Pagina:Noberasco.Antologia.1930.pdf/33

Da Wikivivàgna
Sâta a-a navegaçión Sâta a-a çèrchia
GIACOMO PICCONI

Savonese, fiorito nel sec. XVIII. Poeta e storiografo, pubblicò una Storia dell’Apparizione e de’ miracoli di N. S. di Misericordia di Savona (Genova, 1760). Nel seguente sonetto si rivolge all’amico Gian Agostino Ratti richiedendogli versi per nozze.

Sonetto

Scio Ratto, voi che sei brava cazann-a
Pe fa versci in latin, grego e toscan,
Faeme o piaxei (ve piggiò unn-a pann-a),
Faene doi pe a Corsetta e Soliman.

Ma i vorrieva in vorgà nostro de Sann-a,
E presto, fito, pe ancoeu o diman:
Sei amigo d’Apollo e de Diann-a
Che, manco dïo, se ve daan man.

Me pa’ ben giusto un poco de gazaea
E che d’accordio feinmo a cantilena
De nosse de Tognin con a scia Ciaea.

O saccian tutti e perscin i camalli
Che, se unn-a votta un gh’e n’è staeto in Zena,
A çittae nostra ancon l’à i so Cavalli.