Sâta a-o contegnûo

Pagina:Stagen proverbi 1869.djvu/11

Da Wikivivàgna

1. A-a barba cannûa, a fantinetta ghe sta dûa.
(Alla barba canuta, la giovinetta sta dura.)

Cioè a dire, che le giovani fanno i musi ha chi ha la barba grigia, giacchè come dice Tibullo:

Senis amplexus culta puella fugit.

Che corrispone al Corso:

A giuventù nun s'innamora di a vecchiaia.


2. A-a biscia viva no manca tann-a.
(Alla biscia viva non manca tana.)

I latini:

Sapiens non eget.

Ed il toscano:

A buon cavallo non manca sella.

Usato pure in Sicilia:

A un buon cavaddu nun ci manca sedda.

Ove dicono anche:

A un buon vastatu nun ci manca saccu.