GIORNALE LIGUSTICO 357
intento a zugolai averà tosto moger, chi averà nome porvertae, ma chi serà so figio? Beffe. Piaxante le parolle de lo zugolar? Infenzite de [non] odir et pensa d'altro. Chi se alegra e se rie de le parole de li zugolai li à za daito pegno. Li zugolai, chi reproiham som degni de la forca. Lo zugolar chi reproiha è animal re, chi porta conseigo l'omecidio. Li instrumenti de li zugolay non son piaxuy a Dee.
Oddi de li messi. Lo messo de alto cor caza via como quello chi de esser to inimigo. Lo messo chi t'aluxenge cum soe luxenge caza via. Lo fante chi te loa seandogi ti [pre]sente scrialo che ello ha covea de inganate unna altra volta. Lo fante, chi se vergogna lengeramenti, amalo como to figio.
Se tu voy casezar, induer[t]ege inanzi necessitae cha voluntae; che la voluntae de edificar no se leva edificando. La tropo desordenà voluntae de edificar aparega et aspecta tosto vendita de li edifficij. La torre livrà et compia et l'arca voa fan tardi l'omo esser savio.
Voy tu alcunna fià vender? Guarda che tu non vendi parte de la toa hereditae a più possente de ti, ma inanzi dala per menor prexio a un menor de ti. Ma tuta la hereditae vendi a chi te ne da più. Megio val sostener greve fame che vende lo so patrimonio, ma megio è vender cha sostenerse a uxure.
Che cossa è usura? Venin de lo patrimonio, perzò che ella è leal layro, chi dixe pale[iz]e zo che ello intende de far.
No acatar niente in compagnia de più possente de ti. Soste’ pacientementi lo pice’ compagno azò che ello no te* acompagne cum più forte de ti.
Spiao ay de l'uso de lo vim. Chi in diversitae et abondancia de vin è sobrio, zoè atemperao, quello è telem Dee [1]. La envrieza no fa
(1) Nel ms. s* ha porvttae, au si leggerebbe porvertae^ chi dopo U seconda sillaba si ha su- periormente tra la « e la t un segno, il quale parrebbe abbreviativo per la r. Forse il tradut- tore o copista eh* egli sia della tradtizione volle correggere la forma popolare prima scritta e sovrappose il segno per la r al luogo debito senza cancellare 1* altra r. Cresta forma metatetica per povtrtae s' ha più volte anche nelle Rimi genovesi ed. dal Lagomaggiore. Cfr. per. es. V, 6. (a) TI. et quis erit q'us mulieris filius ì derisio. (3) Piaxonte, TI. Placet tihi verhum joculatQr'n ? Finge te non audire, et mlind cogitare. Forse nel nostro volg. è da correggere: infeniite de [non] odir et pensd df altro, (4) TI. loculatores instrumentornm Deo placnemnt. Goal FR., ma BA. li stormenti de giallori mon piacciono a Dio, (s) Anche qui la g deve essere gutturale. (6) Seandogi ti [pre]sente. TI. Famulo et vicino te laudanti rtsistas. Cosi FR. ; BA. non con- stmtire al fameglio che te landa te pretente. (7) Non so se cosi vaia letu questa parola. TI. indneat te. Cosi FR. BA.; SM. Se to vnot tee, fallo per bisogno e non per diletto, PZ.* Se vuoi ecc. fa ciò ecc. (8) Aparegia, (9) Cosi BA. PZ.«. (io) [2]