De la primera domenega de lo avento fin alla nativitai de Criste.
1.
Ogni homo cum devocion
s'alegre* in questo santo avento :
or è preso lo tempo,
che dè nasser lo Salvaor.
2.
Ogni homo cum devocion
s'alegre* in questo santo avento:
chi è staito peccaor
si vegna a pentimento;
3.
or se aprossima lo tempo
de grandissima allegreza;
Criste pin de ogni doceza
ven a salvar li peccaoi.
4.
Or se aprossima lo tempo,
che lo Re de paraixo
si dè nasser de una vergem
como era stao promisso;
5.
De paire n'à tramiso
lo so fijor veraxe,
chi farà la doce paxe
inter Dee e li peccaoi.
6.
Deo paire si n'à mandao
lo so fijo glorioxo,
lo agnelo senza pecao,
Iexu Criste pietoxo;
7.
lo mondo, chi era tenebroxo
e pin de oscuritae,
receverà luxe e claritae
quando nascerà lo Salvaor.
8.
O mondo, chi era senza luxe,
or abi grande allegreza:[1]
lo doce Criste si t'aduxe
gracia e perdonanza;
9.
ogni peccaor cum gran speranza
se parta dalli pecai,
e non ge torne zamai
per amor de lo Segnor.
10.
Or te allegra, peccatore,
e lassa zomai le pecae:
a ti ven lo tuo Segnore
cum grande humilitae;
11.
per ti vosse nasse cum povertae
de una povera fantina,
in una caxeta picenina,
senza richeza ni onor.
12.
Lo nostro doce Segnor
de nascè poveramenti
de Maria benedicta fior,
chi lo portà in lo so ventre;
13.
ogni homo devotamenti
si se debia aparegiar,
e la soa anima mondar
a receiver lo Sarvao.
14.
Ogni homo devotamenti
si sea apareiao
a receiver Criste omnipotente
quando ello sera nao;
15.
non romagna arcun peccao
in la nostra consciencia,
chi sea contra la reverencia
de lo nostro Creatore.
II.
Della nativitai de lo nostro Segnor Jexu Criste.
1.
Or è nato l'agnelo,
Criste pin de dozeza;
ogni homo s'aperegie
a receivero cum amore.
2.
Ogni homo s'apareie
monto devotamenti
a receiver lo doce Criste
nato novelamenti;
3.
lasciamo le peccae,
e seamo obedienti
ali soi comandamenti,
che ello si è lo nostro redentore.
4.
Or som compij li iorni
de lo parto de Maria:
semper stagando vergen
ella ea partoria
- 3 ##
1. V. I. — Cum è la forma più frequente nel ms.; U abbiamo adottata anche quando dovemmo compire V aU>revia2Ìone, meno in alcuni cast in cui preferimmo la forma coh o f nii, perchè in (i)F. ixvi r. auella stessa poesia, a poca distanza , ci si of- friva intera questa seconda forma. V. 50. — (•) F, LXVI f .
- ↑ Leggi allegranza per convenienza di rima.