Pagina:La settimana religiosa1894.pdf/24

Da Wikivivàgna

La Settimana ReligiOSa

42

comme va a deve fâ i travaggi de casa e lasciâ e poexie ai orbi che cantan pe a stradda.

GIGG. – Se vedde che no v'intendei de ninte.

BRIG. (Colle mani sui fianchi) – Comme? E chi l'é chi t'ha tiôu sciù ti grande e grossa comme t'ë? Son i tò libbri, son i tò professoî, o a l'é tò moæ? Ti me costi tanto sûo e tanti stenti, che ti doviësci ësime ûn pö ciù grata.

GIGG. – Questa a l'é l'edûcazion fixica; ma l'edûcazion letteraria voi no sæsci stæta in caxo de dâmela.

BRIG. – Cose t'imbroggi de tixica e de lettia; ringrazia o Segnô da salûte ch'o te dà.

GIGG. – Ma voî no capî i termini, perché non ei stûdiôu.

BRIG. – A-a meistra ghe son andæta mi ascì; andava da-e moneghe; n'insegnâvan o scillabäio, cioè, a Santa Croxe[1], insomma lëze e scrive; e mi saveiva zà compitâ ae ai ao, e ë aste, che ë ciammâvimo carasse, quando tò madonâva a m'ha levôu da a schêua, meschinn-a, perché a l'aveiva besêugno de mi. Ma a dottrinn-a a saveìva tûtta, e fâ a cäsetta, l'oëxin, o sopraman, cûxî, repuntâ, sarçî, mette ûnn-a pessa, insomma tegnî ben l'aguggia in man, ëse donninn-a de casa. Aoa son tûtte dottôe e no san dâ ûn punto in t'ûn sguäro. Si che pe e figge, mascime do popolo, ghe vêu tanta scienza, a ginnastica, a tixica, a... a... so assæ. Insomma o ti metti testa a cadello, o te proibiscio de ciù andâ a-a schêua. Ah! chi me l'ha fæta fâ de mettite a e schêue enormali. Ho dæto mente a o cattîo exempio da Gioanetta do fornâ, e ne son ciù pentîa che di mæ pecchæ.

GIGG. – A carriera magistrale a l'é ûnn-a nobile carriera.

BRIG. – No diggo ch'a no o segge. E meistre brave che insegnan co-o stûdio e o lavoro anche o timô de Dio, ë stimmo e ë venero. Ma quelle ch'impan a testa a e scoläie de vento e levan e figge da sò posto pe fâne de dottôe che no son poi ciù bonn e nè per lö, nè pe i ätri, queste son ûnn-a piaga di nostri tempi. Fan de scoläie sûperbe, indocili, ambiziose, che vêuan fâ a scignôa.....

GIGG. – E no ve pâ ûnn-a bèlla cosa alsâse de graddo? A scienza a l'é ûnn-a dêutta, e mi spero che o mæ saveì o saiä a mæ e a vostra fortûnn-a. Sò quello che diggo.

BRIG. – Oh! ti sci che ti ne sæ. Cose t'öriësci dî?

GIGG. – Che gh'é ûn scignor nobile, ricco, edûcôu chi aspira a e mæ nozze appunto perché o conosce in mi do spirito e da sapienza.

BRIG. – Nozze, nozze! Basta che ti no te rompi invece e osse... do collo. Me pâ sci d'ësime accorta de quarcosa. Mïa ben cose ti fæ. Se sò che ti aggi quarche relazion, meschinn-a de ti. Anche questa a l'é ûnn-a rovinn-a de figgie grende, quando van a-a schêua, de capitâ in ta ræ de quarche biforco che doppo aveile ingannæ con de promisse o-e accianta li disonoræ.

GIGG. – Chi ha stûdiôu filosofia ha giûdizio.

BRIG. – Cose ti stûdii? fisonomia? Mia che t'hæ ûnn-a anima da dâne conto a Dio. Ti o sæ, o ti te n'ë scordâ?

GIGG. – Ansi a meistra vëi a n'ha insegnôu che n'emmo due anime, ûnn-a in to çervello, l'ätra in ta spinn-a dorsale [2].

