63
Ma scibben, che l’amô, chi ô tormentava,
O foîse tanto da vegnîne matto,
E a so diletta a foîse coscì brava
D’un fâ coscì pulito, così esatto,
Che a-e diligenti cûe, ch’ô ghe mostrava,
Sempre a corrispondeiva con un tratto
E grazioso e amorevole coscì,
Che quæxi quæxi ô paiva amô lê ascì;
64
Pù lê non solo ô no-ô spiegò ciæamente,
Ma manco con un motto o con un sguardo,
O un atto un pö ciù tenero e languente,
(Avendo ciù contegno e ciù riguardo,
E mostrandose in pratica prudente
Ciù assæ che in caxo scimile Abelardo);
Scicchè a zovena forse da so peña
A no s’è accorta o a-ô sospettava appeña.
65
Ma benchè ô se frenasse in tâ manea
Pù in gran parte cangiôu (comme un Melagro
Internamente consumando) in cea
In breve ô l'ea vegnûo pallido e magro,
E ne-ô mæximo tempo, Rosolea
Solo eccettuâ, con tutti burbero e agro:
A ghe causava tanta alterazion
A-ô fixico e a-ô morale a so pascion!
66
Comme finî ô gran crussio chi ô rodeiva?
Aveîla pe moggê, questo ô l’ea un osso,
Che lê de çerto roziggiâ ô no poiva:
Figgia a l’ea Rosolea d’un pezzo grosso.
Lô poveo meîstro quante ô possedeiva
O se ô portava quæxi tutto addosso;
E mesate svanivan in spesette
O necessaie, o utili, o segrette.
Pagina:A.Colombiade.Pedevilla.1870.pdf/66
Câa