Contemporaneo di Giacomo Picconi, notaio e cugino dell’omonimo, egregio pittore savonese. Poetava in italiano, latino e greco. Sono pervenuti a noi alcuni suoi componimenti poetici. Nel seguente sonetto risponde per le rime al Picconi.
Voi, Giacomo Piccon, che sei cazann-a
De Messè Apollo, che parlae in toscan
Comme un Petrarca e che porrei unn-a pann-a
Piggià a e Muse, voi de Soliman
Cantae, con rimme, megio che de Sann-a,
Che insbarlugao da Amò, ancoeu o diman,
A una figgia ciù bella che Diann-a
O porze (oh! che piaxei) o c[o]eu e a man.
Mi, se savesse, ascì faiè gazaea
E dieiva anche mi unn-a cantilena:
Ma cose scrive, degno da scià Ciaea,
Con lengua da pescoi e da camalli,
Che, se parlo latin, grego o de Zena,
Digo cose da sciaffi e da cavalli?
Popolare poesia di Natale, di cui si conosce una versione a Genova, simile per spirito e per forma (Cfr. La Settimana religiosa, 1885, N. 50, pp. 594-595).
Cao Bambinetto — Dexiderou,
Ah! scialla, scialla — Che v’ho trovou.
L’è ciù d’un’oa — Che ve çercava,
Che sciù pe-i bricchi — M’arrampinava,
- ↑ Amia "Pe-o Natale" do præ Peagallo