é nobile l'istrûzion. «Ciò che bramo». Ecco o titolo da poexia. Sentîne ûn tocco.
Bramo tante cose e tante
Belle e care tutte quante;
Ma fra tutte, care e belle
Per me sono le frittelle
BRIG. – I frisciêu?
GIGG. – Non interrompî.
Però messa in paragone,
Più mi piace l'istruzione [4]
BRIG. – L'istrûzion a vâ ciù che i frisciêu! Me pan scemaie che t'insegnan. Via, no gh'ho ciù testa. Mi vaddo a-i trêuggi a lavâ ûn pö de röbe; e due cose te raccomando: a primma de no lasciâ intrâ nisciûn in casa; l'ätra de preparâme o fêugo aççeizo, a pûgnatta a-o fêugo. Impasta a fænn-a, tïa ben e croste co-o canello, che anchêu s'ha da fâ e lasagne co-o pesto. Pesta o bäxaicò con l'aggio in to mortâ; insomma prepara o disnâ inandiôu.
GIGG. – No son travaggi da mæ päo; ho da scioglie ûn problema d'aritmetica, ho...
BRIG. – Lascia l'arte medica e fa o tò doveì; se no, quande torno, meschinn-a de ti. Te fasso mangiâ o canello se ti n'hæ fæto e lazagne. Mi vaddo (parte),
- ↑ Così chiamavansi gli antichi sillabarii, perchè al principio dell'alfabeto era dipinta la S. Croce.
- ↑ Ci capitò in mano, e lo conserviamo, il seguente tratto di lezione dettato da una maestra alle scolare di classe ele mentare, « Noi abbiamo due spiriti o principii eterei ugualmente in comprensibili; l'uno presiede allo sviluppo ed alla conser vazione della vita ed è il principio o anima vitale; dessa è involontaria, impersonale; può essere sottoposta all'esame ed all'apprezzamento della scienza fisiologica; dessa è iden tica a tutti gli uomini; l'altra presiede alle facoltà psichi. che, alle facoltà intellettuali morali: questa è l'anima li bera dalle fatalità, l'io personale, sofio imperituro e miste rioso della vita Il dualismo dell'uomo e dell'animale non è esagerazione, fantasia, è realtà anatomica e fisiologica. Ecco il cervello, il centro nobile sede del pensiero, della anima morale; ecco le parti ganglionali, il midollo spinale, sede del principio vitale dell'istinto. Colà regna l'intelli genza cosciente e volontaria; qui il lavoro lento, mono tono, continuo e fatale dell'istinto ». Fin qui la dettatura della maestra alle bimbe. Et est de sacco tanta farina tuo ? direbbe il poeta Stupino, La maestrina deve aver copiato qualche libricciatolo scritto all'uso tedesco, pieno di spropositi e di astruserie, e senza capirlo, lo dettò alle scolare come pagina di pellegrino sa pere E pensate quanto ne avranno capito esse!
- ↑ Questa dottrina della metempsicosi, ossia, trasmigrazione delle anime in più corpi, l'insegnava un'altra maestra in Genova, anni sono. Diremo però, per diminuire vitupero alla nostra città, ch'essa era forestiera.
- ↑ Queste sublimi poesie si facevano studiare l'anno scorso 1893, a tutti gli scolari di 3.a elementare, in un grosso paese, che anzi chiamano città, della riviera ligure occidentale