CANTO QUINTO
ARGOMENTO
L'Eroe ô racconta ai socii, in che manea
O Çê a so grande impreisa ô disponesse:
Comme l’onô da ligure bandea
Ne-e so nautiche corse ô promovesse:
Comme ô poæ de Filippa e poi Corea
Lûmmi pe-e so scoverte ô ghe porzesse:
Comme ô l’andasse a Tile, e poi da questa
A Madera ô portasse unn-a tempesta.
1
Comme un figgio o un scolao con attenzion
E con rispetto ô sente un meistro o un poæ,
A-ô quæ ô g’ha stimma e tenera affezion,
Co-a stessa rispettosa serietæ
Fissan tutti l’Eroe, che con un ton
E uña grazia che a-e cose raccontæ
L’interesse e ô diletto ô l’accresceiva,
Cosci e vicende scorse ô l’esponeîva.
2
Fù, ben ch'ëo figgio d’un modesto artista,
Fin da-i primmi anni ô studio a mæ pascion,
E in specie quello per ô quæ s’acquista
A scienza e l’arte da navigazion;
Sempre ô mâ, sembre barchi aveivo in vista,
Tutti i mæ sêunni ëan quarche spedizion;
Dozz’anni non aveivo ancon compio,
Che pe-ô Mediteranneo mi ëo zà in gio.