Vienna deliviâ 1684/2/22

Da Wikivivàgna
O Capoâ Alì e a Gianchinetta de Zan'Aostin Polinâ
atto segondo - scena vintidoiexima
cangiao quarche pontezœüe e quarche maioscole, cangiao u e v, in corscivo e ligœüe, tra parentexi squæe e lettie da azonze, tra parentexi rionde e lettie da esponze

[p. 120 modifica]

SCENA XXII
Caporale, e sudetta


Cap. Sarala fenìa una otta, demoghe a tutti.

Gianc. Caporà con chi l[']ęto?

Cap. L'ho con meigo.

Gianc. Ti me puęri ben inverso.

Cap. Di pù, che ti orreisi, che m'inversasse.

Gianc. Taxi brutto.[1]

Cap. Lasciame stà; mie Patron, gh'ęlo ciu stęto intro serrag[g]io? come stà tò Patronna? cose dixella, d'esti garbuggi?

Gianc. Nui non l'emmo ciu visto; e ti n'ęto ciu sappuo nuoeva?

Cap. Mi nò.

Gianc. Ma cos'aveivi tù, che quande ti m'ę scontròu, ti vegnivi [p. 121 modifica]parlando da ti come ri matti.

Cap. A l'è unn'istoria longa, ma za che ti l'oe savei te ra dirò. Andava per sercà mie Patron, e me son scontròu intro biscassiè, e per reffame dro suò, che avę buttòu, m'ho fęto da un oca de vin, con un cobexo, perche o non me fesse mà, e mentre che era lì, c[']o me toccava ra bocca dro stuoemagho, l'è vegnùo unna partia de Sordatti, chi andavan a foraggio, e stimandose che sę un Affrican, perche me veddan vestio a ra levente, incomensen[sic] trà Spai, e Ciaussi, a fame de l'ommo adosso, e intanto, che ho l'oca ara bocca, che beivo, sento un chi dixe: Zaah. Me ghe ozo, e ghe diggo: "Chi non gh'è ne sà, ne oerio". Lo che sentan ra lengua, subito me piggian pre renegaddo, e se me mettan a dì: chehel ben chehel. Mi che ti sę, che non son dri ciù addormij, me cianto sciù dui pie, e me metto in guardia; lo chi se accorzen de l'atto, [p. 122 modifica]sata un sciù ra porta, e se mette a cria a ri Camerada: gelbondaah. Veggo, che tutti s'accostan, e che l'è tempo d'insara; e Signori cari zaff dro doggio in tro morro a quello, chi m'era ciù rente, e ro fasso andà longo strateiso; a ro cazze c'o fa, ri amixi sfodran ra badeluffa, e mi adesciei ra mę "Sempiterna", e non vosse stà solo sciù ro repuęro, perche eran ciù de sento, e sercava de sbaxiri, e reparame ara miegio, ma m'aveivan misso tanto a re streite, che m'era zà cheito ro bernusso per terra, e intanto o capita un Agà, e incomensando a crià a quelli pochi, ch'eran restę vivi, s'aquetan; ma intra fuga dro piggia, lascia, e tiegni, me trovei cangiòu ro mie bernusso, con sto chi, e veggando, che non perdeiva ninte, me n'andei, e quando t'ho scontròu vegniva con ra mesima fantaxia, che me pareiva ancon d'esseghe.

Gianch. E ghe n'è stęto de serimo[p. 123 modifica]nie, in dime, che ti t'hę scioroù un bernusso.

Cap. Ti nò saressi Zeneise, se ti no sercassi de descrovì ri osse a ro Compagno.

Gianch. Che t'aggiè dito? má?

Cap. Ne zà; ma per cose etto uscia fuoera dro serragio?

Gianch. Per savei nuoeva de tò Patron, e per veite.

Cap. Mi non n'ho ciù sapuo nuoeva nisciunna, solo ch'ho sentio dì, che ro Visir, ro voe fa Governoù de Parcan.

Gian. Cos'ęlo? carne, ò pesci?

Cap. Senti, vattene intro serraggio, e di così a tò patronna, che a me stagghe allegra, che ra gente a d'andà all'assato, e che se ri Armè s'assuffan, quello, che non porrà fa ro sciò Federigo, ro farò mi.

Gian. Ti dì davei?

Cap. Seguro. Però quello, che fasso, o l'è pe tì.

Gian. Vaggo a daghene nueva.

Cap. Aggime lì.

  1. fòscia brutò