BRIG. – Che sprepoxiti. Mi ho sempre sentio predicâ che emmo ûnn'anima sola, e a tò meistra a n'ha due!

GIGG. – E quando moîmo l'anima a scappa d'in to nostro corpo e a va in t'ûn ätro, o umano o bestiale[3].

BRIG. – A l'é proprio ûnn-a bestia a tò meistra se a t'insegna de queste bestialitæ. Se foîse vëo, in to sò corpo ghe saeiva l'anima de quarche asenetta morta. Che bèlla istrûzion !

GIGG. – No dî mâ dell'istrûzion. Veddei chi ûn libbro de poexia bèllo nêuvo che o professô de letteratûa o ne fa stûdiâ. Sentî s'a l'é nobile l'istrûzion. «Ciò che bramo». Ecco o titolo da poexia. Sentîne ûn tocco.

Bramo tante cose e tante
Belle e care tutte quante;
Ma fra tutte, care e belle
Per me sono le frittelle

BRIG. – I frisciêu?

GIGG. – Non interrompî.

Però messa in paragone,
Più mi piace l'istruzione [4]

BRIG. – L'istrûzion a vâ ciù che i frisciêu! Me pan scemaie che t'insegnan. Via, no gh'ho ciù testa. Mi vaddo a-i trêuggi a lavâ ûn pö de röbe; e due cose te raccomando: a primma de no lasciâ intrâ nisciûn in casa; l'ätra de preparâme o fêugo aççeizo, a pûgnatta a-o fêugo. Impasta a fænn-a, tïa ben e croste co-o canello, che anchêu s'ha da fâ e lasagne co-o pesto. Pesta o bäxaicò con l'aggio in to mortâ; insomma prepara o disnâ inandiôu.

GIGG. – No son travaggi da mæ päo; ho da scioglie ûn problema d'aritmetica, ho...

BRIG. – Lascia l'arte medica e fa o tò doveì; se no, quande torno, meschinn-a de ti. Te fasso mangiâ o canello se ti n'hæ fæto e lazagne. Mi vaddo (parte),

  1. Così chiamavansi gli antichi sillabarii, perchè al principio dell'alfabeto era dipinta la S. Croce.
  2. Ci capitò in mano, e lo conserviamo, il seguente tratto di lezione dettato da una maestra alle scolare di classe ele mentare, « Noi abbiamo due spiriti o principii eterei ugualmente in comprensibili; l'uno presiede allo sviluppo ed alla conser vazione della vita ed è il principio o anima vitale; dessa è involontaria, impersonale; può essere sottoposta all'esame ed all'apprezzamento della scienza fisiologica; dessa è iden tica a tutti gli uomini; l'altra presiede alle facoltà psichi. che, alle facoltà intellettuali morali: questa è l'anima li bera dalle fatalità, l'io personale, sofio imperituro e miste rioso della vita Il dualismo dell'uomo e dell'animale non è esagerazione, fantasia, è realtà anatomica e fisiologica. Ecco il cervello, il centro nobile sede del pensiero, della anima morale; ecco le parti ganglionali, il midollo spinale, sede del principio vitale dell'istinto. Colà regna l'intelli genza cosciente e volontaria; qui il lavoro lento, mono tono, continuo e fatale dell'istinto ». Fin qui la dettatura della maestra alle bimbe. Et est de sacco tanta farina tuo ? direbbe il poeta Stupino, La maestrina deve aver copiato qualche libricciatolo scritto all'uso tedesco, pieno di spropositi e di astruserie, e senza capirlo, lo dettò alle scolare come pagina di pellegrino sa pere E pensate quanto ne avranno capito esse!
  3. Questa dottrina della metempsicosi, ossia, trasmigrazione delle anime in più corpi, l'insegnava un'altra maestra in Genova, anni sono. Diremo però, per diminuire vitupero alla nostra città, ch'essa era forestiera.
  4. Queste sublimi poesie si facevano studiare l'anno scorso 1893, a tutti gli scolari di 3.a elementare, in un grosso paese, che anzi chiamano città, della riviera ligure occidentale