Ms. Ricci 176/A ro Reverendo N. chi ghe mandava a impí fiaschi de vin

Da Wikivivàgna
Poesie in lengua Zeneise de Giurian Rosso
A ro Reverendo N. chi ghe mandava a impí fiaschi de vin
Da-o ms. Ricci.176, Arch. Stor. do Comun de Zena, www.storiapatriagenova.it.
azonto quarche acenti: acento grave = vocale curta, acento aguçço = vocale longa, -où = dittongo
[p. 62v modifica]
A ro Reverendo N. chi ghe mandava a impí fiaschi de vin.


Reverendo Patron,

[p. 63r modifica]

O che ri Previ n'han de descrettion,
O che se vuoi l'havei, con Giurian
Vuoi non l'havei ancon miss'a ra man.
Renego ro Diao;
Ra verguoegna onde l'hao?
Houra chì, in concrusion,
Ra carité l'è morta:
Elo un monte fiascon,
Ch'ogni mattin vuoi me mandé a ra porta?

Oh che possé morí de má de pria,
Quanti fiaschi son de chì in Turchia;
Ma puoescia a l'anderà piezo per mi,
Se non foise fiaschi fuoe de chì.
Mi me dixe ro cuoe
Che me ghe manderessi un terzeiruoe.

Ma sei che l'è? Tanto vá poco sbatte,
Za ch'a ro caratello hei resoluto
De fameghe piggiá presto ro sciuto:
Donca ra cosa batte,
Quando vuoi fessi questo,
A faro un po ciù tardi, o un po ciù presto.

Oh che ve vegne cos'oré dí mi,
Che sé beneito quanti Previ è a Zena,
Beneito sé mi assì,
Quando me vegne in cuoe de fá amarena.
Beneito sé quell'atro camalusso,
Chi me ven chì ogni di da vostra parte;

[p. 63v modifica]

Ch'o non se ne vuoe andá belo de strusso,
Ch'o non ne ciorle un amora in sò parte.
O me ven li con quella ciera trista,
Affumá ch'o pa giusto un alchimista.

E apointo comme ta,
Se l'amarena lé me l'ha piggiá,
Comme se fa re torcie, a ro consummo,
Vattel'a piggia in fummo.
O corpus mihi, avanti ch'o se fraze
Fem'un piaxei lascieme che l'assaze?

Ma da puoe tutt'in semme
O' quest'e bella vuoeggio pu sprangavera,
Che me tocche ra breigha a mi de spremme
E che puoe tocche a vuoi de goscionavera,
Che te ne pá de queste barbe raze?
Domine ve parella raxoneive,
Fame per vostr'amó fá comme l'aze
Chi porta lé ro vin puoe non ro beive?

Me fé vegní in memuoeria un mé parente,
Senza stento fecondá fè a manente
E da puoe per construto
A ri atri dro giardin restà ro fruto;
Vuoi m'orei fá vegní
Ri fummi d'intra forma dro cappello,
Perchè m'orei fá dí
Sic vos non vobis, comme disse quello.

[p. 64r modifica]

O m'ha ciera che mi posse dí aora,
Comme l'amante de Madonna Laora,
O passi sparsi, o brighe fatt'in darno.
Se me ghe mandé ciù quello furbaccio,
Vuoeggio dí giusto comm'in tro Boccaccio,
Costui non mand'a me, che manda ad Arno.

Oh Diavo elan cose?
Quest'è bella, che vuoi
Avant'heri me dí,
Che besuoegna ch'a pose,
Ch'a n'è anco feta, che ra lascie fá
Fra tanto vuoi me l'attendei a desfá?
Feve cannonizá
Admodum reverendo,
Perchè quest'è un miracoro stupendo;
Quest'è unna cosa, che non è muoé steta
Desfá unna cosa avanti ch'a sé feta.

Ma sé sciù pe ra fin comme se vuoeggie,
Per vostr'amó doppo l'umidité
Ra botte s'impe de ventosité,
E a Giurian meschin ghe ven re duoeggie

Perchè fra pochi di, quest'è segura,
Vuoi, con questo fiasco descorteise
Vorrei d'in tra mé botte, a re mé speise,
Prová che datur vacuum in natura.

Quando v'ho dito mi, poffá ro mondo

[p. 64v modifica]

Che ve fasso patron, se ne son degno,
Mi vossi dive fin a un serto segno;
Ma vuoi pá ch'intendei d'in simma in fondo.

Questa l'è vera, a mi tocca provara,
Che se confan ri nommi con re cose,
E però quanto ciù per vuoi l'è dose,
Tant'è per mi ciù l'amarena amara.

Mi fasso l'amarena, e vuoi levente
Me fé patí dri feti mé ra penna:
Eccame chì, ch'in stravagante menna,
D'agente ch'era vegno patiente.

Ma za non ve l'havessi per a má,
Perchè mi burlo, e sei che mi non staggo
Con un po d'amarena, e ve ra daggo
Ciù vorentera ch'a cacciara in má.

Ro mé peccoù l'è questo a dira s[c]cetta,
Che n'oreiva che tanto spessegassi,
E se pu ne vorrei, che ghe mandassi
Unna ventosa ciù picceninetta.

Se tropp'e spesso passerei ra meta
Indiscreto sarà vossignoria,
Perchè savemmo ch'in Filosofia
Ra quantité continua n'è discreta.