tivu, ma cuscì cattivu, che u paiva ciü tostu ünn-a bestia che ün ommu. Veddendulu, u bun guvernatû u l’ha sentìu ün culpu a-u chéù: anche cuscì orrendu e cuvertu de piaghe u l’aveiva ricunusciüu só fraè!
Allua u l’ha ciammôu per numme e u s’é faètu cunusce[1] ma u cattivu fraè u nu saveiva spiegâse cumme mai u l’avesse i éùggi e u fuise vegnüu cuscì putente. U fraè bravu u gh’ha cuntôu tüttu; u l’ha guarìu da lebbra, u l’ha vestìu e nutrìu bèn, u l’ha çercôu de insegnâghe che a vitta bezéùgna spendila a fâ du bèn, ma quellu u nu vueiva capîlu e u dexiderâva puèi fâ ancùn du mâ.
Cuscì u l’ha duvüu lasciâlu in prexùn e u l’ha finìu per nu cüâsene ciü, perchè a buntaè a l’è ün barsa(s)mu cuscì presiuzu che chi n’ha, nu ne péù dâ, e chi nu n’ha, nu péù acquistâlu che cun gran sforsu, cun ünn’arte che e streghe nu cunuscian e i boschi nu prudüan.
nutrì bène, cercò di inse
che la vita si deve spenderla qj
fare il bène, ma costui non vp.
leva intenderlo e desiderava p^
ter fare ancora del male. .
Così dovette lasciarlo in pjj.
gióne e finì per non curarsene pj^
perché la bontà è un balsamo co.
sì prezióso che chi ne ha, non ne
può dare, e chi non ne ha, non
può acquistarlo che con grande
sforzo, con un’arte che né le stre
ghe conoscono, né i boschi pro
ducono.
- ↑ Qui: « riconoscere » e non: « conoscere ».