teressâme per i affari
da zoventù in particolâ.
Ott. Monodda caro, se ti poesci trovâ quarche invençion!
Se ti poesci formâ un-na machinetta per levâme
dall'affanno in o quæ me troeuvo. Te saræ debitô dra vitta
mæxima.
Mon. Per divera sccetta, quando ho vossuo impegname,
non ho mai trovao a i mæ giorni ninte d'impossibile.
Ho reçevuo da o Çê un talento sfasciao per tutto, e fabricao de galanterie de spirito, de machinette inzegnose,
che o volgo ignorante ciamma furbaríe, e sença vanitæ
posso dî, che son ben pochi quelli ommi, che aggian
aquistao ciù lode, e gloria, che mî, in çerti intrighi fastidîosi
de questo nobile mestê. Ma a giornâ d'ancoeu o
merito è troppo strapassao, e ho renonçiao a tutto, doppo
un affare destomagoso, chi m'ha fæto suâ o pendin
d'oreggie.
Ott. Comme, Monodda? Cose è stæta sta cosa? cose
t'è intravegnuo?
Mon. Un interesse chi me fè scorossâ con a giustiçia.
Ott. Con a giustiçia?
Mon. Sì Signor, litigassimo quarche tempo insemme
con a Rota criminâ.
Ott. Tì, e a Rota criminâ?
Pagina:Comeddie.DeFranchi.1830.djvu/270
Sâta a-a navegaçión
Sâta a-a çèrchia
