Pagina:Stagen proverbi 1869.djvu/12

Da Wikivivàgna

3. A-a Madonna da Candelora, (2 febbraio)
De l'inverno ne semmo fora;
Ma a ciœve, e a nevâ,
Quaranta giorni han ancon da passâ.

Uguale è nel dialetto Parmense, mentre con alcuna diversità i Toscani:

Per la santa Candelora, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora;
Ma s'è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno.

Ed i Veneziani:

Da la Ceriola se piovesola,
Da l'inverno semo fora;
Se xe seren, quaranta zorni ghe ne avem.

E:

Ceriola nevegarola, de l'inverno semo fora,
Ceriola solarola, ne l'inverno semo ancora.

Più in senso del Genovese è il Triestino:

La Madona Candelora, de l'inverno semo fora,
Se la vien con piova e vento, de l'inverno semo drento,
Ma o con nuvolo o seren, un meseto ghe ne vien.

Il Milanese invece francamente:

Alla serioeura de l'inverno semm foeura.


4. A bella de Torriggia,
Con sento galanti a l'e morta figgia. Oppure:

Tùtti â vœan nisciun â piggia.
(La bella di Torriglia
Con cento amanti morì fanciulla.)
Oppure:

(Tutti la vogliono nessuno la piglia.)