Pagina:La settimana religiosa1894.pdf/29

Da Wikivivàgna

Isa Settimana Belioma

47

BEN. – Galantommo de Pozzêu[1]; i galantommi non han besêugno d'ascondise, mostran a faccia.

BAST. – No me creddeì? Ebben ve sfiddo a duello in sce-o momento. Sceglieì l'arma, Comme voeì? Spada o revolver?

BEN. – A mæ arma son e forme de scarpe, e ve pro metto che son capaçe de scciappâve a testa a-o primmo corpo. Aspëtæ un momento. (Esce e ritorna subito con una forma da scarpe in mano in atto di percuotere Bastiano) Son chi pronto.

BAST. (fuggendo) – Queste son arme da vili. Primma de nêutte me paghiei tûtti i insûlti che m'eì fæto.

BEN. – Ah sci? Te-i pago fin d'aoa. (Gli corre dietro e dentro la scena si sente una baruffa; indi ritorna) Ghe n'ho dæto quante o n'ha vosciûo: queste no ghe-e leva manco o Pappa. – Aoa a ti, figgia. Vêuggio che ti me spieghi comme questo biforco o l'ëa in casa.

GIGG. – (Son in t'ûn brûtto imbarasso! No posso difendilo sensa scrovîme mi!) Poæ, moæ, carmæve; questo o l'é o sciô Florindo, e o conoscio pe galantommo.

BEN. – Ah! ti o conosci! Dunque t'ë ti che ti l'hæ introdûto in casa! Ti senti, Brigida? Poëmo fiâsene chì da sciâ dottôa! – Giggia, confessa sccetto tûtto o vëo, dunque te fasso dî a veitæ co-o manego da spassoîa.

GIGG. – Ne-o tratto, v'assegûo, e posso zûävelo, che o Florindo....

ZAB. – Bastian...

GIGG. – Ben, Bastian... o l'ha sempre trattôu ben con mi; solo o m'ha dæto da intende de vescie, ch'o l'é ûn gran scignor, straricco, professô, commendatô eccettera, e che sposandome o m'aviæ fæto scignôa mi, e scignori voiätri. E invece de Bastian o m'ha dîto ch'o l'é o sciô Florindo.

ZAB. – L'eì proprio trovôu bon seì, Giggia. Ve o lì cöse vêu di sciätâse a testa co-i romanzi e fâ de relazioîn de nascosto di genitori! Se perde sempre ciù o giûdizio e se rèsta scöxîe!

BEN. – Con ti, Giggia, fæmo i conti doppo. Scusæme seì, Zabetta, se ho trattôu mâ con vostro fræ, ma capî che....

ZAB. – Conoscio i sò meriti, e voî eì tûtte e raxoîn do mondo.

BEN. – Zabetta, veddo che tremmæ tûtta da-a converscion che v'ha misso questo brûtto fæto. Vegnî in cuxinn-a. Bevieì ûn cicchetto d'æguavitta, che ghe l'ho, e o ve confortiâ.

ZAB. – L'accetto voentëa.

GIGG. – Poæ, me perdonæ? Cattivëie proprio no n'ho fæto, e conoscio che son stæta mincionn-a.

BRIG. – E ti fâvi a dottôa!

BAST. – Intanto, særa ben a porta; poi se parliëmo. Andemmo dunque zù in cuxinn-a (partono).

FIN DELL'ATTO SEGONDO.

CRONACA DIOCESANA ATTI DI MONSIGNOR ARCIVESCOVO La dispensa dai cibi di magro. S. E. R.ma ha diretto la seguente ai MM. RR. Par. rochi della Città e Diocesi di Genova: « Attese le più gravi proporzioni che prese tra noi l'influenza in questi ultimi giorni, abbiamo chiesta al Santo Padre facoltà di accordare generale dispensa dal la astinenza delle carni nei giorni prescritti, la quale essendoci benignamente accordata, di essa valendoci, Noi dispensiamo i Diocesani Nostri infino a che non siane cessato il motivo. La S. V. M. Rev.da rendendone consapevole il suo po polo, esorti a pregare, afflnchè Iddio misericordioso ab. brevii sul nostro capo i suoi castighi. Dato in Genova 20 gennaio 1894. o TOMMASO Arcivescovo. « Le Stelte » del Card. Alimonda Già annunziammo che per cura di Mons. Forcheri, se ”retario dell' Eminentissimo Alimonda, fu dato alle stam pe un prezioso volume di novelle e racconti, dovuti alla penna sapiente del nostro illustre concittadino. Questa opera postuma fa seguito all'altro volume ch'ebbe gran dissima diffusione » Fiori. » Riproduciamo ora una bel la lettera del chiarissimo Francesco Martinengo, Prete della Missione, il quale col suo stile fiorito e geniale parla di questo volume e ne scrive al Rev. Canonico R. Forcheri. Dobbiamo però ancora notare che il provento di questo volume è destinato a far fronte alle passività incontrate per la chiesa e Seminario di S. Gaetano in Torino, ch' è il monumento perenne alla memoria del grande oratore genovese, e dell'illustre Arcivescovo. Ecco la lettera: « Rev. Signor Canonico, Ottava dell'Imm. Concezione 93. Col volume delle Stelle Ella, caro signor Canonico, mi ha anticipata una magnifica strenna. Leggendo quel li bro, passando d'uno in altro racconto, mi pareva un in canto: mi pareva percorrere una galleria di quadri di ogni genere e d'ogni bellezza, e con al fianco il nen mai abbastanza compianto Cardinale, dotta guida e core tese, ammirare ad ogni passo sempre nuove meraviglie, Oh la dolce illusione ! Si, mi pareva vederlo, parlargli come fosse ancor vivo e presente: chè l'anima sua gran de e tutta buona traspira da ogni pagina di quel caro volume; traspira da ogni pagina il fatto o ideale o isto rico che ti si svolge innanzi agli occhi così vivo come fosse realtà: da ogni pagina l'insegnamento grave e solenne che sfolgora i vizi del tempo e innamora della virtù: da ogni pagina l'amor santo di Dio e della uma nità; l'amore di questa Italia tapina, che a sanar sue piaghe tutte quante non avrebbe a far altro che ascol tar la voce di questo Grande Defunto che tuttavia con tanta eloquenza le parla. - O caro e santo Cardinale Alimonda ! possa questo tuo volume delle Stelle mandare uno sprazzo di viva luce in tante case e famiglie dov'è buio e tristezza, e cristiana mente rigenerarle. Rigenerate le famiglie, presto sarà rigenerata la società, e la cara patria Italia ripigliereb be il felice cammino di quella verità e di quella giusti zia, che sole fanno grandi e gloriosi i popoli, Devotissimo F. MARTINENGo. Prete della Missione

  1. Ai tempi della Repubblica genovese, che estendeva il suo dominio fino a Novi, Pozzuolo, primo pæse dopo Novi, essendo sul confine, era facile ritrovo di ladri e contrabbandieri, da qui il proverbio: Galantuomo di Pozzuolo.