Famoso poeta, nato a Savona il 1552, morto il 1638. Gli sono attribuite da Carlo Montesisto, da Agostino Bruno e da Vittorio Poggi due Serenate e una Stanza. Le pubblicò correttamente per primo V. Poggi («La strenna savonese per l’anno 1895», Savona, 1895, p. 89 sgg.). Certo, se non proprio del Chiabrera, sono di ispirazione e di età chiabreresca.
Aora che scciassa ben dorme ra gente
Pe ru scüro du çé,
Se te resveggiu, perla d’Orïente,
Non te ne faççe fé:
Mi non dirò,
Né scciaierò
Dra pieté
Che ti non hé,
Diró de quellu
Teû murin béllu,
Che posse orbí chi ne dirá moé má.
Suttu re to parpelle appé dri eûggi
Sta sémpre Amú vexin,
Cumme suttn re grotte appé dri scheûggi
Sta sémpre ru zin-zin ;
Né zin-zin tante
Ha spin-e, quante
Frecce de feûgu
Per ogni leûgu