polla, che ha fæto vostro
Figgio, me son misso in ri vostri panni, gh'o criaoù,
gh'o fæto de romanzin-ne sciù o poco rispetto, che o l'ha
uzao verso un Poære, ch'o doveiva baxâ a tæra donde o
mette i pê. Voî mæximo non ghe poeivi parlâ megio de
mi. Ma poi me son reizo, e ho considerao che in fondo o
non ha avuo tanto torto, comme me credeivo.
Arg. Cose me vegni tu a contâ? o non ha tanto torto
de conclude un-na promissa de ponto in bianco con unna,
che non se sa de che paeise manco a se sæ?
Mon. Cose vorei che ve dighe! l'era destinao così.
Arg. O questa è un-na bella raxon goffa. Donque
ognun pœu truffâ, arobâ, assascinâ, e portâ per scusa,
che l'era destinao così.
Mon. Caro sciô Argante voî piggæ e mæ parolle troppo
filosoficamente; vœuggio dî ch'o s'è per fatalitæ trovao
imbroggiao in questo affare.
Arg. E per cose andaseghe a imbroggiâ?
Mon. Voresci forse ch'o l'avesse o vostro giudiçio? I
zoveni son zoveni, e non han tutti quella prudença che
ghe faræ de bezoegno per non dâ in ciampanelle. O sciô
Leandro ve ne pœu êsse testimonio, che non ostante e
mæ leçioin, e mæ amoniçioin,
Pagina:Comeddie.DeFranchi.1830.djvu/284
Sâta a-a navegaçión
Sâta a-a çèrchia
